Pubblicato

Gara #455

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO INTEGRATO AVENTE AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO DI ALESSANDRIA PER CONTO DELL’UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

01/07/2025
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 57.350.045,11
Bolognesi Fabio
Università del Piemonte Orientale - Amedeo Avogadro

Categorie merceologiche

452144 - Lavori di costruzione di edifici universitari
71221 - Servizi di progettazione di edifici

Lotti

1
B772F30288
C36J21000020006
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO INTEGRATO AVENTE AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO DI ALESSANDRIA PER CONTO DELL’UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO INTEGRATO AVENTE AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO DI ALESSANDRIA PER CONTO DELL’UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE
€ 41.481.598,69
€ 15.101.767,83
€ 766.678,59

Scadenze

19/09/2025 13:00
01/09/2025 12:00
15/10/2025 12:00
15/10/2025 15:30

Allegati

bando-guue-2025-ojs122-00420297-it-ts.pdf
SHA-256: 8ea00b50312a2a281c0b22f0aa51872641e95e4b5af30fc7a9a793497cc7fe4d
01/07/2025 10:23
96.26 kB
upo-appalto-1-2025-disciplinare-gara-cig-b772f30288-signed.pdf
SHA-256: 1a6b02f09a7be62d3361c8f2c714b18814d9837e94e294067b5fcd66ddee1697
01/07/2025 10:23
0.97 MB
all.-1-modello-di-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: 195147c611de23096dee91959d6e104e35a73d4b8aae74fa5fc5da49c78062b8
01/07/2025 10:23
335.89 kB
all.-2-modello-di-dichiarazioni-integrative.docx
SHA-256: d1235cd4c88d7e7328d30d2c0f8e780897ada8e4b3f73ae1df827aaf43ebcc03
01/07/2025 10:23
321.95 kB
all.-3-domanda-sopralluogo.docx
SHA-256: 29b098652a5ab998268c4184aa90bfe025b19cf785fceb9e2460b20b1e3217d1
01/07/2025 10:23
305.17 kB
all.-4-dichiarazioni-impresa-ausiliaria.docx
SHA-256: c8ed882a9b5b4815fb91e911caaedce2d67e51836aa8952ebb447b718c16c822
01/07/2025 10:23
309.48 kB
all.-5-offerta-economica.docx
SHA-256: e9f45d02a7267f22a2947f4957a77c162d7098f4102bacebdfe6d2e1398977c1
01/07/2025 10:23
311.64 kB
all.-6-06a.-adtcsa001a-csa-amministrativa-finale.pdf
SHA-256: 01bcc0a132f6673808e78e54b1781b01d6514e2774574da2f1a6ec584d320219
01/07/2025 10:23
886.06 kB
all.-7-adtsc001a-schema-di-contratto.pdf
SHA-256: 85695a28e4aa159f80c980f32a88f108758fbd18b335faf0528e915ebe41193d
01/07/2025 10:23
367.48 kB
all.-8-capitolato-informativo-bim.pdf
SHA-256: dce6921b8843a82f632d742c61097326fdfdec4c1f59ea2e8d2aad58158f2a44
01/07/2025 10:23
364.48 kB
all.-12-patto-di-integrit.pdf
SHA-256: ab2197f448580d1b0c2f29022761231f424b5bdbd1b170c31e9194bb3b5b5519
01/07/2025 10:23
279.20 kB
all.-13-norme-tecniche-piattaforma.pdf
SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0
01/07/2025 10:23
20.80 MB
all.-14-informativa-privacy-procedura-di-gara-loghi.pdf
SHA-256: d996f3e70fd7a83b046012910c1684a6ae4d5652733ada76c2e32dd22435af0f
01/07/2025 10:23
277.59 kB
all-5-offerta-economica-rev.docx
SHA-256: 88b40bb87320c2012d4d156335715a80e27e4ba464e8fa5729941955676e6a9b
15/07/2025 12:02
311.73 kB

Chiarimenti

02/07/2025 13:32
Quesito #16
Buongiorno,
in riferimento all’art. 11.3 relativo ai requisiti di capacità economico e finanziaria, punto 11.3.1 b) “Ai sensi dell’art. 2, comma 6 dell’allegato II.12 del Codice, aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra d’affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta e indiretta, non inferiore a 2,5 volte l’importo a base di gara relativa ai lavori (€ 56.580.668,56) e, dunque, di importo almeno pari a € 141.451.671,40” si chiede se, in caso di partecipazione in RTI, tale importo deve essere riferito alla sola capogruppo o se si riferisce alla somma delle cifre d’affari di tutti i componenti del RTI.
Ringraziando anticipatamente per il riscontro, porgiamo cordiali saluti.
02/07/2025 22:05
Risposta
Chiarimento 1

Conformemente a quanto previsto dall’art. 68, comma 11 del D. Lgs. 36/2023, i raggruppamenti e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi alla gara se gli imprenditori o altro raggruppamento che vi partecipano oppure gli imprenditori consorziati hanno complessivamente i requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria, ferma restando la necessità che l’esecutore sia in possesso de requisiti prescritti per la prestazione che lo stesso si è impegnato a realizzare ai sensi del comma 2 del medesimo articolo.
03/07/2025 10:48
Quesito #21
Buongiorno,
con riferimento ai criteri di valutazione dell’Offerta Tecnica di cui al punto 22 del Disciplinare, non troviamo nella Norma UNI EN la citata “ISO 1400/2015” di cui al punto 4.1.
Si presume trattarsi della “Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale” ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2015 già citata al punto 4.4.
Si chiede pertanto un cortese chiarimento al riguardo sull’assegnazione del punteggio del criterio 4.1.
04/07/2025 10:59
Risposta
Chiarimento 2

Si conferma che trattasi mero errore materiale e che il riferimento corretto è alla UNI EN ISO 14001:2015
03/07/2025 15:06
Quesito #24
Spett.le Stazione Appaltante,
si prega di rendere disponibile nella piattaforma la documentazione tecnica, quale il PFTE, al fine di poter formulare coerentemente delle migliorie.
Cordiali Saluti
04/07/2025 11:02
Risposta
Chiarimento 3

Come indicato nel Disciplinare di gara par. 6, la documentazione tecnica, ivi compreso il PFTE, è resa disponibile gratuitamente ai concorrenti mediante “Data Room” appositamente allestita. Al fine di garantire l’accesso riservato e la sicurezza dei documenti, l’accesso è consentito agli utenti accreditati. Pertanto, il concorrente dovrà richiedere l’autenticazione tramite la Sezione “Chiarimenti”, indicando espressamente un indirizzo e-mail non pec, per l’accesso all’area riservata.

