Scaduto

Gara #441

APPALTO 1/2025. PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE EX ART. 73 DEL D.LGS. N. 36/2023 E S.M.I. PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI SISTEMA E FORNITURA DI MATERIALE ROTABILE PER LA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO, TRATTA “REBAUDENGO-POLITECNICO”.

SETTORI SPECIALI

Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

02/04/2025
Competitiva con negoziazione
Lavori
€ 500.014.602,59
Bolognesi Fabio
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO - LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DELLA CITTA' TORINO

Categorie merceologiche

45234124 - Metropolitana per trasporto passeggeri
71322 - Servizi di progettazione tecnica per la costruzione di opere di ingegneria civile
3462 - Materiale ferroviario rotabile
502322 - Servizi di manutenzione di impianti di segnalazione
50222 - Servizi di manutenzione di materiale rotabile

Lotti

1
B649E0D8EC
C71F20000020005
Qualità prezzo
APPALTO 1/2025. PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE EX ART. 73 DEL D.LGS. N. 36/2023 E S.M.I. PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI SISTEMA E FORNITURA DI MATERIALE ROTABILE PER LA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO, TRATTA “REBAUDENGO-POLITECNICO”.SETTORI SPECIALI
L’Appalto ha per oggetto la progettazione e realizzazione delle Opere di Sistema e la fornitura di Materiale Rotabile per la Linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo- Politecnico”, come meglio specificato nel CSA – Parte B, REV.00 , cui espressamente si rinvia, anche come integrato all’esito delle negoziazioni.

La Tratta è divisa in due lotti funzionali dal punto di vista trasportistico:

- lotto funzionale 1 “Rebaudengo - Porta Nuova”, interamente finanziato

- lotto funzionale 2 “Porta Nuova – Policlinico”, da finanziare.

L’appalto è, quindi, suddiviso in una “Parte base” e in una “Parte opzionale”: l’appaltatore selezionato sarà tenuto a svolgere tutte le prestazioni dell’appalto (sia indicate come “Parte base” sia come “Parte opzionale”), fermo restando che la “Parte opzionale” sarà affidata dalla Stazione Appaltante al verificarsi delle condizioni da questa ritenute necessarie, ivi compreso il reperimento delle risorse per le attività prive di copertura finanziaria. L’appalto, che ricomprende “Lavori”, “Servizi” e “Forniture”, si articola in:

- Parte Base, comprensiva di tutte le attività di cui al CSA – Parte B, REV.00;

- parte opzionale, comprensiva di tutte le attività di cui al CSA – Parte B, REV.00, ciascuna delle quali singolarmente considerata ed oggetto di diritto d’opzione anche in modo disgiunto e non sequenziale rispetto a quanto indicato.
€ 391.642.612,06
€ 108.371.990,53
€ 12.467.856,00

