Scaduto
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO - LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DELLA CITTA' TORINO
Gara #464
Appalto 4/2025: PROCEDURA DI GARA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 153, 71 E 154 DEL D. LGS. N. 36/2023 s.m.i., SUDDIVISA IN LOTTI, PER LA SOTTOSCRIZIONE DI 3 ACCORDI QUADRO PER SERVIZI NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO. CUP: C71F20000020005Informazioni appalto
06/08/2025
Aperta
Servizi
€ 10.008.719,83
Salza Barbara
Categorie merceologiche
7131
-
Servizi di consulenza ingegneristica e di costruzione
72
-
Servizi informatici: consulenza, sviluppo di software, Internet e supporto
Lotti
1
B7DEADCDCA
C71F20000020005
Qualità prezzo
LOTTO 1 – SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (AMB) - CPV 71313450-4
Si veda Disciplinare di Gara par. 3.
€ 4.135.239,62
€ 0,00
€ 4.843,46
2
B7DEADDE9D
C71F20000020005
Qualità prezzo
LOTTO 2 – SERVIZI DI CONSULENZA DI INGEGNERIA PER LA GESTIONE DEL MONITORAGGIO GEOTECNICO-STRUTTURALE DELLE PRE-ESISTENZE ESEGUITO DA ALTRO OPERATORE (MON) - CPV 71310000-4
Si veda Disciplinare di gara par. 3.
€ 1.334.185,00
€ 0,00
€ 0,00
3
B7DEADEF70
C71F20000020005
Qualità prezzo
LOTTO 3 – SISTEMA DI GESTIONE DI BASE DATI PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO CENTRALIZZATO NELLA GESTIONE DEI DATI E DELL’INFRASTRUTTURA ICT DI INTERFACCIA CON I SISTEMI DI RILEVAMENTO E/O PORTALI ESISTENTI O TERZI (SIC) - CPV 72500000-0
Si veda il Disciplinare di gara par. 3.
€ 2.797.485,00
€ 0,00
€ 0,00
Commissione valutatrice
Ordinanza n. 30
27/10/2025
|
curriculum-ing.-bellino-31-luglio-2025-1.pdf SHA-256: f554775c8b48e0b79fff3e57679b006e12cdcd73cf134eab3893199f109bfd0f 27/10/2025 14:44 |
0.96 MB | |
|
cv-luca-daccardi-01.09.2025.pdf SHA-256: cd5fbe216e8a2c10052c0cb59e140595cf8317cfd364f5ec7d0168c453996d78 27/10/2025 14:44 |
1.92 MB | |
|
cv-paola-merafina-2024-it.pdf SHA-256: 1e8572a707be15d855afe624db17cb9576f3771ca0ef2f40ce91c5b76f4f48db 27/10/2025 14:44 |
178.61 kB | |
|
cv-ventura-24-07-25-rev.pdf SHA-256: 112c2d1275e44c8d0cbfd30d7367e9a8d8f867f9121966ff8b7c10208b21400a 27/10/2025 14:44 |
6.18 MB | |
|
salza-cv.pdf SHA-256: a69325eb602b24f6659d77869053c5faabb50c37d2ec92d38c56c5d9d6af4439 27/10/2025 14:44 |
282.25 kB |
| Cognome | Nome | Ruolo |
|---|---|---|
| Bellino | Francesco | Presidente |
| Ventura | Walter | Componente |
| Salza | Barbara | Componente |
| Merafina | Paola | Componente |
| D'Accardi | Luca | Componente |
Scadenze
19/09/2025 13:00
08/10/2025 10:00
08/10/2025 10:30
Avvisi pubblici
Allegati
|
2025-ojs148-00510752-it-ts_BANDO GUUE.pdf SHA-256: e25c5048b1eeef0f8f90d75981df5960fb2887f8a5c30dbaf04148115e3df0e0 05/08/2025 09:39 |
105.90 kB | |
|
2-disciplinare-signed.pdf SHA-256: f9edfc6082dcc8183038ac3b3a8402ed612c038ee4b33d2e00f211d98face67c 05/08/2025 15:46 |
0.99 MB | |
|
2.2.-modello-di-domanda-di-partecipazione.docx SHA-256: 269010300d7edf5052660f4f15d90bcf8a6dc74b5742e59dfc25e96670c99a4f 05/08/2025 15:46 |
247.55 kB | |
|
2.3.-modello-di-dichiarazioni-integrative.docx SHA-256: ec9b46b61fc3ab3925eb9e64ddfa1b92cc71804a0aa5e7a5e8410cfa762d3f17 05/08/2025 15:46 |
241.76 kB | |
|
2.4-modello-offerta-economica-lotto-1.xlsx SHA-256: 2790e550b86491f9e116ef72a8a44f729fe2154ee94a49026601a0f474163350 05/08/2025 15:46 |
14.59 kB | |
|
2.5-modello-offerta-economica-lotto-2.xlsx SHA-256: b8cf88f34dc5875e7d3c7822869a662baad1b7fea3dba002ebb40482365f2e2e 05/08/2025 15:46 |
15.75 kB | |
|
2.6-modello-offerta-economica-lotto-3.xlsx SHA-256: 0df33066467cec2b0d0c08356a2e1706a5db6ead7a30e5015048d8a92f8ac0b7 05/08/2025 15:46 |
14.22 kB | |
|
3-capitolato-speciale-dappalto-parte-a-lotto-1-signed-signed.pdf SHA-256: 76c51edcddd6c0196d3f60881b765fe5d6a60cdc6625e35c12093279749cfaee 05/08/2025 15:46 |