04/07/2025 09:41
Quesito #27
Vista la documentazione di gara si chiede, per una migliore e più rapida valutazione, di mettere a disposizione gli elaborati grafici in formato DWG, e i documenti economici (CME ed EPU) in formato excel.
Si resta in attesa di cortese riscontro.
Cordiali saluti
07/07/2025 19:53
Risposta
Chiarimento 4

Gli elaborati in DWG e i documenti economici editabili non potranno essere forniti.
04/07/2025 10:25
Quesito #28
Buongiorno,
da un nostro controllo sulla documentazione di gara, ci risulta mancante il seguente elaborato per gli impianti meccanici: ImdTplm41a - Planimetria distribuzione impianto antincendio piano interrato e edificio esterno.

Restando in attesa di un Vostro riscontro e ringraziandoVi anticipatamente, porgiamo cordiali saluti.

07/07/2025 19:58
Risposta
Chiarimento 5

La tavola mancante è stata inserita in Data Room, come da Avviso pubblicato a Sistema.

04/07/2025 11:47
Quesito #31
Spett.le Stazione appaltante,
con riferimento ai criteri da 4.1 a 4.9, in caso di partecipazione in costituendo RTI, è sufficiente il possesso delle certificazioni da parte della sola mandataria?.
In attesa di riscontro,
Distinti saluti

07/07/2025 19:59
Risposta
Chiarimento 6

Si rinvia al Chiarimento n. 1.
04/07/2025 11:48
Quesito #32
Spett.le Stazione appaltante,
si chiede di specificare la differenza tra il criterio 4.1 e 4.4
In attesa di riscontro,
Distinti saluti

07/07/2025 20:00
Risposta
Chiarimento 7

Si rinvia al chiarimento n. 2 e si conferma che il possesso della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 consentirà l’assegnazione di n. 2 punti.
04/07/2025 12:12
Quesito #33
Prendiamo atto della risposta “Chiarimento 2” nella quale si evidenzia che il riferimento della Norma relativa al sub-criterio 4.1 è la UNI EN ISO 14001:2015 con assegnazione del punteggio pari ad 1.
Si chiede pertanto conferma che il possesso della medesima certificazione consente, come previsto anche dal sub-criterio 4.4, l’assegnazione di un ulteriore punto.
Pertanto, il possesso della Certificazione conforme alla Norma UNI EN ISO 14001:2015, consentirà l'assegnazione di n. 2 punti:
Sub-Criterio 4.1 punteggio tabellare assegnato pari a punti 1;
Sub-Criterio 4.4 punteggio tabellare assegnato pari a punti 1.
In attesa di un cortese riscontro si porgono distinti saluti.
07/07/2025 20:02
Risposta
Chiarimento 8

Si rinvia al chiarimento n. 2 e si conferma che il possesso della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 consentirà l’assegnazione di n. 2 punti.
04/07/2025 12:44
Quesito #34
Spett.le Ente,

con la presente, in riferimento alla procedura in oggetto, si richiede cortesemente la pubblicazione del calcolo della parcella di gara, al fine di garantire la massima trasparenza e consentire una corretta valutazione della stessa.

Certi di un Vostro cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
15/07/2025 12:00
Risposta
Chiarimento 9

In riscontro al quesito si allega tabella del calcolo parcella precisando che, in considerazione del ribasso applicato d’ufficio dalla Stazione Appaltante Beneficiaria, si pubblica nuovo modello di Offerta Economica (“All. 5 Offerta economica_REV”), in conformità alle previsioni di legge.


tabella-calcolo-parcella.pdf
SHA-256: 9055962177f144e0d4839ee0ba1f0a0720c2727e150291551ab32dcfa5ddd991
15/07/2025 12:00
230.72 kB
07/07/2025 11:40
Quesito #37
Buongiorno,
si chiede quali articoli di computo metrico sono da considerarsi nella categoria SOA OS 13.
Cordiali Saluti
16/07/2025 16:59
Risposta
Chiarimento 10

Gli articoli di computo metrico a cui fare riferimento sono:
NP.19
NP.STR02
NP.STR03
07/07/2025 12:09
Quesito #38
Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, la scrivente impresa pone le seguenti richieste di chiarimento:
1) Si richiede conferma che quanto previsto al primo paragrafo di pagina 13 del Disciplinare "Gli operatori economici devono [...] avvalersi di progettisti qualificati [...]" non faccia riferimento all'avvalimento di cui all'art. 104 del D.lgs n. 36/2023 ma debba intendersi che i progettisti possano essere "indicati";
2) In relazione alla garanzia provvisoria, si richiede se si possa beneficiare delle ulteriori riduzioni di cui all'art. 106 comma 8 del D.lgs. n. 36/2023 non citate nel Disciplinare di gara (es. 20% per certificazioni di cui all'allegato II.13 al Codice);
3) In relazione al paragrafo 18.8 del Disciplinare di gara, si richiede se le dichiarazioni integrative richieste al progettista debbano essere rese mediante l'Allegato 2 e, in caso positivo, si richiede quali punti della dichiarazione sia tenuto a rendere il progettista "indicato" che non assume il ruolo di concorrente;
4) Si richiede se debbano essere presentati il "Rapporto periodico sulla situazione del Personale" (ai sensi dell’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198) e la "Relazione" di cui all'art. 102 del D.lgs. n. 36/2023. In caso positivo, si richiede in quale busta debbano essere inserite.

In attesa di Vs. cortese riscontro in merito, anticipatamente si ringrazia e si porgono distinti saluti.
16/07/2025 17:04
Risposta
Chiarimento 11

1. Si conferma che il primo paragrafo di pagina 13 del Disciplinare non si riferisce all’avvalimento di cui all’art. 104 D.lgs. 36/2023, ma riporta quanto prescritto dall’art. 44, comma 3, del medesimo decreto.
2. L’art. 106 comma 8 del D. Lgs. n. 36/2023 prevede che “L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto fino ad un importo massimo del 20 per cento, […] quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13, nei documenti di gara iniziali”. Il Disciplinare di gara par. 14 indica puntualmente le certificazioni che danno diritto alla riduzione della garanzia.
3. Come riportato al par. 18.8 del Disciplinare, il soggetto designato dal concorrente per la redazione del progetto esecutivo è tenuto a rendere la dichiarazione inerente il possesso dei requisiti speciali richiesti, preferibilmente utilizzando il modello di cui all’Allegato 1.