Scadenze

06/05/2025 13:00
13/05/2025 13:00
13/05/2025 15:00

Allegati

bando-guue-2025-ojs065-00211068-it-ts.pdf
SHA-256: 49144aad92944add4cb67bce57ea53293c4191ec776bf1e0181aae59232daaad
02/04/2025 22:00
97.92 kB
appalto-1-25-avviso-di-indizione-signed.pdf
SHA-256: 4b2fe35c763c15a5093b410a490254ab4d38d7efd631ece23c77f85cdbefc90b
02/04/2025 22:00
780.04 kB
all-1-modello-di-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: ad7cf9b691e00ae61fb7dcb66feebfba6372f6e64510978f8f68442273db6825
02/04/2025 22:00
246.45 kB
all-2-modello-di-dichiarazioni-integrative.docx
SHA-256: f8762cb3759d958ce76ea9f7256bac6c3f57c0cbda2f8dbd982496ba52b3c029
02/04/2025 22:00
240.96 kB
all-3-csa-b-firmato-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 573abdd9fe2cb6f04382906ceddf94874d6905089724ef704bc2488da716e41a
02/04/2025 22:00
2.39 MB
all-3-csa-parte-b-rev00-allegati.zip
SHA-256: fd5b0dbba41a63e5fbbeacee2a5ad0f2f33ab0155ccd277d0345a9b8fa12048c
02/04/2025 22:00
53.70 MB
all-4-relazione-descrittiva-quadro-esigenziale-ed-elementi-negoziazione-firmata-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 82c2ccbc150322048eab740c22c9cf2835984ac1fce6a19a44599c3fab512442
02/04/2025 22:00
618.11 kB
all-5-cronoprogramma-appalto-00-firmato-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: ae2658aa8a7eeb66dadafc87d537c0586891c6483f48c7f70168d95e7205ca09
02/04/2025 22:00
4.16 MB
all-6-stima-economica-00-firmata-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 39343a92f1cf9263613b8d2be696540c7edec4a8e9a5d088534cadfc623db973
02/04/2025 22:00
4.15 MB
all-7-protocollo-di-legalita.pdf
SHA-256: 2706ffdb1f4c8924920a4e18fc59c4b9a10dafe69848351e05e5c55bdced6b0f
02/04/2025 22:00
803.54 kB
all-8-protocollo-di-monitoraggi-flussi-finanziari.pdf
SHA-256: 41dfc85b644408524272bcab8164d630facd1e46180efe3aab6ec3bd778d106e
02/04/2025 22:00
552.72 kB
all-9-norme-tecniche-di-utilizzo.pdf
SHA-256: ff2868d87b5f07dc8112235ddc17ce0122e8cd1d4f79e95926fd10e2644e4f9c
02/04/2025 22:00
5.42 MB
all-10-informativa-trattamento-dati.pdf
SHA-256: a27bb3e2209e7867ac3c9383c3d85a1252f974750db91b246a51f93183138e10
02/04/2025 22:00
324.18 kB
all-11-accordo-di-riservatezza.pdf
SHA-256: d74ba55a533a0d0cdcd4f391c4163570de836e4a2a0e33ab479ef11b0f2ef321
02/04/2025 22:00
243.94 kB

Chiarimenti

07/04/2025 16:31
Quesito #3
In riferimento alla procedura in oggetto si richiede conferma che la documentazione ufficiale a cui attenersi per tutte le fasi indicate, e pertanto anche per la redazione della proposta tecnico-economica, sia esclusivamente quella pubblicata in data 2 Aprile, e successive integrazioni con i documenti inseriti nella "Data Room", diversamente si chiede di fornire un elenco ufficiale degli elaborati.

Inoltre in caso di discordanze si chiede di confermare che i n. 40 documenti allegati al CSA pubblicati in da 2 Aprile, prevalgono.

09/04/2025 13:28
Risposta
Con riferimento alla prima parte della richiesta di chiarimento, si precisa che la documentazione pubblicata unitamente all’Avviso di indizione costituisce, conformemente a quanto previsto al par. 3 dell’Avviso medesimo, “La documentazione di gara afferente alla I Fase”. La documentazione di gara relativa alla II e alla III Fase verrà resa disponibile con la trasmissione delle rispettive Lettere di Invito e potrà essere modificata nel corso della procedura, secondo quanto già precisato nell’Avviso (inter alia, cfr. par. 2.1.1; par. 2.1.3, primo capoverso).

Con riferimento alla seconda parte della richiesta di chiarimento, in conformità a quanto previsto all’art. 82, comma 2, del D.Lgs. n. 36/2023, in caso di contrasto o contraddittorietà, tra le disposizioni contenute nei documenti di gara, prevalgono quelle contenute nel bando o nell'avviso, salvo diversa indicazione della Stazione Appaltante, anche in considerazione della tipologia di procedura articolata in più fasi.
07/04/2025 16:31
Quesito #4
Si chiede alla spett.le stazione appaltante, In caso di discordanze tra la documentazione, di fornire un ordine di priorità per la consultazione della documentazione di riferimento, in modo da garantire una corretta interpretazione delle specifiche previste nel bando.