663.64 kB | |
|
4-capitolato-speciale-dappalto-parte-a-lotto-2-signed-signed.pdf SHA-256: 79198cad198e2de3c1dbf59098f2016235566ba4d57cd0421c6bef96639273e9 05/08/2025 15:46 |
636.96 kB | |
|
5-capitolato-speciale-dappalto-parte-a-lotto-3-signed-signed.pdf SHA-256: 4fb2225ec04548d536979f254f9b52e8f8d975a1a2b73b9a58cef85a4059dc26 05/08/2025 15:46 |
678.39 kB | |
|
6-capitolato-speciale-dappalto-parte-b-generale-signed-signed.pdf SHA-256: 7083dd89ad0ff82155dc71a819b8b0e037b4b57f74e9129747b9df2dcdfe688e 05/08/2025 15:46 |
863.81 kB | |
|
7-capitolato-speciale-dappalto-parte-b-lotto-1-signed-signed.pdf SHA-256: d67ab54359b43c1455fae6550258ddf0a3c080242a45467e5d1d2c42d7e2b949 05/08/2025 15:46 |
30.69 MB | |
|
8-capitolato-speciale-dappalto-parte-b-lotto-2-signed-signed.pdf SHA-256: eba15482f8c124a7f8bbe215d99f13315bb8ebae09bbd9f6ecba9b3eb006e71d 05/08/2025 15:46 |
2.53 MB | |
|
9-capitolato-speciale-dappalto-parte-b-lotto-3-signed-signed.pdf SHA-256: a13a8dcb35856147dcc1001ba76d8577fe7efcbf8e56f7f8d628fcdbc48fb45c 05/08/2025 15:46 |
666.47 kB | |
|
10-stima-economica-lotto-1-signed-signed.pdf SHA-256: d0cc8e76e3ec5749ec18bf506fb3214ad970ff066939fe320bbf368830c43ff3 05/08/2025 15:46 |
7.87 MB | |
|
11-stima-economica-lotto-2-signed-signed.pdf SHA-256: e4c15d1d20e9b26e4548c996b4ae5780d49912cdc18fdbecf98210d322d27f77 05/08/2025 15:46 |
4.83 MB | |
|
12-stima-economica-lotto-3-signed-signed.pdf SHA-256: 966d4271295d0a73e539a48b35e0760b6714853f50cffaacdd183911019df786 05/08/2025 15:46 |
3.92 MB | |
|
13-cronoprogramma-parte-base-signed-signed.pdf SHA-256: 1edbd5651c4801eff55d934d1134f4f578d2b8c04a662a18081b00309dd523d5 05/08/2025 15:46 |
735.59 kB | |
|
14-cronoprogramma-parte-opzionale-signed-signed.pdf SHA-256: 3f2516d28426eaeeef2228c46360ca1af46f81308b31c3a998fef6c0bff62f16 05/08/2025 15:46 |
749.83 kB | |
|
15-schema-di-accordo-quadro-lotto-1.pdf SHA-256: 8070e3fd2f2c3a5e90a39c9c2484b41aa58eb18310ea218ff51780a1aba64792 05/08/2025 15:46 |
507.43 kB | |
|
16-schema-di-accordo-quadro-lotto-2.pdf SHA-256: a2b00777211efd2e0d660a2e6b0f095ebc2bfd6ccf28e8d256db02009215075e 05/08/2025 15:46 |
429.51 kB | |
|
17-schema-di-accordo-quadro-lotto-3.pdf SHA-256: 43a690cb8b38fb432671488fbf9f8a64c17e134e8f00f94171b0ad162be7508f 05/08/2025 15:46 |
472.76 kB | |
|
18-schema-contratto-applicativo.pdf SHA-256: 1c650c4ce4c8562731e2ad77022f6dbc5f8e90c72c97d7d9c90c2bcb9e2b2c65 05/08/2025 15:46 |
244.48 kB | |
|
19-protocollo-di-legalita.pdf SHA-256: 2706ffdb1f4c8924920a4e18fc59c4b9a10dafe69848351e05e5c55bdced6b0f 05/08/2025 15:46 |
803.54 kB | |
|
20-protocollo-di-monitoraggi-flussi-finanziari.pdf SHA-256: 8777f33ee8e3305673ed5154c2a865194da21429e6ffe74b3795055339d1cc56 05/08/2025 15:46 |
620.16 kB | |
|
21-norme-tecniche-piattaforma.pdf SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0 05/08/2025 15:46 |
20.80 MB | |
|
22-informativa-trattamento-dati.pdf SHA-256: 5f8f2577a80b021faf3a0f83056b5d05b2f412bbc2d6b668b7ac855dde49e919 05/08/2025 15:46 |
390.11 kB |
Chiarimenti
08/08/2025 09:46
Quesito #2
Buongiorno,
per la gara in oggetto inviamo il seguente chiarimento:
Rif. 8.3 – requisiti di capacità tecnica e professionale – LOTTO 1
il monitoraggio ambientale relativo a cantieri infrastrutturali urbano è da intendersi come monitoraggio in aree edificate che ha previsto la gestione di 4 componenti / fattori ambientali.
per la gara in oggetto inviamo il seguente chiarimento:
Rif. 8.3 – requisiti di capacità tecnica e professionale – LOTTO 1
il monitoraggio ambientale relativo a cantieri infrastrutturali urbano è da intendersi come monitoraggio in aree edificate che ha previsto la gestione di 4 componenti / fattori ambientali.