4. Gli operatori economici devono presentare unicamente i documenti espressamente richiesti dal Disciplinare di gara.
07/07/2025 14:48
Quesito #39
Alla luce della risposta n. 2 - e preso atto pertanto che il sub-criterio 4.1 fa riferimento alla medesima certificazione di cui al sub-criterio 4.4 - si chiede di voler gentilmente confermare che al possesso della relativa certificazione (UNI EN ISO 14001/2015) saranno attribuiti 2 punti. Se così non fosse, si chiede di specificare come saranno distribuiti i 10 punti previsti dal criterio 4.
16/07/2025 17:06
Risposta
Chiarimento 12

Si rinvia ai chiarimenti nn. 7 e 8.
07/07/2025 17:35
Quesito #42
1) Vista la risposta al quesito #21 inerente al SUB-CRITERIO 4.1 con la norma indicata nel disciplinare di gara e ora corretta in “UNI EN ISO 14001/2015, si chiede di esplicitare quale deve essere la certificazione posseduta per soddisfare detto sub-criterio 4.1 (Punti 1), visto che già al SUB-CRITERIO 4.4- POSSESSO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001 e al SUB-CRITERIO 4.7 - CERTIFICAZIONI PER EMISSIONI GHG/GAS AD EFFETTO SERRA AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 14064-1, vengono richiesti certificati che richiamano norme inerenti alla famiglia di norme UNI EN ISO 14000;

2) Con riferimento al SUB-CRITERIO 4.3 - REPORT DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE O ALTRI ACCOUNTING E REPORTING SOCIALI, ECONOMICI E/O AMBIENTALI ELABORATI SECONDO STANDARD INTERNAZIONALI RICONOSCIUTI ANNUALITÀ 2025 (tabellare) – PUNTI 2, si chiede di confermare:

a) Che il criterio “report di sostenibilità ambientale o altri accounting e reporting sociali, economici e/o ambientali elaborati secondo standard internazionali riconosciuti“ è soddisfatto con il possesso del bilancio di sostenibilità redatto secondo gli standard internazionali;

b) Che l’annualità indicata nel disciplinare di gara è da rettificare in annualità 2024 in quanto l’anno 2025 è tuttora in corso;

3) Ci risulta che per gli elaborati elencati nel file allegato, presenti nella cartella ALLEGATI_9-10-11_RISERVATI\ALL 9_Elaborati progettuali\PFTE validato\06_Prog.Arch_PDF" si visualizzi solo il cartiglio, senza elaborato grafico.

Si richiede di ripubblicare o trasmettere gli elaborati in PDF completi.

Distinti saluti.
16/07/2025 17:13
Risposta
Chiarimento 13

1. Si rinvia ai chiarimenti nn. 7 e 8.
2. a) Si conferma
b) si conferma che l’anno di rifermento è il 2024
3. In riscontro al presente quesito, come da Avviso pubblicato a Sistema, si comunica che sulla Data Room è stata caricata la cartella denominata “Tavole_corrette_06_Prog.Arch_piante” individuabile al seguente percorso ALL 9_Elaborati progettuali/PFTE validato”.
08/07/2025 17:12
Quesito #49
L’elaborato “AdTapu001c_Analisi prezzi_”, contenuto nella cartella “01_Doc.Tecnici Economici”, include alcune “OFFERTE di MERCATO”: si chiede l’integrazione con quelle mancanti, citate nelle rispettive analisi degli NP.
Distinti saluti.

23/07/2025 16:22
Risposta
Chiarimento 14

Il documentoAdTapu001c_Analisi prezzi_ è un elaborato che facoltativamente è stato allegato ai documenti contabili del PFTE. Non è considerato tra gli elaborati obbligatori e pertanto gli elaborati:

AdTcm001c_CM_TOTALE

AdTcme001c_CME_TOTALE_SCONTATO_

AdTepu001c_elenco prezzi_

Sono i documenti utili per predisporre l’offerta.

08/07/2025 17:59
Quesito #51
Spett.le Azienda Appaltante, si richiede informazione in merito all’articolo 20 sul subappalto. Nella tabella di riferimento si conferma che la categoria OG 11 impianti tecnologici possa essere subappaltata. Tra gli impianti tecnologici risultano anche i sistemi di sicurezza e il building automation? Se risposta affermativa, come si fa a partecipare per questa parte?
Ringrazio per un gentile riscontro.
23/07/2025 16:30
Risposta
Chiarimento 15

La realizzazione di sistemi di sicurezza per gli immobili e la Building automation sono incluse nella categoria SOA OG11 - Impianti tecnologici.
Ciò in quanto i sistemi di sicurezza (come impianti antintrusione, di videosorveglianza TVCC, antincendio e controllo accessi) e la building automation rientrano tipicamente nelle lavorazioni comprese nella categoria specialistica OS30 - Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi.
Poiché la categoria OG11 comprende la fornitura e l'installazione coordinata e interconnessa di lavori che rientrano nelle categorie OS3, OS28 e appunto OS30, un'opera che include un sistema di sicurezza come parte di un più ampio complesso di impianti tecnologici è perfettamente in linea con le competenze e le lavorazioni previste dalla OG11.
09/07/2025 17:03
Quesito #58
Quesito 1)
Con riferimento agli impianti ascensori si chiede di chiarire se le specifiche tecniche siano solo quelle definite dalla declaratoria alla voce n. 68 (01.A30.A02. 010) dell’EPU (Codice elaborato “AdTepu001c”).

Diversamente si chiedere di voler indicare a quale altro documento fare riferimento.

Quesito 2)
Segnaliamo che risulta mancante l’Elaborato di Progetto Impianti Meccanici “Imd T plm 41a”: chiediamo venga messo a disposizione dei concorrenti
23/07/2025 16:34
Risposta
Chiarimento 16

Quesito 1: per le specifiche tecniche si faccia riferimento alla declaratoria dell’elenco prezzi

Quesito 2. Si rinvia al Chiarimento 5
10/07/2025 17:40
Quesito #63
Quesito 1)
Si chiede di confermare, che in caso di presentazione della garanzia provvisoria sotto forma di fideiussione bancaria/assicurativa, il beneficiario da indicare è “Università del Piemonte Orientale - Via Duomo 6 – 13100 Vercelli” (e non INFRATRASPORTI.TO SRL).