09/04/2025 13:32
Risposta
Si rinvia alla risposta al chiarimento n. 1, seconda parte.
09/04/2025 10:50
Quesito #6
Si chiede di confermare che il progettista aggiudicatario della procedura in oggetto, che partecipa in forma associata, possa in seguito partecipare - e risultare aggiudicatario - delle successive gare di progettazione e/o degli appalti integrati per la realizzazione delle opere civili e gli impianti non di sistema, riferiti alla tratta oggetto della presente procedura nonché alle ulteriori tratte individuate nel CSA a base di gara.
10/04/2025 19:22
Risposta
Chiarimento 3.
Non si rilevano, allo stato, divieti normativi alla partecipazione dell’affidatario della presente procedura alle future gare inerenti le progettazioni e/o “appalti integrati” delle opere civili e impianti non di sistema della Linea 2 della metropolitana di Torino.
09/04/2025 11:50
Quesito #7
Spett.le Stazione Appaltante,
con riferimento alla gara in oggetto, relativamente al requisito indicato al par. 7.3.1 dell’ avviso di indizione, richiesto ai sensi dell’art. 2, comma 6 dell’allegato II.12 del Codice, ossia di “aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra d’affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta e indiretta, non inferiore a 2,5 volte l’importo a base di gara relativo ai lavori”
visto il par. 7.4.3 (pag. 36 dell’Avviso di indizione) in cui è precisato che ”ai sensi dell’art. 68, comma 11, del Codice, i raggruppamenti e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi alla gara se gli imprenditori o altro raggruppamento che vi partecipano oppure gli imprenditori consorziati hanno complessivamente i requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria e alle capacità tecniche e professionali, ferma restando la necessità che l’esecutore sia in possesso dei requisiti prescritti per la prestazione che lo stesso si è impegnato a realizzare, ai sensi del comma 2”,
si richiede se, nel caso di partecipazione alla gara in Associazione Temporanea d’Imprese, il requisito della cifra d’affari possa essere dimostrato nel suo complesso dal Raggruppamento Temporaneo, oppure se debba applicarsi il principio della corrispondenza tra quote di partecipazione, quote di esecuzione e requisiti di qualificazione.
10/04/2025 19:24
Risposta
Chiarimento 4.
Con riferimento al requisito di cui al punto 7.3.1, lett. b), dell’Avviso di indizione, si conferma che, nel caso di partecipazione alla gara in forma di raggruppamento temporaneo, il requisito della cifra d’affari non inferiore a 2,5 volte l’importo a base di gara relativo ai lavori deve essere posseduto dal RTI nel suo complesso, ferma restando la necessità che l’esecutore sia in possesso dei requisiti prescritti per la prestazione che lo stesso si è impegnato a realizzare, ai sensi dell’art. 68, commi 2 e 11, del D.Lgs. n. 36/2023 e fermo restando, altresì, che, ai sensi dell’art. 30, comma 2, dell’All. II.12 al D.Lgs. n. 36/2023, “le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato o dal consorziato”.
09/04/2025 12:37
Quesito #8
Buongiorno,
con riferimento alla modalità di partecipazione alla gara, si chiede di confermare che, per le attività di progettazione, può essere INDICATO un costituendo Raggruppamento di società/professionisti.
Restando in attesa di un cortese riscontro in merito, ringraziando anticipatamente, si porgono cordiali saluti.
10/04/2025 19:26
Risposta
Chiarimento 5.
Si conferma che, per le attività di progettazione, potrà essere indicato un raggruppamento temporaneo di progettisti, con applicazione della pertinente disciplina.
10/04/2025 09:22
Quesito #9
Segnaliamo che accedendo al portale https://infrato.tuttogare.it compare il seguente avviso: “La registrazione al portale non è sufficiente ai fini dell'iscrizione all'albo dei fornitori. Ricordiamo che la mancata iscrizione nei nostri Albi dei Fornitori non permetterà la selezione per partecipare alle procedure negoziate o alle richieste di offerta di questo Ente. Per presentare la propria candidatura consulta le Iniziative attive”.
Di fatto, avendo completato la registrazione inserendo tutti i dati della nostra società e vedendo già attiva la sezione per inserire i documenti necessari alla Fase I, riteniamo non siano necessarie ulteriori informazioni.
Ad ogni modo, si segnala che nel suddetto portale nella sezione “Elenchi di Qualifica e Fornitori” non compare la richiesta di qualifica per i CPV relativi all’Avviso di Indizione di Procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del d.lgs. N. 36/2023 e s.m.i. per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo-Politecnico”.
Preghiamo pertanto di confermare il completamento del processo di registrazione oppure chiarire come poter procedere ai fini della qualifica per partecipare alla suddetta gara, fase I.
10/04/2025 19:33
Risposta
Chiarimento 6.
La partecipazione alla presente procedura non richiede alcuna iscrizione all’Albo dei Fornitori ma il possesso dei requisiti generali e speciali indicati nell’Avviso di indizione parr. 6 e 7.