26/08/2025 10:40
Risposta
Chiarimento 1
Si segnala che con la definizione di monitoraggio relativo a cantieri infrastrutturali (stradali, ferroviari, tramviari o metropolitani) in ambito urbano si intende il monitoraggio svoltosi in aree territoriali all’interno di città o sviluppate urbanisticamente, che ha previsto la gestione di almeno n. 4 componenti/ fattori ambientali.
Si segnala che con la definizione di monitoraggio relativo a cantieri infrastrutturali (stradali, ferroviari, tramviari o metropolitani) in ambito urbano si intende il monitoraggio svoltosi in aree territoriali all’interno di città o sviluppate urbanisticamente, che ha previsto la gestione di almeno n. 4 componenti/ fattori ambientali.
27/08/2025 17:31
Quesito #6
In riferimento all’art. 8.3 del disciplinare di gara, ai fini della comprova dei requisiti di capacità tecnico-professionale previsti per il Lotto 2, si chiede conferma che:
o le attività di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito dei richiamati appalti siano da considerarsi valide sia se erogate a supporto della Stazione Appaltante che dell’appaltatore finale (impresa esecutrice dei lavori), che di eventuali terzi Direttori dei Lavori/Direttori Tecnici.
o Il valore minimo di 1 milione di euro non sia riferito al solo servizio di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale, ma al valore complessivo del piano di monitoraggio geotecnico e strutturale previsto dall’appalto.
o Il valore minimo di 1 milione di euro possa essere raggiunto come somma di più contratti applicativi purché afferenti ad un unico accordo quadro.
o Si chiede conferma che per il soddisfacimento di tale requisito sia ammissibile il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
o le attività di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito dei richiamati appalti siano da considerarsi valide sia se erogate a supporto della Stazione Appaltante che dell’appaltatore finale (impresa esecutrice dei lavori), che di eventuali terzi Direttori dei Lavori/Direttori Tecnici.
o Il valore minimo di 1 milione di euro non sia riferito al solo servizio di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale, ma al valore complessivo del piano di monitoraggio geotecnico e strutturale previsto dall’appalto.
o Il valore minimo di 1 milione di euro possa essere raggiunto come somma di più contratti applicativi purché afferenti ad un unico accordo quadro.
o Si chiede conferma che per il soddisfacimento di tale requisito sia ammissibile il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
29/08/2025 11:37
Risposta
Chiarimento 2
1. Si conferma che le attività di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito dei richiamati appalti sono da considerarsi valide sia se erogate a supporto della Stazione Appaltante che dell’appaltatore finale (impresa esecutrice dei lavori), che di eventuali terzi Direttori dei Lavori/Direttori Tecnici.
2. L'importo minimo di 1 milione di euro richiesto per ciascuno dei due servizi indicati all'art. 8.3 del Disciplinare corrisponde all'importo del singolo SERVIZIO di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale e non all'importo del piano di monitoraggio geotecnico-strutturale per cui è stato fornito il supporto.
3. Si conferma che il valore minimo di 1 milione di euro per ciascuno dei due servizi indicati all'art. 8.3 del Disciplinare può essere raggiunto come somma di più contratti applicativi purché afferenti ad un unico accordo quadro.
4. Si conferma che per il soddisfacimento del requisito previsto all'art. 8.3 del Disciplinare è ammissibile il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
1. Si conferma che le attività di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito dei richiamati appalti sono da considerarsi valide sia se erogate a supporto della Stazione Appaltante che dell’appaltatore finale (impresa esecutrice dei lavori), che di eventuali terzi Direttori dei Lavori/Direttori Tecnici.
2. L'importo minimo di 1 milione di euro richiesto per ciascuno dei due servizi indicati all'art. 8.3 del Disciplinare corrisponde all'importo del singolo SERVIZIO di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale e non all'importo del piano di monitoraggio geotecnico-strutturale per cui è stato fornito il supporto.
3. Si conferma che il valore minimo di 1 milione di euro per ciascuno dei due servizi indicati all'art. 8.3 del Disciplinare può essere raggiunto come somma di più contratti applicativi purché afferenti ad un unico accordo quadro.
4. Si conferma che per il soddisfacimento del requisito previsto all'art. 8.3 del Disciplinare è ammissibile il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
02/09/2025 09:36
Quesito #8
Si chiede conferma che l’eventuale aggiudicazione di uno o più lotti della procedura in oggetto possa essere considerata conflittuale rispetto alle gare per i servizi di Progettazione Esecutiva o di Direzione Lavori che codesta spettabile Stazione Appaltante potrà bandire in futuro nell’ambito della realizzazione della Linea 2 della Metropolitana di Torino.
02/09/2025 18:06
Risposta
Chiarimento 3
Si precisa che eventuali situazioni di conflitto di interesse sono valutate dalla Stazione Appaltante in concreto e con riferimento alla procedura a cui si è partecipato rispetto alle attività pregresse, ai sensi dell'art. 16 del Codice. Non è possibile alcuna valutazione ex ante di un conflitto di interessi - anche solo potenziale - con riferimento alla eventuale partecipazione a possibili future procedure di affidamento, ad oggi non ancora indette, poiché mancanti i presupposti specifici e documentati su cui effettuare la verifica.