Quesito 2)
Si chiede di confermare che, ai sensi dell’art. 106 c. 8 del D.Lgs. 36/2023, l’importo della garanzia provvisoria potrà essere ridotto, oltre che, come previsto dal disciplinare di gara:
a) del 30% se in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9000;
b) del 50% in caso di partecipazione di micro, piccole e medie imprese….cumulabile con quella indicata alla lettera a);
c) dell’ ulteriore riduzione del 10%, cumulabile con la riduzione di cui alle precedenti lett. a) e b), quando l’o.e. presenti una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3 ovvero mediante verifica telematica sul sito internet dell’emittente;

anche,

d) del 20 per cento, cumulabile con le riduzioni di cui alle precedenti lett. a) b) e c), quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13.
23/07/2025 16:41
Risposta
Chiarimento 17

1. Come indicato nel Disciplinare di gara, par. 14, la garanzia è costituita mediante accredito, con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici, presso il conto c/c intestato a: INFRATRASPORTI.TO SRL - CODICE IBAN: IT50R0306903390100000000774.
2. Si rinvia al Chiarimento 11 – n. 2.
11/07/2025 10:01
Quesito #64
La scrivente impresa, in riferimento alla procedura di gara in oggetto, pone la seguente richiesta di chiarimento in merito al contenuto della garanzia definitiva, così come disciplinata dal Capitolato Speciale d’Appalto (art. 18, lett. b).
Si evidenzia che il comma 12 dell’art. 117 del D.Lgs. n. 36/2023 prevede che le garanzie disciplinate dal Codice debbano essere conformi agli schemi tipo approvati con decreto ministeriale ed il comma 7 specifica – unicamente - che la garanzia debba contenere:

la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

la rinuncia all'eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, c.c.;

l’operatività della garanzia entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante.

Tanto premesso, si chiede conferma che la garanzia definitiva debba comunque contenere la seguente clausola, ancorché non contemplata nel D.Lgs. n. 36/2023:
“Obbligarsi a versare direttamente alla Stazione Appaltante, a prima richiesta, senza eccezioni o ritardi, la somma garantita o la minor somma richiesta dalla stessa”.
Si chiede inoltre conferma che debba essere inserita nella garanzia definitiva anche la seguente ulteriore clausola, sempre prevista all’art. 18, lett. b) del CSA, sebbene non espressamente riportata ai commi 8 e 9 del D.Lgs. n. 36/2023:
“Anche quando, a seguito dell’accettazione definitiva delle opere, nulla osti nei riguardi della Stazione Appaltante alla restituzione della garanzia definitiva, questa continuerà a restare, in tutto o in parte, vincolata, a garanzia dei diritti dei creditori ogni qualvolta la rata di saldo dovuta all’Appaltatore non sia, a giudizio della Stazione Appaltante, a tal fine sufficiente”.
23/07/2025 16:51
Risposta
Chiarimento 18

La garanzia definitiva deve essere rilasciata secondo lo schema tipo di cui all’art. 117, comma 12, D.lgs. 36/2023, senza che sia necessaria la previsione di prescrizioni ulteriori o difformi da esso.
11/07/2025 10:04
Quesito #65
Buongiorno,
abbiamo riscontrato che su diversi articoli del computo vengono richiamate tavole che non sono presenti tra quelle pubblicate (a titolo esemplificativo e non esaustivo AeTabc012a – AeTabc007a – AeTabc008a – AeTabc009a – AeTabv010a – AeTabc012b – AdTlay002a). Al fine di poter procedere ad una coerente interpretazione del progetto e della relativa quantificazione economica si chiede l’invio dei documenti mancanti
23/07/2025 16:57
Risposta
Chiarimento 19

Si conferma che i file risultano presenti nella documentazione di progetto allegata alla gara.
A causa di un mero erro materiale nei richiami è stata riportata la lettera “e” anziché la lettera “d”. Pertanto, a titolo esemplificativo, il documento "AeTabc012a" corrisponde a "AdTabc012b".
Si precisa, inoltre, che la lettera finale di ogni codice (a, b, c, ecc.) indica la revisione del file che, per effetto delle ultime revisioni, in alcuni testi non è stata aggiornata nella lettera finale del codice che compone il nome dell’elaborato.
Al fine di semplificare la ricerca, si riporta di seguito la lista dei file segnalati con i relativi codici di corrispondenza presenti nella documentazione di gara:
Da "AeTabc012a" a "AdTabc012b"
Da "AeTabc007a" a "AdTabc007b"
Da "AeTabc008a" a "AdTabc008b"
Da "AeTabc009a" a "AdTabc009b"
Da "AeTabv010a" a "AdTabc010b"
Da "AeTabc012b" a "AdTabc012b"
Da "AdTlay002a" a "AdTlay002b"
11/07/2025 10:04
Quesito #66
Buongiorno,
abbiamo riscontrato problemi nell'apertura dei file che si trovano nella cartella "Elaborati di progetto architettonico - Piante". Nell'apertura di tutti i file si vede solo il cartiglio. Si richiede un nuovo caricamento corretto dei documenti
23/07/2025 17:01
Risposta
Chiarimento 20

Si rinvia al Chiarimento 13 n. 3.


11/07/2025 11:45
Quesito #68
Spett.le Stazione Appaltante,
riscontriamo problemi nel visualizzare le piante in scala 1:100, probabilmente per errori legati all'esportazione dei files; vi chiediamo cortesemente di rinviare le seguenti tavole:

PFTE Validato>06_Prog.Arch>Piante:

AdTpnt002.1dPianta P.T.Corpo A
AdTpnt002.2d PiantaP.T.corpo B
AdTpnt002cPianta P.T
AdTpnt003.1dPianta P.1.Corpo A
AdTpnt003.2dPianta P.1.Corpo B
AdTpnt003cPianta P.1
AdTpnt004.1dPianta P.2.Corpo A
AdTpnt004.2dPianta P.2.corpo B
AdTpnt004cPianta P.2
AdTpnt005.1dPianta P.3.corpo A
AdTpnt005.2cPianta P.3.corpo B
AdTpnt005cPiantaP.3
23/07/2025 17:51
Risposta
Chiarimento 21

Si rinvia al Chiarimento 13 n. 3
11/07/2025 16:16
Quesito #70
“Si evidenziano delle incongruenze in merito agli importi delle categorie SOA OG1, OS13 e OS18-A, in quanto i valori riportati nel Disciplinare di gara non sono corrispondenti con i valori riportati nel Quadro Economico (rif. Elab.AdTqe001d). Tale discrepanza non si riscontra invece per le categorie OG11 e OS18-B. Pertanto, al fine di una corretta valutazione dell’offerta, si chiede gentilmente di fornire il Computo Metrico Estimativo in formato editabile, dal quale sia possibile definire in modo univoco il valore di tali categorie, nonché le lavorazioni che concorrono nelle stesse. Tale chiarimento risulta necessario anche alla luce del limite del subappalto per la categoria OS13, previsto nel paragrafo 13 del Disciplinare di gara.”
23/07/2025 17:58
Risposta
Chiarimento 22