Per il corretto utilizzo della Piattaforma si rinvia a quanto contenuto nell’Avviso di indizione par. 1 ed alle Norme tecniche di utilizzo (All. 9 all’Avviso di indizione).

In caso di ulteriori informazioni relative al funzionamento della Piattaforma si rinvia all’Help Desk del Gestore raggiungibile alla email assistenza@tuttogare.it – o al numero di telefono (+39) 02 400.31.280, attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00.
10/04/2025 17:53
Quesito #10
In merito alla procedura in oggetto, si chiedono delucidazioni riguardanti la partecipazione di operatori economici extra UE. In particolare, se siano applicati regolamenti che ostacolano la partecipazione di realtà industriali con capitale totalmente o a maggioranza cinese.
16/04/2025 11:35
Risposta
Chiarimento n. 7
Pur non avendo la Repubblica popolare cinese sottoscritto un accordo ai sensi dell’art. 69 del d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii., si ammette la partecipazione alla procedura di gara da parte di operatori economici provenienti dalla Repubblica popolare cinese anche alla luce della giurisprudenza di cui alla sentenza della CGUE, Sez. IV, 13 marzo 2025, causa C-266/22.

10/04/2025 18:21
Quesito #12
Nelle previsioni del "Modello domanda di Partecipazione" è chiesto agli Operatori Economici che non partecipano in forma singola, di indicare già nella Fase I la tipologia di prestazione (Lavori, SIA, servizi diversi dai SIA e forniture) nonché la percentuale della prestazione che sarà eseguita da uno specifico operatore. Considerando le caratteristiche specifiche della procedura di Gara che prevede che lo scopo di fornitura sia integrato e meglio definito nel corso della Fase II e che soltanto nella Fase III i concorrenti saranno invitati a presentare la propria "Offerta finale" su una documentazione di gara modificata da codesta Stazione Appaltante sulla base delle negoziazioni, si richiede che la tipologia di prestazione e in particolare la percentuale della stessa indicata nella domanda di partecipazione presentata nella Fase I possa essere considerata appunto indicativa ovvero confermata dagli Operatori Economici con la presentazione dell'Offerta Finale nella Fase III.

16/04/2025 11:37
Risposta
Chiarimento 8

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione, si conferma che i concorrenti dovranno compilare la documentazione di gara secondo quanto richiesto dall’Avviso di indizione e dai relativi allegati.
All’esito della fase di negoziazione, la Stazione Appaltante potrà fornire nella Lettera di invito alla fase III ulteriori indicazioni agli operatori.