Si precisa che eventuali situazioni di conflitto di interesse sono valutate dalla Stazione Appaltante in concreto e con riferimento alla procedura a cui si è partecipato rispetto alle attività pregresse, ai sensi dell'art. 16 del Codice. Non è possibile alcuna valutazione ex ante di un conflitto di interessi - anche solo potenziale - con riferimento alla eventuale partecipazione a possibili future procedure di affidamento, ad oggi non ancora indette, poiché mancanti i presupposti specifici e documentati su cui effettuare la verifica.
11/09/2025 13:33
Quesito #10
In riferimento all’art. 9 del disciplinare di gara (Avvalimento), si chiede conferma che le imprese ausiliare, delle quali il concorrente si avvalga per acquisire un requisito di partecipazione o per migliorare la propria offerta, non sia necessario che siano in possesso dei requisiti di idoneità professionale specificatamente previsti dall’art. 8.1, comma b), del disciplinare di gara stesso, ovvero che l’ausiliario possa essere una tipologia di impresa non rientrante nelle categorie ivi previste.
15/09/2025 15:06
Risposta
Chiarimento 4
Si rinvia all'art. 100 comma 4 del Codice ai sensi del quale l'impresa ausiliaria è tenuta a dichiarare il possesso dei requisiti di ordine generale e quelli di ordine speciale di cui all'art. 100 per i servizi e le forniture, tra i quali vi è l'idoneità professionale.
Si rinvia all'art. 100 comma 4 del Codice ai sensi del quale l'impresa ausiliaria è tenuta a dichiarare il possesso dei requisiti di ordine generale e quelli di ordine speciale di cui all'art. 100 per i servizi e le forniture, tra i quali vi è l'idoneità professionale.
11/09/2025 13:34
Quesito #11
In riferimento all’art. 19.1 del disciplinare di gara (Criteri di valutazione dell’offerta tecnica), si chiede conferma che, in caso di partecipazione in Associazione Temporanea di Imprese (ATI), sia sufficiente che, ai fini dell’attribuzione del punteggio tabellare relativo al criterio “D” (Opportunità generazionali, di genere, inclusione persone con disabilità), il requisito sia posseduto da una o più mandanti e/o dalla capo mandataria.
15/09/2025 15:13
Risposta
Chiarimento 5
In relazione al quesito posto si conferma che, ai sensi dell'art. 19.1 del Disciplinare di gara, per l'attribuzione di 1 punto previsto dal criterio D di ciascun lotto è sufficiente che la certificazione di cui all'art. 108 - comma 7 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i. sia posseduta da una o più mandanti o dalla mandataria, in caso di partecipazione in raggruppamento od associazione di imprese.
In relazione al quesito posto si conferma che, ai sensi dell'art. 19.1 del Disciplinare di gara, per l'attribuzione di 1 punto previsto dal criterio D di ciascun lotto è sufficiente che la certificazione di cui all'art. 108 - comma 7 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i. sia posseduta da una o più mandanti o dalla mandataria, in caso di partecipazione in raggruppamento od associazione di imprese.
11/09/2025 16:07
Quesito #12
Si richiede se, per soddisfare il requisito di capacità tecnico professionale di cui al paragrafo 8.3 del Disciplinare per i "servizi di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito delle attività svolte a supporto della Direzione Lavori e/o della Direzione tecnica all’appaltatore nell’esecuzione dell’appalto" possano essere usati sevizi di attività ispettiva ponti e/o gallerie ai sensi delle linee guida ministeriali.
15/09/2025 15:16
Risposta
Chiarimento 6
Conformemente al par. 8.3 - Lotto 2 del Disciplinare di gara, è richiesto di aver eseguito due servizi di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito delle attività svolte a supporto della Direzione Lavori e/o della Direzione tecnica all’appaltatore nell’esecuzione dell’appalto, da intendersi anche quale esecuzione diretta, in favore di stazioni appaltanti e/o appaltatori, di monitoraggi geotecnico-strutturali.
Conformemente al par. 8.3 - Lotto 2 del Disciplinare di gara, è richiesto di aver eseguito due servizi di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell’ambito delle attività svolte a supporto della Direzione Lavori e/o della Direzione tecnica all’appaltatore nell’esecuzione dell’appalto, da intendersi anche quale esecuzione diretta, in favore di stazioni appaltanti e/o appaltatori, di monitoraggi geotecnico-strutturali.
15/09/2025 10:29
Quesito #14
Buongiorno,
Potreste precisare le vostre aspettative riguardo all’evoluzione del logo della Metropolitana?
Nell’ambito dell’introduzione di un nuovo logo, come immaginate la coesistenza con la segnaletica esistente della linea 1, in particolare nella stazione di interscambio a Porta Nuova?
È previsto, a lungo termine, di sostituire l’insieme dei loghi esistenti della Linea 1 con la nuova versione oggetto di questo concorso ? Se si, con quale tempistica?
È possibile avere accesso alla carta grafica e segnaletica esistente ad oggi per la L1 ?
Potreste precisare le vostre aspettative riguardo all’evoluzione del logo della Metropolitana?
Nell’ambito dell’introduzione di un nuovo logo, come immaginate la coesistenza con la segnaletica esistente della linea 1, in particolare nella stazione di interscambio a Porta Nuova?