Verificate talune incongruenze si procederà ad apposita rettifica.
11/07/2025 18:00
Quesito #73
Spett.le S.A.,
si chiede per quale categoria è previsto l'istituto dell'avvalimento e per quale è vietato?
23/07/2025 18:01
Risposta
Chiarimento 23

L’avvalimento è ammesso nei limiti di cui al par. 12 del Disciplinare di gara. Non è consentito l’avvalimento per soddisfare i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui ai precedenti par. 10 e 11.1 del Disciplinare medesimo
15/07/2025 10:06
Quesito #76
Buongiorno,
potreste indicarci dov'è possibile trovare il calcolo della parcella relativa ai corrispettivi per la progettazione esecutiva?
23/07/2025 18:06
Risposta
Chiarimento 24

Si rinvia al chiarimento n. 9

15/07/2025 10:37
Quesito #77
In tema di riduzione dell'importo garantito con la cauzione, si rappresenta che il disciplinare nulla dispone in merito alla riduzione del 20% di cui al comma 8, quarto periodo, dell'art. 106, del D.Lgs. 36/2023: si chiede pertanto di individuare esattamente l'entità di tale riduzione "fino ad un massimo del 20 per cento" ed al contempo di individuare le certificazioni o marchi tra quelli previsti dall'allegato II.13 a fronte del cui possesso la detta riduzione sarebbe applicabile, al fine di scongiurare spiacevoli equivoci interpretativi da parte degli operatori economici.
23/07/2025 18:08
Risposta
Chiarimento 25

Si rinvia al chiarimento numero 11, punto 2
15/07/2025 12:29
Quesito #78
Spettabile Stazione appaltante,
con riferimento al “Criterio 2.1 – Servizi di progettazione esecutiva”, il disciplinare prevede la presentazione di n. 3 servizi svolti nel decennio antecedente la pubblicazione del bando. La recente giurisprudenza chiarisce che il limite temporale è applicabile ai requisiti speciali di capacità tecnica-professionale, ma non valevole per i servizi pregressi richiesti in offerta tecnica, per i quali non sono previsti limiti temporali. Si chiede pertanto, nel rispetto del principio della massima partecipazione, di confermare che i servizi pregressi possano riferirsi all’intera attività professionale del concorrente.
23/07/2025 18:10
Risposta
Chiarimento 26

Si conferma che i servizi pregressi di cui al “Criterio 2.1 – Servizi di progettazione esecutiva” si riferiscono all’intera attività professionale del concorrente e che la limitazione al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando costituisce un mero refuso.
15/07/2025 14:45
Quesito #79
Ai fini dell'eventuale dichiarazione di equivalenza di cui all'articolo 11, comma 3, del D.lgs. n. 36/2023, si richiede cortesemente di indicare il CCNL applicabile per le prestazioni di progettazione esecutiva.
24/07/2025 08:22
Risposta
Chiarimento 27

Le attività di progettazione esecutiva costituiscono servizi di natura intellettuale per i quali non è richiesta l’indicazione del CCNL applicabile, anche ai sensi dell’art. 108, comma 9, del D.Lgs. 36/2023. Conformemente alle previsioni del Disciplinare, par. 7.3, è indicato il contratto collettivo nazionale, applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto, “F011” per le attività di cui al Codice Ateco 41.20.00. Si segnala, pertanto, che quanto indicato all’art. 18.3 lettera d del Disciplinare costituisce un mero errore materiale, in quanto contiene un refuso nel riportare il Codice Ateco 71.12.20 in relazione al CCNL avente codice “F011”.
15/07/2025 15:08
Quesito #80
Si chiede cortesemente il rilascio dei modelli di progetto in formato .ifc o in alternativa .rvt
24/07/2025 08:24
Risposta
Chiarimento 28

I modelli richiesti non sono disponibili in quanto la procedura in oggetto rientra tra le fattispecie di cui all’art. 225 bis, comma 2, D.Lgs. 36/2023, per le quali vi è una deroga all’obbligo di predisposizione del PFTE posto a base di gara utilizzando la tecnologia BIM, essendo l’intervento già stato inserito in programmazione alla data del 31/12/2024 (cfr. parere MIT n. 3416 del 13/05/2025).
15/07/2025 17:04
Quesito #81
Buonasera,
si chiede cortesemente di ricevere il progetto degli impianti meccanici che non è ricompreso nei documenti di gara.
24/07/2025 08:26
Risposta
Chiarimento 29

La documentazione richiesta è presente nella data room, cartella 09_impianti
16/07/2025 11:30
Quesito #82
Si chiede cortesemente una verifica della documentazione di progetto rilasciata.
Nello specifico, i file presenti all’interno della Cartella “Piante” (ALL 9_Elaborati progettuali > PFTE validato > 06_Prog.Arch) risultano non correttamente visualizzabili.
A questo proposito, vista anche la mole di documentazione progettuale, si chiede il rilascio di tutti i file pdf originari al posto di quelli firmati digitalmente.
24/07/2025 08:28
Risposta
Chiarimento 30

Si esclude il rilascio dei file originari
17/07/2025 10:39
Quesito #84
Buongiorno,
nel penultimo capoverso di pagina 18 del disciplinare di gara si dice: "Verranno presi in considerazione tutti i servizi di cui all’art. 41 e all’Allegato I.7 del Codice, concernenti lo studio di fattibilità, la redazione del PFTE, del progetto esecutivo, del piano di sicurezza e coordinamento nonché le attività tecnico amministrative connesse alla progettazione e alla direzione lavori."
Si chiede di chiarire se sono valutabili anche i servizi di progettazione preliminare e progettazione definitiva redatti secondo il D.lgs. n. 50/2016.
07/08/2025 08:56
Risposta
Chiarimento 31

Saranno valutati anche i servizi di progettazione preliminare e progettazione definitiva redatti secondo il D.lgs. n. 50/2016
17/07/2025 17:26
Quesito #86
La scrivente impresa, in riferimento alla procedura di gara in oggetto, pome le seguenti richieste di chiarimento:

1) Si chiede di specificare quale sia la funzione delle “cabine” a Est dell’Università al confine con Via Gioacchino Rossini, se ospitino al loro interno impianti specifici e, in caso positivo, si chiede di chiarire se necessitino di attività periodiche di manutenzione ed eventualmente se sia già definita la programmazione dei prossimi interventi manutentivi

2) Si chiede se l’antenna su Via Vinzaglio sia di proprietà di codesta Spettabile Committenza o di terzi. In entrambi i casi, si richiede se verrà rimossa preliminarmente all’inizio dei lavori oppure se ci siano necessità per le quali debba essere mantenuta attiva per un certo periodo di tempo mantenendo, di conseguenza, l’accesso da via Vinzaglio.