11/04/2025 17:19
Quesito #14
“appalto.1.25.avviso.di.indizione.signed
7.2.2 Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura. pag.31

Con riferimento alla comprova dei requisiti per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura ( art. 7.2.2 del documento "avviso di indizione"), Si richiede di confermare che per comprovare il requisito, sia possibile utilizzare certificati rilasciati dall'amministrazione/Ente contraente, con l'indicazione dell'importo, del periodo di esecuzione e dell'oggetto o, in alternativa, l'ID delle opere.
16/04/2025 11:39
Risposta
Chiarimento 9
Se la comprova del requisito è fornita tramite certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, questi ultimi devono contenere l’indicazione dell’oggetto o dell’ID delle opere, dell’importo e del periodo di esecuzione.
11/04/2025 17:20
Quesito #15
Procedura : COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE EX ART. 73 DEL D.LGS. N. 36/2023 E S.M.I. PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI SISTEMA E
FORNITURA DI MATERIALE ROTABILE PER LA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO, TRATTA “REBAUDENGO-POLITECNICO”
in riferimento alla documentazione relativa alla procedura di cui sopra, si rileva che la stessa individua in ambito trasportistico, tecnico, di risparmio energetico, ecc., per i vari sottosistemi e per il materiale rotabile, soluzioni specifiche definite.
Di conseguenza, anche al fine di non limitare il più ampio confronto concorrenziale tra gli operatori economici che intendono presentare offerta, si chiede di confermare che, in accordo al principio generale della massima partecipazione, nonché a quello di equivalenza inteso come sostanziale equivalenza funzionale, altresì confermato nel nuovo Codice dei Contratti pubblici, d.lgs. 36 del 2023, in luogo di tali specifici prodotti saranno altresì ammesse soluzioni alternative ed equivalenti, in grado di soddisfare comunque tutte le funzionalità richieste nei documenti di gara.

17/04/2025 17:02
Risposta
Chiarimento 10.
La procedura competitiva con negoziazione consente agli operatori economici di partecipare al dialogo con la Stazione Appaltante, offrendo elementi o soluzioni tecniche nel rispetto delle regole della lex specialis di gara, oltre che dei principi generali del Codice.

Nella disciplina di gara relativa alle fasi II e III, la Stazione Appaltante specificherà, nel dettaglio, anche le condizioni di ammissibilità delle offerte.

11/04/2025 17:21
Quesito #16
Si richiede di confermare che il sistemista sarà responsabile soltanto per eventuali negligenze nella comunicazione durante le fasi indicate nella tabella dell’articolo 2.1 del documento in denominato « CSA Parte-B Allegato 09 – Interfaccia Impianti sistema/opere Civili ».
Inoltre, si specifica e si chiede, altresì, di confermare che il sistemista, in qualità di ricevente, sarà esonerato da responsabilità derivanti, a qualsiasi titolo, da comunicazioni errate o incomplete ricevute da terze parti ove tali siano necessarie ed essenziali per consentire al sistemista di dimensionare adeguatamente le Sottostazioni Elettriche nonché in tutti quei casi in cui le stesse (informazioni) siano funzionali a consentire al Sistemista di eseguire, più in generale, il proprio scopo del lavoro.
17/04/2025 17:06
Risposta
Chiarimento 11.