È previsto, a lungo termine, di sostituire l’insieme dei loghi esistenti della Linea 1 con la nuova versione oggetto di questo concorso ? Se si, con quale tempistica?
È possibile avere accesso alla carta grafica e segnaletica esistente ad oggi per la L1 ?
22/09/2025 09:40
Risposta
Chiarimento 7
In riferimento al chiarimento richiesto si segnala che il contenuto dello stesso non risulta attinente all'oggetto della gara d'appalto 4/2025 (Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 153, 71 e 154 del d. lgs. n. 36/2023 s.m.i., suddivisa in lotti, per la sottoscrizione di 3 accordi quadro per servizi nell’ambito della realizzazione della Linea 2 della metropolitana di Torino. CUP: C71F20000020005. Lotto 1 servizi di monitoraggio ambientale; Lotto 2 servizi di consulenza di ingegneria per la gestione del monitoraggio geotecnico- strutturale delle pre-esistenze eseguito da altro operatore; Lotto 3 sistema di gestione di base dati per la progettazione, realizzazione, configurazione e manutenzione del sistema informativo centralizzato nella gestione dei dati e dell’infrastruttura ICT di interfaccia con i sistemi di rilevamento e/o portali esistenti o terzi): si chiede pertanto di specificare meglio l'eventuale richiesta di chiarimento o di verificare che la stessa non si riferisca ad una diversa procedura di gara.
In riferimento al chiarimento richiesto si segnala che il contenuto dello stesso non risulta attinente all'oggetto della gara d'appalto 4/2025 (Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 153, 71 e 154 del d. lgs. n. 36/2023 s.m.i., suddivisa in lotti, per la sottoscrizione di 3 accordi quadro per servizi nell’ambito della realizzazione della Linea 2 della metropolitana di Torino. CUP: C71F20000020005. Lotto 1 servizi di monitoraggio ambientale; Lotto 2 servizi di consulenza di ingegneria per la gestione del monitoraggio geotecnico- strutturale delle pre-esistenze eseguito da altro operatore; Lotto 3 sistema di gestione di base dati per la progettazione, realizzazione, configurazione e manutenzione del sistema informativo centralizzato nella gestione dei dati e dell’infrastruttura ICT di interfaccia con i sistemi di rilevamento e/o portali esistenti o terzi): si chiede pertanto di specificare meglio l'eventuale richiesta di chiarimento o di verificare che la stessa non si riferisca ad una diversa procedura di gara.
18/09/2025 04:29
Quesito #15
Spettabile Stazione Appaltante,
con riferimento al Lotto 2 (CIG B7DEADDE9D) "Servizi di consulenza di ingegneria per la gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale delle pre-esistenze", si sottopongono i seguenti quesiti interpretativi:
1. SOGGETTI AMMESSI AL RAGGRUPPAMENTO
Considerato che il Lotto 2 prevede la partecipazione di soggetti di cui all'art. 66 del Codice, si chiede di chiarire se sia ammessa la costituzione di raggruppamenti temporanei tra:
società di ingegneria (art. 66) in qualità di mandataria;
società specializzate nella progettazione, fornitura e installazione di sistemi di monitoraggio strutturale (art. 65) in qualità di mandanti;
oppure se tutti i membri del raggruppamento debbano necessariamente rientrare nell'art. 66 del Codice.
2. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
Il requisito di cui al punto 8.3 del disciplinare richiede "almeno due servizi di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell'ambito delle attività svolte a supporto della Direzione Lavori e/o della Direzione tecnica all'appaltatore nell'esecuzione dell'appalto". Si chiede di chiarire:
a) se siano computabili ai fini del soddisfacimento del requisito anche i servizi di progettazione di sistemi di monitoraggio geotecnico-strutturale su infrastrutture analoghe, anche qualora non svolti specificatamente nell'ambito di attività di supporto alla DL/Direzione tecnica;
b) se i requisiti possano essere computati cumulativamente tra i membri del raggruppamento, includendo anche le esperienze del soggetto di cui all'art. 65 (qualora ammesso al raggruppamento);
c) se siano ritenuti "servizi analoghi" anche quelli relativi al monitoraggio geotecnico-strutturale di ponti, viadotti e altre opere infrastrutturali, considerata l'analogia delle problematiche tecniche rispetto ai progetti metropolitani in ambito urbano, sia ai fini del soddisfacimento dei requisiti di partecipazione (punto 8.3) sia per la valutazione dell'offerta tecnica (criterio A - sub-criteri A.1 e A.2), specificando in particolare se il sub-criterio A.2 debba intendersi limitato esclusivamente alle metropolitane o possa includere anche altre tipologie di opere infrastrutturali analoghe.
Si chiede cortese chiarimento al fine di poter valutare correttamente la propria partecipazione alla procedura e formulare un'offerta pienamente conforme alle prescrizioni del disciplinare.
con riferimento al Lotto 2 (CIG B7DEADDE9D) "Servizi di consulenza di ingegneria per la gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale delle pre-esistenze", si sottopongono i seguenti quesiti interpretativi:
1. SOGGETTI AMMESSI AL RAGGRUPPAMENTO
Considerato che il Lotto 2 prevede la partecipazione di soggetti di cui all'art. 66 del Codice, si chiede di chiarire se sia ammessa la costituzione di raggruppamenti temporanei tra:
società di ingegneria (art. 66) in qualità di mandataria;
società specializzate nella progettazione, fornitura e installazione di sistemi di monitoraggio strutturale (art. 65) in qualità di mandanti;
oppure se tutti i membri del raggruppamento debbano necessariamente rientrare nell'art. 66 del Codice.
2. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
Il requisito di cui al punto 8.3 del disciplinare richiede "almeno due servizi di supporto nella gestione del monitoraggio geotecnico-strutturale nell'ambito delle attività svolte a supporto della Direzione Lavori e/o della Direzione tecnica all'appaltatore nell'esecuzione dell'appalto". Si chiede di chiarire:
a) se siano computabili ai fini del soddisfacimento del requisito anche i servizi di progettazione di sistemi di monitoraggio geotecnico-strutturale su infrastrutture analoghe, anche qualora non svolti specificatamente nell'ambito di attività di supporto alla DL/Direzione tecnica;
b) se i requisiti possano essere computati cumulativamente tra i membri del raggruppamento, includendo anche le esperienze del soggetto di cui all'art. 65 (qualora ammesso al raggruppamento);
c) se siano ritenuti "servizi analoghi" anche quelli relativi al monitoraggio geotecnico-strutturale di ponti, viadotti e altre opere infrastrutturali, considerata l'analogia delle problematiche tecniche rispetto ai progetti metropolitani in ambito urbano, sia ai fini del soddisfacimento dei requisiti di partecipazione (punto 8.3) sia per la valutazione dell'offerta tecnica (criterio A - sub-criteri A.1 e A.2), specificando in particolare se il sub-criterio A.2 debba intendersi limitato esclusivamente alle metropolitane o possa includere anche altre tipologie di opere infrastrutturali analoghe.
Si chiede cortese chiarimento al fine di poter valutare correttamente la propria partecipazione alla procedura e formulare un'offerta pienamente conforme alle prescrizioni del disciplinare.
22/09/2025 10:00
Risposta
Chiarimento 8
In relazione a quanto richiesto al punto 1 si specifica che sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla lex specialis di gara di cui all’art. 66 del Codice, anche nella forma del raggruppamento, ai sensi dell’art. 66 - comma 1, lettera a) del Codice; in relazione a quanto richiesto al punto 2.a si conferma che il requisito richiesto riguarda lo svolgimento di due servizi di supporto od esecuzione di monitoraggi geotecnico - strutturali su infrastrutture analoghe; in relazione a quanto richiesto al punto 2.b, ai sensi dell’art 68 - comma 11 del Codice, visto il paragrafo 8.3 del Disciplinare di gara, sono ammessi alla procedura i raggruppamenti che abbiano complessivamente i requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico-professionale; in relazione a quanto richiesto al punto 2.c si precisa che i servizi di monitoraggio geotecnico - strutturale ritenuti analoghi a quelli oggetto di gara riguardano opere infrastrutturali in ambito urbano, specificando che il criterio di valutazione A.2. riguarda invece "metropolitane in ambito urbano.
In relazione a quanto richiesto al punto 1 si specifica che sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla lex specialis di gara di cui all’art. 66 del Codice, anche nella forma del raggruppamento, ai sensi dell’art. 66 - comma 1, lettera a) del Codice; in relazione a quanto richiesto al punto 2.a si conferma che il requisito richiesto riguarda lo svolgimento di due servizi di supporto od esecuzione di monitoraggi geotecnico - strutturali su infrastrutture analoghe; in relazione a quanto richiesto al punto 2.b, ai sensi dell’art 68 - comma 11 del Codice, visto il paragrafo 8.3 del Disciplinare di gara, sono ammessi alla procedura i raggruppamenti che abbiano complessivamente i requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico-professionale; in relazione a quanto richiesto al punto 2.c si precisa che i servizi di monitoraggio geotecnico - strutturale ritenuti analoghi a quelli oggetto di gara riguardano opere infrastrutturali in ambito urbano, specificando che il criterio di valutazione A.2. riguarda invece "metropolitane in ambito urbano.
18/09/2025 15:25
Quesito #17
Buonasera,
con riferimento alle richieste di chiarimento inviate da questa azienda il 18/09/2025 alle ore 15:13 che ha dato problemi per il caricamento dell'allegato, si chiede di considerare soltanto i quesiti che seguono.
1. Si chiede di confermare che, in caso di RTI costituendo, ogni società costituente il RTI debba presentare un’autonoma e distinta domanda di partecipazione.
2. In caso affermativo, si chiede di confermare che ogni società costituente il RTI debba assolvere il pagamento dell’imposta di bollo da 16 euro.
3. Con riferimento all’art. 17 del CSA e alla possibilità in caso di raggruppamenti temporanei, in alternativa a un’unica polizza RC Professionale intestata alla mandataria, di fornire più polizze intestate ai singoli operatori dove la somma dei massimali dovrà corrispondere a € 1.500.000,00, purché ciascun componente possegga un massimale almeno pari all’importo dei servizi che esegue, si chiede a di confermare che sia possibile presentare da parte di ciascun componente del RTI, in luogo di una polizza ad hoc, un certificato assicurativo attestante il possesso di una polizza assicurativa in corso, a copertura delle condizioni e del massimale richiesti dalla documentazione di gara.