3) Si richiede se la cabina elettrica posta all’angolo tra Via Vinzaglio e Via Gaetano Donizzetti sia al solo servizio del mercato ortofrutticolo oppure di ulteriori utenti.

4) Si richiede se la rampa sita su Via Gioacchino Rossini sia a solo uso pedonale oppure anche carrabile e quale uso ne faccia generalmente l’Università.

5) Si richiede cortesemente di specificare periodi/orari di apertura dell’Ateneo.

6) Si richiede se il murales posto all’angolo tra Via Rossetti e V.le Teresa Michel debba essere mantenuto.
07/08/2025 09:04
Risposta
Chiarimento 32

1) Le cabine posta a ridosso di Via Vinzaglio non sono ricomprese tra le opere di demolizione e vanno mantenute come individuato nella tavola grafica AdEplm001b-planimetria aree esterne scala 1_ 500.

2) L’antenna radio non è di proprietà dell’ateneo e dovrà essere mantenuta come individuato nella tavola AdEplm001b-planimetria aree esterne scala 1_ 500.

3) La cabina non è ad uso esclusivo dell’ex mercato ortofrutticolo.

4) Il progetto riposiziona la rampa che deve essere garantita per un uso carrabile per l’accesso agli alloggi dei custodi, presenti nella struttura del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) esistente.

5) Occorre fare riferimento al Calendario accademico (https://www.uniupo.it/it/ateneo/calendario-accademico). Ogni struttura/sede di Dipartimento ha orari differenti che generalmente prevedono aperture alle 7.30/8.00 e chiusure alle 19.30/20.00 ogni giorno esclusi prefestivi e festivi.

6) Non deve essere mantenuto.
22/07/2025 17:10
Quesito #93
Sulla base di quanto indicato all'interno del Capitolato Informativo e del Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (documento "Voto_31_2025_copia_per_trasmissione_signed" , paragrafo "Aspetti relativi alla modellazione informativa digitale"):

1. verranno consegnati, per ogni disciplina, i modelli BIM nativi di partenza e/o modelli IFC, aggiornati al PFTE?
2. con quali software specifici sono stati creati?
07/08/2025 09:09
Risposta
Chiarimento 33

Si rinvia al chiarimento numero 28
23/07/2025 17:36
Quesito #96
In merito al criterio 5 facente parte dell’offerta tecnica, per nostra esperienza il documento richiesto solitamente richiede molte più pagine, rispetto alle 4 pagine A4 poste come limite, per descrivere adeguatamente l’Offerta di Gestione Informativa. È richiesto quindi solo un estratto sintetico del documento effettivo? È possibile presentare il documento per esteso come documento a parte, oltre all’estratto sintetico di 4 pagine, come ammissibile per i Curricula Vitae?
07/08/2025 09:13
Risposta
Chiarimento 34

La parte E dell’Offerta Tecnica è costituita da un massimo di 4 facciate da intendersi quale estratto degli elementi essenziali a cui è possibile allegare ulteriori documenti di dettaglio, espressamente richiamati nell’estratto medesimo.
24/07/2025 10:21
Quesito #98
Posto che il disciplinare di gara par. 14 indica puntualmente le certificazioni che danno diritto alla sola riduzione della garanzia del 30%, si ripropone la richiesta di chiarimento inerente la disciplinare dell'ulteriore riduzione del 20% dell'importo garantito con la cauzione. Le numerose risposte sul tema fanno infatti inesorabilmente rinvio al "Chiarimento 11 – n. 2" che nulla dice in proposito, come peraltro l'intera lex specialis. Si prega pertanto di leggere attentamente la richiesta di seguito riportata e di quindi specificare (1) l'importo massimo della riduzione e (2) la certificazione necessaria a conseguire il diritto di attuarla: "In tema di riduzione dell'importo garantito con la cauzione, si rappresenta che il disciplinare nulla dispone in merito alla riduzione del 20% di cui al comma 8, quarto periodo, dell'art. 106, del D.Lgs. 36/2023: si chiede pertanto di individuare esattamente l'entità di tale riduzione "fino ad un massimo del 20 per cento" ed al contempo di individuare le certificazioni o marchi tra quelli previsti dall'allegato II.13 a fronte del cui possesso la detta riduzione sarebbe applicabile, al fine di scongiurare spiacevoli equivoci interpretativi da parte degli operatori economici.".
07/08/2025 09:18
Risposta
Chiarimento 35


Come già indicato nel Chiarimento n. 11 punto 2, ai sensi dell’art. 106, comma 8, “ L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto fino ad un importo massimo del 20 per cento, […] quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13, nei documenti di gara iniziali” Il Disciplinare di gara par. 14 indica puntualmente le certificazioni che danno diritto alla riduzione della garanzia. Pertanto le certificazioni dell’All. II.13 non espressamente indicate nel Disciplinare non sono considerate ai fini di ulteriori riduzioni della Garanzia.
24/07/2025 10:51
Quesito #99
Spett.le Amministrazione,
si chiede di mettere a disposizione il computo metrico estimativo con l’indicazione di tutte le categorie specialistiche al fine di ricostruire gli importi della tabella a pag. 11 del disciplinare .
07/08/2025 09:21
Risposta
Chiarimento 36


Si rinvia al chiarimento numero 4
24/07/2025 11:35
Quesito #100
Con riferimento al CRITERIO 2.2 - LAVORI, si chiede conferma che tale richiesta sia un refuso:
"Verranno valutati solo i servizi ulteriori a quelli indicati ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di cui al precedente par. 11.2.2."
in quanto il par. 11.2.2 fa capo ai requisiti riferiti alla progettazione.
07/08/2025 09:24
Risposta
Chiarimento 37

Si conferma che quanto disposto al CRITERIO 2.2 non contiene alcun refuso e che è corretto quanto indicato circa il fatto che la valutazione dei lavori avverrà solo per la parte eccedente i requisiti indicati al par. 11.2.2 ancorché esso si riferisca alla progettazione. Infatti i requisiti utilizzati per la progettazione non potranno più essere riutilizzati né ai fini dell’attribuzione del punteggio di cui al CRITERIO 2.1 né ai fini di quello di cui al CRITERIO 2.2
24/07/2025 18:47
Quesito #101
Con riferimento al chiarimento n. 26, si richiede conferma che, in maniera analoga, anche i lavori pregressi di cui al “Criterio 2.2 – Lavori” si riferiscano all’intera attività professionale del concorrente e che la limitazione al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando debba considerarsi un mero refuso.
07/08/2025 09:27
Risposta
Chiarimento 38