Ferma restando la responsabilità solidale nei confronti della Stazione Appaltante nelle ipotesi previste dalla legge, si specifica quanto segue.
Le fasi definite al par. 2.1 dell’allegato 9 del CSA – parte B, relative all’integrazione dei sistemi, comprendono tutto il processo dell’intervento, dalla progettazione al commissioning, passando per la realizzazione.
Il Sistemista, come indicato al successivo par. 2.2 dell’allegato 9 del CSA, sarà, pertanto, “responsabile del coordinamento di tutte le attività di interfaccia, della risoluzione delle stesse e del rispetto del programma di identificazione e risoluzione con le altre parti di progetto, gli enti, le agenzie, le autorità, le aziende, società o qualsiasi organizzazione che abbia un impatto sull'esecuzione e sul completamento dei Lavori”.
Inoltre, il Sistemista “è responsabile, in qualità di integratore di sistema, del coordinamento di tutte le attività di interfaccia durante le fasi di progettazione, produzione, installazione, costruzione, collaudo e messa in servizio, per la corretta definizione e integrazione degli spazi funzionali, delle strutture, degli impianti e dei sistemi”.
Si richiama infine quanto indicato al par. 4.2 “Comunicazione” del predetto allegato 9.
Comunicazioni errate o incomplete ricevute da terze parti saranno responsabilità del soggetto originario della comunicazione stessa, fatto salvo l’onere del sistemista di segnalare tempestivamente gli errori/omissioni da esso rilevati.
11/04/2025 17:22
Quesito #17
Possesso requisiti di qualificazione Lavori:
si chiede di confermare che ai fini del possesso dei requisiti di qualificazione per la partecipazione alla gara di cui trattasi, sarà possibile che l’offerente qualificato nella categoria prevalente dichiari, in fase di offerta, di volersi avvalere del subappalto necessario al 100% delle lavorazioni di cui alle restanti categorie (comprese le SIOS), considerata l’assenza di speciali limiti in termini di percentuale subappaltabile imposti dalla stazione appaltante nel bando di gara.

17/04/2025 17:07
Risposta
Chiarimento 12.

Si conferma quanto richiesto.
14/04/2025 14:16
Quesito #20
Con riferimento al punto 5 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si chiede di confermarci che, successivamente alla conclusione della fase I e conseguente ammissione alle successive fasi II e II, il Concorrente possa modificare/integrare la composizione dei membri del Raggruppamento Temporaneo di Imprese non ancora costituito fermo restando il mantenimento di tutti i requisiti di ordine generale e speciale nonché dei requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria richiesti dal medesimo avviso.
17/04/2025 17:10
Risposta
Chiarimento 13.
Si rinvia a quanto disposto alla premessa hhh), n. (i), dell’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 11 del 31 marzo 2025 (“gli operatori invitati a presentare l’Offerta iniziale dovranno presentarsi in forma giuridica identica a quella assunta nella domanda di partecipazione per la I Fase di qualifica”).
14/04/2025 17:10
Quesito #22


In riferimento al paragrafo 7.3. REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO E FINANZIARIA ed in particolare al punto 7.3.2. Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura che indica “Copertura assicurativa con massimale pari al 10% dell’importo delle opere e, dunque, almeno pari a € 28.514.516,40 oppure, in alternativa, fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara, non superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori e, dunque, pari a € 285.145.164,00, IVA esclusa.”

Si richiede di confermare quanto segue:

1) Che l’evidenza della copertura assicurativa con massimale pari al 10% dell’importo delle opere e, dunque, almeno pari a € 28.514.516,40” possa essere riferita anche ad una polizza CAR, soprattutto per aziende che eseguono sia la progettazione sia la realizzazione.

2) Ove l’evidenza della copertura assicurativa con massimale pari al 10% debba essere invece riferita ad una polizza RC professionale, si richiede che il massimale della stessa sia rapportato al valore della progettazione e non al valore delle opere.

3) Che il requisito circa l’evidenza delle coperture assicurative, come ammesso da legge, possa essere considerato soddisfatto attraverso l’emissione di attestati di polizza, oggetto di rinnovo annuale.

4) Che, qualora la partecipazione alla prequalifica sia riferita ad un costituendo RTI, la prova del requisito assicurativo possa intendersi soddisfatta sia allorquando almeno un membro del RTI possa soddisfare detto requisito sia cumulativamente tra i membri dell’RTI

23/04/2025 16:03
Risposta
Chiarimento 14.
Con riferimento ai quesiti proposti si riscontra quanto segue:

1) No, trattasi di polizze diverse, con ambiti di copertura differenti.

2) Ai sensi dell’allegato II.12 art. 40 comma 1 bis, la copertura assicurativa deve fa riferimento all’importo delle opere e non a quello della progettazione.