4. Con riferimento all’art. 12 lett. b) dello Schema di Accordo Quadro, si chiede di confermare che, in caso di raggruppamenti temporanei, sia possibile presentare da parte di ciascun componente, nel rispetto del massimale e delle condizioni richiesti, in luogo di una polizza ad hoc, un certificato assicurativo attestante il possesso di una polizza di Responsabilità Civile Terzi in corso e che tali polizze siano ritenute valide ed efficaci per tutti i contratti applicativi che possano discendere dall’Accordo Quadro.
con riferimento alle richieste di chiarimento inviate da questa azienda il 18/09/2025 alle ore 15:13 che ha dato problemi per il caricamento dell'allegato, si chiede di considerare soltanto i quesiti che seguono.
1. Si chiede di confermare che, in caso di RTI costituendo, ogni società costituente il RTI debba presentare un’autonoma e distinta domanda di partecipazione.
2. In caso affermativo, si chiede di confermare che ogni società costituente il RTI debba assolvere il pagamento dell’imposta di bollo da 16 euro.
3. Con riferimento all’art. 17 del CSA e alla possibilità in caso di raggruppamenti temporanei, in alternativa a un’unica polizza RC Professionale intestata alla mandataria, di fornire più polizze intestate ai singoli operatori dove la somma dei massimali dovrà corrispondere a € 1.500.000,00, purché ciascun componente possegga un massimale almeno pari all’importo dei servizi che esegue, si chiede a di confermare che sia possibile presentare da parte di ciascun componente del RTI, in luogo di una polizza ad hoc, un certificato assicurativo attestante il possesso di una polizza assicurativa in corso, a copertura delle condizioni e del massimale richiesti dalla documentazione di gara.
4. Con riferimento all’art. 12 lett. b) dello Schema di Accordo Quadro, si chiede di confermare che, in caso di raggruppamenti temporanei, sia possibile presentare da parte di ciascun componente, nel rispetto del massimale e delle condizioni richiesti, in luogo di una polizza ad hoc, un certificato assicurativo attestante il possesso di una polizza di Responsabilità Civile Terzi in corso e che tali polizze siano ritenute valide ed efficaci per tutti i contratti applicativi che possano discendere dall’Accordo Quadro.
22/09/2025 15:22
Risposta
Chiarimento 9
1. E’ facoltà di ogni operatore raggruppato presentare un’autonoma e distinta domanda di partecipazione oppure un’unica di partecipazione, sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento nel rispetto di quanto prescritto al par. 16.1 del Disciplinare di gara.
2. In caso di più domande di partecipazione, ogni domanda deve assolvere il pagamento dell’imposta di bollo.
3. Ai sensi dell'art. 17 del CSA, in caso di raggruppamento, la copertura minima richiesta dovrà essere garantita o tramite una unica polizza intestata alla mandataria per il massimale indicato, con copertura espressamente estesa a tutti gli operatori del raggruppamento oppure tramite più polizze intestate ai singoli operatori del raggruppamento dove la somma dei massimali dovrà corrispondere almeno al valore di € 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro) fermo che, in ogni caso, ciascun componente del raggruppamento dovrà possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue. La polizza dovrà fare specifico riferimento ai lavori oggetto dell'appalto.
4. Si rinvia al precedente punto 3
1. E’ facoltà di ogni operatore raggruppato presentare un’autonoma e distinta domanda di partecipazione oppure un’unica di partecipazione, sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento nel rispetto di quanto prescritto al par. 16.1 del Disciplinare di gara.
2. In caso di più domande di partecipazione, ogni domanda deve assolvere il pagamento dell’imposta di bollo.
3. Ai sensi dell'art. 17 del CSA, in caso di raggruppamento, la copertura minima richiesta dovrà essere garantita o tramite una unica polizza intestata alla mandataria per il massimale indicato, con copertura espressamente estesa a tutti gli operatori del raggruppamento oppure tramite più polizze intestate ai singoli operatori del raggruppamento dove la somma dei massimali dovrà corrispondere almeno al valore di € 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro) fermo che, in ogni caso, ciascun componente del raggruppamento dovrà possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue. La polizza dovrà fare specifico riferimento ai lavori oggetto dell'appalto.
4. Si rinvia al precedente punto 3
19/09/2025 11:36
Quesito #19
Secondo quanto riportato nel CSA parte b Lotto 3, a pag. 13 si dice che "il Gruppo di lavoro dovrà contenere al proprio interno una squadra di esperti nelle varie discipline", e di seguito si elencano 6 professionalità specialistiche minime, specificando poco più avanti che "All’interno del gruppo di lavoro proposto, ogni singolo componente non può rivestire più di una figura professionale".
Più avanti ancora, a pag. 14 si dice che "Il Gruppo di Lavoro dovrà essere composto da un numero di figure professionali sufficiente a adempiere agli obblighi contrattuali, con un numero minimo di 4 unità compreso il Coordinatore responsabile, ma comunque in numero adeguato all’attività di supporto prevista".
Si chiede pertanto:
È corretto ritenere che il Gruppo di lavoro debba essere composto da un numero minimo di 6 unità, e non 4, così da coprire interamente le professionalità specialistiche minime indicate?Se invece, fosse confermato che il numero minimo di unità componenti il Gruppo di lavoro è 4, è corretto ritenere che debba essere il concorrente a specificare nella propria offerta tecnica quali tra le professionalità specialistiche minime possano essere lasciate scoperte?