Si conferma che quanto riportato al Chiarimento n. 26 in riferimento al Criterio 2.1 – Servizi di Progettazione Esecutiva, vale anche per il Criterio 2.2. – Lavori, e che, dunque, i lavori pregressi si riferiscono all’intera attività professionale del concorrente.
25/07/2025 10:49
Quesito #102
In relazione ai seguenti due punti :

- Solai esterni Se.01, Se.02, Se.03,Se.05, Se.06, Se.07 incongruenze tra “AdTabc004b-abaco solai esterni” ; “AdTrel8c_Relazione Ex. L.101991_rev.02” ; “AdTcme001c_CME_TOTALE_SCONTATO_.PDF”. Nello specifico le incongruenze consistono in: rappresentazione della stratigrafia nell’elaborato Ex L.101991 invertita rispetto a quanto riportato nell’abaco e mancanza di voci specifiche nell’elaborato del CME.

- Solai esterni Se.04, Se.08, Se.09, Se.10, Se.10., Se.11, Se.12 incongruenze tra “AdTabc004b-abaco solai esterni” ; “AdTrel8c_Relazione Ex. L.101991_rev.02” ; “AdTcme001c_CME_TOTALE_SCONTATO_.PDF”. Nello specifico per i solai citati risultano assenti le voci specifiche nell’elaborato CME e risultano non descritti stratigraficamente nell’elaborato Ex L.10.

Vi chiediamo di quale elaborato progettuale tra “AdTabc004b-abaco solai esterni” ; “AdTrel8c_Relazione Ex. L.101991_rev.02” ; “AdTcme001c_CME_TOTALE_SCONTATO_.PDF” si debba tenere conto.
07/08/2025 09:32
Risposta
Chiarimento 39

Le differenti stratigrafie individuate sull'abaco solai esterni - "AdTabc004b-abaco solai esterni", trovano corrispondenza nei singoli elementi costruttivi (materiali, posa in opera, lavorazioni finite), inseriti nel computo metrico totale scontato - AdTcme001c_CME_TOTALE_SCONTATO_.PDF e facilmente individuabili con la sigla corrispondente (es. Se.01 / Se.02 .....).
Tenuto conto che si tratta di un appalto a “corpo” occorre tenere conto di quanto inserito nelle tavole grafiche.
28/07/2025 10:21
Quesito #104
Con riferimento al documento “all..1.modello.di.domanda.di.partecipazione”, si chiede di confermare che il punto 7. “Dichiarazioni da rendere in relazione a eventuali contributi esteri soggetti ad obbligo di notifica anche ad opera di tutti i membri del RTI/Consorzio e dalle consorziate esecutrici”, debba considerarsi un refuso e possa essere depennato e/o indicarne la non applicabilità alla presente procedura.
07/08/2025 09:37
Risposta
Chiarimento 40

Si conferma che è necessario rendere la dichiarazione di cui al punto 7 dell’Allegato 1_Modello domanda di partecipazione, ai sensi di quanto disposto dall’art. 29 del Regolamento U.E. n. 2022/2560
28/07/2025 16:22
Quesito #107
Con riferimento al criterio 4.3, si richiede se possa essere soddisfatto con il possesso di un rating rilasciato dalla società EcoVadis®, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della sostenibilità
07/08/2025 09:41
Risposta
Chiarimento 41

Un rating di sostenibilità ambientale e un report di sostenibilità ambientale sono due strumenti complementari, ma distinti, utilizzati dalle aziende per comunicare e valutare le proprie performance in ambito di sostenibilità. Considerato che un rating è una valutazione esterna e sintetica della performance di sostenibilità, utile per confronti rapidi e decisioni di investimento e non un documento interno e dettagliato che spiega in profondità le strategie e i risultati di sostenibilità di un'azienda, promuovendo trasparenza e dialogo con tutti gli stakeholder, il criterio 4.3 non può essere soddisfatto.
29/07/2025 12:00
Quesito #108
In relazione a quanto indicato nel disciplinare, pag. 50, circa il possesso delle certificazioni di cui al criterio 4, ovvero che “ in caso di raggruppamento temporaneo le suddette certificazioni potranno essere possedute anche da uno solo dei membri del RTI” si chiede conferma che allo stesso modo, in caso di partecipazione alla gara da parte di un Consorzio, il punteggio relativo ai diversi sub criteri, venga assegnato qualora anche solo il Consorzio stesso o una delle imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre sia in possesso delle Certificazioni richieste.
07/08/2025 09:44
Risposta
Chiarimento 42

Si conferma che, in caso di partecipazione alla gara di un Consorzio, il punteggio attribuito per il possesso delle certificazioni di cui al criterio 4 verrà attribuito qualora il solo Consorzio o una delle imprese consorziate indicate quali esecutrici sia in possesso delle certificazioni richieste.
29/07/2025 17:36
Quesito #109
Considerato che l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, ha sancito che il CCNL con codice CNEL F012 ha assorbito anche i precedenti contratti collettivi F011 e F016 si richiede conferma che il CCNL applicabile al personale dipendente impiegato nell'appalto sia l'F012, in luogo del F011 riportato nei documenti di gara.
07/08/2025 10:52
Risposta
Chiarimento 43

A seguito dell'emanazione della circolare n. 19/E del 27 maggio 2022 da parte dell'Agenzia delle Entrate il codice CNEL F012 risulta ricomprendere anche i codici F011 ed F016, pertanto si conferma la possibilità di indicare anche il CCNL con codice F012.
30/07/2025 17:01
Quesito #113
1) Con riferimento all’art. 19, pag. 42 del disciplinare di gara “CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA B – OFFERTA TECNICA”, si chiede di confermare che:

“La relazione, nella sua interezza, dovrà essere costituita da un numero complessivo massimo di 58 (cinquantotto) facciate formato A4 (o in alternativa 29 facciate in formato A3) con corpo carattere equivalente ad “Arial 12” ed interlinea singola.”
anziché:
“La relazione, nella sua interezza, dovrà essere costituita da un numero complessivo massimo di 58 (trentaquattro) facciate formato A4 (o in alternativa 29 facciate in formato A3) con corpo carattere equivalente ad “Arial 12” ed interlinea singola.”