3) Si conferma quanto richiesto.

4) Il requisito relativo alla copertura assicurativa deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso, secondo una delle modalità di seguito indicate: i) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in tal caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue; ii) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del raggruppamento.
15/04/2025 11:48
Quesito #24
Con riferimento al documento 'AVVISO DI INDIZIONE DI PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE EX ART. 73 DEL D.LGS. N. 36/2023 E S.M.I. PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI SISTEMA E FORNITURA DI MATERIALE ROTABILE PER LA LINEa 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO, TRATTA “REBAUDENGO-POLITECNICO” / file 'appalto.1.25.avviso.di.indizione.signed' Capitolo 7.2 / 7.2.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. codesta stazione appaltante richiede di "...aver svolto almeno una fornitura treni driverless UTO (GoA4)...".
Considerando che l'unità di segnalamento di bordo (OBU) è il sottosistema del treno con tecnologia abilitante di base per treni driverless, che ha la responsabilità di garantire la sicurezza soddisfacendo i complessi requisiti tecnici necessari per operare in sicurezza con modalità operativa non presidiata e livello di automazione massimo, ovvero driverless UTO (GoA4), vi chiediamo di confermare che il requisito richiesto ai concorrenti è di aver svolto, quale costruttore, la fornitura del suddetto sottosistema di bordo (OBU) con le caratteristiche richieste (UTO GoA4) Ovvero di aver eseguito la fornitura, quale costruttore, sia del sottosistema di bordo (OBU) che dei treni equipaggiati con questo sottosistema.
28/04/2025 18:41
Risposta
Chiarimento 15.

Premesso che con Ordinanza n. 11/2025 il Commissario ha disposto che la Linea 2 della metropolitana automatica di Torino venga progettata e realizzata con sistema in “ferro” a guida vincolata secondo le specifiche tecniche dettagliate nei documenti di gara, si conferma che il concorrente dovrà dimostrare di avere svolto almeno n. 1 servizio analogo a quello di affidamento, caratterizzato da fornitura di treni driverless UTO (GoA4),analoghi a quelli oggetto della presente procedura di gara, comprensiva del servizio di manutenzione per almeno un anno dalla data di messa in esercizio oppure una fornitura treni driverless UTO (GoA4) e disgiuntamente un servizio di manutenzione per almeno un anno dalla data di messa in esercizio.
16/04/2025 11:13
Quesito #25
Così come riportato al paragrafo “7.2.1. Per le prestazioni riferite a lavori” in cui si stabilisce che “Le categorie di lavorazioni, indicate al precedente par. 4.3.3., essendo tutte a qualificazione obbligatoria, se non possono essere eseguite dall’operatore economico (eventualmente anche ricorrendo all’avvalimento o alla forma di partecipazione del RTI verticale), poiché non in possesso delle relative qualificazioni, devono essere interamente subappaltate a soggetti muniti di idonea qualificazione” essendo l’operatore economico in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori, si chiede conferma che anche la categoria “OG11 - Impianti tecnologici” possa essere interamente subappaltata.

23/04/2025 16:08
Risposta
Chiarimento 16.
Si conferma quanto richiesto.
16/04/2025 11:13
Quesito #26
Così come riportato al paragrafo “7.2.1. Per le prestazioni riferite a lavori” in cui si stabilisce che “Le categorie di lavorazioni, indicate al precedente par. 4.3.3., essendo tutte a qualificazione obbligatoria, se non possono essere eseguite dall’operatore economico (eventualmente anche ricorrendo all’avvalimento o alla forma di partecipazione del RTI verticale), poiché non in possesso delle relative qualificazioni, devono essere interamente subappaltate a soggetti muniti di idonea qualificazione” essendo l’operatore economico in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori, si chiede conferma che anche la categoria “OG11 - Impianti tecnologici” possa essere interamente subappaltata.