Più avanti ancora, a pag. 14 si dice che "Il Gruppo di Lavoro dovrà essere composto da un numero di figure professionali sufficiente a adempiere agli obblighi contrattuali, con un numero minimo di 4 unità compreso il Coordinatore responsabile, ma comunque in numero adeguato all’attività di supporto prevista".
Si chiede pertanto:
È corretto ritenere che il Gruppo di lavoro debba essere composto da un numero minimo di 6 unità, e non 4, così da coprire interamente le professionalità specialistiche minime indicate?Se invece, fosse confermato che il numero minimo di unità componenti il Gruppo di lavoro è 4, è corretto ritenere che debba essere il concorrente a specificare nella propria offerta tecnica quali tra le professionalità specialistiche minime possano essere lasciate scoperte?
22/09/2025 16:43
Risposta
Chiarimento 10
In relazione alle richieste effettuate si segnala che, per mero errore materiale, al paragrafo 1.18 del Capitolato Speciale d'Appalto - Parte B, ultimo capoverso (pag. 14) del Lotto 3 è stata riportata l'indicazione di 4 unità componenti il GdL, mentre il numero corretto è di 6 unità, così come indicato nella restante parte del paragrafo 1.18
In relazione alle richieste effettuate si segnala che, per mero errore materiale, al paragrafo 1.18 del Capitolato Speciale d'Appalto - Parte B, ultimo capoverso (pag. 14) del Lotto 3 è stata riportata l'indicazione di 4 unità componenti il GdL, mentre il numero corretto è di 6 unità, così come indicato nella restante parte del paragrafo 1.18
19/09/2025 11:37
Quesito #20
Secondo quanto riportato nel Disciplinare, a pag. 54, parlando del Lotto 3, non viene data alcuna indicazione sulla struttura dei CV dei componenti del Gruppo di Lavoro, a differenza di quanto fatto, invece, per il Lotto 1, dove si chiede esplicitamente di indicare "i titoli di studio, certificati di formazione nel caso di competenze specialistiche, l'iscrizione ai rispettivi albi professionali di appartenenza, il ruolo svolto in esperienze pregresse analoghe".
L'unica indicazione si trova a pag. 55, in cui si specifica che "Per ciascuno dei tre Lotti (…) il CV di ciascun componente del GdL dovrà essere predisposto in forma sintetica e contenuto in una scheda A4, eventualmente integrata da allegati di dettaglio.".
Si chiede pertanto:
La Stazione Appaltante ha un template per i CV da mettere a disposizione dei concorrenti?In caso di risposta negativa, è corretto ritenere che ciascun CV debba occupare massimo una pagina in formato A4, e che tutti i dettagli utili per attestare l'eccellenza delle qualifiche possedute dai vari esperti potranno poi essere esposti sotto forma di allegati a ciascun CV, senza alcun limite di pagine e di formato?è necessario che i CV adottino lo stesso font e dimensione della relazione tecnica (Arial 11), o c'è libertà di scegliere il font e la dimensione del carattere che si preferisce, con l'unico vincolo di garantire che il documento prodotto sia leggibile?
L'unica indicazione si trova a pag. 55, in cui si specifica che "Per ciascuno dei tre Lotti (…) il CV di ciascun componente del GdL dovrà essere predisposto in forma sintetica e contenuto in una scheda A4, eventualmente integrata da allegati di dettaglio.".
Si chiede pertanto:
La Stazione Appaltante ha un template per i CV da mettere a disposizione dei concorrenti?In caso di risposta negativa, è corretto ritenere che ciascun CV debba occupare massimo una pagina in formato A4, e che tutti i dettagli utili per attestare l'eccellenza delle qualifiche possedute dai vari esperti potranno poi essere esposti sotto forma di allegati a ciascun CV, senza alcun limite di pagine e di formato?è necessario che i CV adottino lo stesso font e dimensione della relazione tecnica (Arial 11), o c'è libertà di scegliere il font e la dimensione del carattere che si preferisce, con l'unico vincolo di garantire che il documento prodotto sia leggibile?
22/09/2025 16:49
Risposta
Chiarimento 11
In relazione alle richieste effettuate si segnala, rispettivamente che:
non è disponibile alcun template per la redazione del CV, ma ciascun operatore dovrà redigere i curricula dei componenti del GdL secondo i normali standard di riferimento in merito ad esaustività, chiarezza e completezza delle informazioni contenute;
come indicato all'art. 17 del Disciplinare di gara "Il CV di ciascun componente del GdL dovrà essere predisposto in forma sintetica e contenuto in una scheda A4, eventualmente integrata da allegati di dettaglio";
è preferibile che i curricula dei componenti del GdL adottino lo stesso font e dimensione della relazione tecnica (Arial 11).
In relazione alle richieste effettuate si segnala, rispettivamente che:
non è disponibile alcun template per la redazione del CV, ma ciascun operatore dovrà redigere i curricula dei componenti del GdL secondo i normali standard di riferimento in merito ad esaustività, chiarezza e completezza delle informazioni contenute;
come indicato all'art. 17 del Disciplinare di gara "Il CV di ciascun componente del GdL dovrà essere predisposto in forma sintetica e contenuto in una scheda A4, eventualmente integrata da allegati di dettaglio";
è preferibile che i curricula dei componenti del GdL adottino lo stesso font e dimensione della relazione tecnica (Arial 11).