2) Con riferimento al “SUB-CRITERIO 2.2 – LAVORI (DISCREZIONALE) – PUNTI 10”, si chiede di confermare che l’ultimo capoverso “Verranno valutati solo i servizi ulteriori a quelli indicati ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di cui al precedente par. 11.2.2.”, sia un refuso.
12/09/2025 18:09
Risposta
Chiarimento 44

1) Si corregge il refuso in (cinquantotto)
2) Si rinvia all’avviso di rettifica, punto 3, pubblicato
31/07/2025 17:12
Quesito #114
Si segnala che nella Relazione di Sostenibilità dell’Opera III – Protocolli di Certificazione Ambientale, a partire da pagina 8, viene riportata una descrizione generale della certificazione WELL, con riferimento ai suoi principi e ambiti di applicazione.

Tuttavia, non risultano indicazioni circa l’effettiva applicazione del protocollo WELL al progetto in oggetto, né tra gli obiettivi né tra i requisiti richiesti.

Alla luce di quanto sopra, si chiede cortesemente conferma che il perseguimento della certificazione WELL non sia previsto nell’ambito delle attività oggetto dell’appalto, e che la sua menzione abbia esclusivamente finalità descrittive e informative.
12/09/2025 18:13
Risposta
Chiarimento 45


A pag.2 del paragrafo PREMESSA è precisato che “In aggiunta, il presente documento è finalizzato a fornire alla Stazione Appaltante una introduzione alla Certificazione WELL che potrà essere attivata su richiesta della Stazione Appaltante stessa”. L’ottenimento della certificazione WELL non costituisce obbligo contrattuale, fatta salva la previsione di cui all’art. 13, co.8 del CSA
04/08/2025 16:47
Quesito #115
1. Il bando richiede che le proposte migliorative non alterino le scelte progettuali, in particolare quelle tipologiche e architettoniche. Tuttavia, le prescrizioni del CSLP e dei Validatori sembrano richiedere modifiche strutturali che potrebbero incidere su tali aspetti. Si chiede quindi chiarimento sul flusso progettuale da adottare per l’adeguamento e quale ruolo ricoprano i progettisti della fase precedente nella gestione e nel coordinamento della progettazione esecutiva.

2. Il report di validazione e il CSLP richiedono la verifica dei parcheggi privati secondo la L. 122/89. I Progettisti rispondono che la questione è già stata condivisa e approvata dal Comune di Alessandria. Si chiede quindi chiarimento sull’effettiva necessità di adeguarsi a tale prescrizione.

3. Sulla base dei documenti disponibili, risulta difficile ragionare sulla demolizione del piano interrato dell’edificio esistente. Si chiede quindi di poter ricevere un rilievo del piano interrato.

4. L’art. 60 del RI del Comune di Alessandria prescrive una superficie minima per i box WC pari a 1,50 m², con un lato minimo di 0,90 m. Si richiede cortesemente di indicare se, per il PFTE a base gara, è stata ottenuta una deroga a tale prescrizione.

5. Il parere dell’ASL, rilasciato in sede di Conferenza dei Servizi, richiede di garantire una superficie illuminante minima per alcuni locali destinati, anche saltuariamente, alla presenza di persone (ad esempio, sale riunioni). Si richiede cortesemente di specificare se, per il PFTE posto a base di gara, sia stata ottenuta una deroga rispetto a tale prescrizione.

6. Con riferimento al contratto collettivo nazionale, applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto, si chiede di confermare che sia idoneo il codice “F012”, avendo quest’ultimo assorbito il codice ”F011”.
12/09/2025 18:19
Risposta
Chiarimento 46

1. La revisione del progetto posto a base gara, risponde già alle prime prescrizione formulate dal CSLP. Eventuali ulteriori modifiche dovranno essere concordate con la Direzione Artistica dello Studio che ha redatto il progetto di PFTE.
2. In data 17/04/2025 con Delibera di Giunta Comunale n. 125 è stato approvato il PTE che riporta le dotazioni di parcheggi privati. La delibera di GC riporta al punto 1 lettera b) del deliberato “il rispetto della dotazione di parcheggi privati previsto dalla L. 122/89 dovrà essere verificato in sede di conferenza dei servizi sul progetto dell’opera pubblica, considerando il numero di lavoratori addetti previsti presso la sede universitaria”. In sede di CdS il parere del Settore Urbanistica e Sviluppo Economico, richiamando la delibera di GC n. 125/2025, dichiara “In conclusione, esaminato il progetto di fattibilità tecnica ed economica sottoposto all’esame della Conferenza dei Servizi, il Settore scrivente, per quanto di propria competenza, ritenendo la proposta conforme agli strumenti urbanistici e alle normative edilizie vigenti, esprime parere favorevole [……..].” Si rileva pertanto che quanto indicato nel PTE relativamente ai parcheggi pertinenziali è stato approvato anche in CdS.
3. La planimetria del piano interrato si trova nell’elaborato di confronto: AdTcfr1d-Planimetria generale confronto.pdf
4. Il PFTE non ha ottenuto nessuna deroga alla prescrizione riscontrata nel parere ASL in CdS. Si ritiene che eventuali discrasie su alcuni locali (di pochi cm rispetto all’area del singolo box) possano essere risolte nel progetto esecutivo
5. Il PFTE non ha ottenuto nessuna deroga alla prescrizione riscontrata nel parere ASL in CdS. La superficie illuminante delle sale riunioni, nello specifico, risulta risolta indirettamente attraverso porte e tamponamenti vetrati posti a perimetro dei locali stessi; soluzione proposta anche nel parere ASL.

6. Si rinvia al chiarimento n. 43
06/08/2025 17:37
Quesito #116
In riferimento al “CRITERIO 2 – PROFESSIONALITÀ E ADEGUATEZZA DELL’OFFERTA (PUNTI 20)”, al fine di consentire a tutti i partecipanti di poter esporre in modo completo ed esaustivo le esperienze indicate (massimo 3 servizi pregressi per il SUB-CRITERIO 2.1 e massimo 3 servizi pregressi per il SUB-CRITERIO 2.2) rispondendo, nell’interesse di Codesta Spettabile Amministrazione, in dettaglio e per punti agli elementi di valutazione indicati, si chiede conferma che possa essere esteso il limite previsto per la Parte B dell’offerta tecnica (“massimo di 10 facciate formato A4 oppure 5 facciate formato A3”)
12/09/2025 18:22
Risposta
Chiarimento 47

Non è ammessa alcuna estensione
07/08/2025 10:14
Quesito #117
Si chiede conferma che, ai fini del soddisfacimento del requisito relativo al possesso dell'iscrizione nella categoria OS13, sia ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
12/09/2025 18:24
Risposta
Chiarimento 48

Si conferma.

Infratrasporti.To Srl

Corso Novara, 96 Torino (TO)
Tel. 011/5592711
Email: infrato@infrato.it - PEC: infratrasportitosrl@legalmail.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00