23/04/2025 16:10
Risposta
Chiarimento 17.
Si conferma quanto richiesto.
16/04/2025 11:13
Quesito #27
All’interno della tabella presente nel paragrafo “4.3.2. SERVIZI DI PROGETTAZIONE”, in cui vengono suddivisi i servizi di progettazione nelle relative categorie, non si rileva una corrispondenza univoca tra “ID Opere” ed “Oggetto”.

Si richiede a tal proposito:

se debba farsi riferimento in misura prioritaria all’“ID Opere” o all’“Oggetto” presente in tabella. Si cita, ad esempio, la categoria IB.08 utilizzata per le telecomunicazioni che in base all’oggetto potrebbero essere considerate attinenti alla categoria T.02una categoria di ordine superiore può essere considerata valida al posto di una con requisiti inferiori? SI cita ad esempio la categoria S.02. Il requisito potrebbe ritenersi verificato dal possesso della categoria S.04 che contempla anche le verifiche in zona sismica?
23/04/2025 16:14
Risposta
Chiarimento 18.
In relazione al primo profilo, anche con riferimento al par. 7.2.2., ai fini della qualificazione, l’operatore potrà riferirsi alternativamente all’oggetto o all’ID delle opere. Sul punto si richiama altresì il Chiarimento n. 9.

In relazione al secondo profilo, ai fini della qualificazione nell’ambito della stessa categoria, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.
16/04/2025 11:14
Quesito #28
Si chiede conferma che la frase riportata al paragrafo “7.3.2. Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura” ossia che il “fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara, non superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori e, dunque, pari a € 285.145.164,00” debba intendersi come valore dei lavori oggetto dell’attività di progettazione e non come fatturato di attività di progettazione.

Inoltre, che all’interno della suddetta frase “non superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori” sia un refuso ammettendosi che il fatturato globale (se confermato (dei lavori oggetto della progettazione ) debba essere superiore ai € 285.145.164,00.

23/04/2025 16:18
Risposta
Chiarimento 19.
In relazione alla prima parte della richiesta di chiarimento, si conferma che il fatturato globale richiesto deve intendersi riferito al valore dei lavori oggetto dell’attività di progettazione.

In relazione alla seconda parte della richiesta di chiarimento, secondo la previsione dell’art. 40, comma 1-bis, dell’All. II.12 al Codice, richiamato coerentemente nella disciplina di gara: “Nei servizi di architettura e ingegneria e negli altri servizi tecnici, i requisiti economico-finanziari sono dimostrati tramite una copertura assicurativa con massimale pari al dieci per cento dell’importo delle opere o, in alternativa, da un fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando e non superiore al valore stimato dell’appalto; (…)”. Ciò significa che l’operatore economico che vanti un fatturato globale pari o superiore al fatturato globale richiesto dall’art. 7.3.2, lett. a), dell’Avviso di indizione, pari a € 285.145.164,00, IVA esclusa, ha certamente titolo per partecipare alla gara, soddisfacendo il requisito richiesto.
16/04/2025 11:15
Quesito #30
Spett.le Staziona Appaltante,
come indicato da Disciplinare (pag17):
"L’accesso alla Data Room costituisce condizione necessaria per la presentazione di un’offerta seria e consapevole. Pertanto, il mancato accesso alla Data Room, comprovato dalla mancata richiesta di accreditamento del concorrente nei termini sopra indicati, costituirà causa di esclusione dalla procedura."

Partecipando come Mandanti di un RTP costituendo, chiediamo se tale condizione riguardi solo la Società Mandataria.

Cordiali saluti

23/04/2025 16:21
Risposta
Chiarimento 20.
In caso di partecipazione in forma associata, qualsiasi componente dell’aggregazione potrà effettuare l’accesso alla Data Room e garantire così il rispetto della condizione richiesta dal par. 3 dell’Avviso di indizione.
16/04/2025 11:41
Quesito #31
Spett.le Staziona Appaltante,
come indicato da Disciplinare (pag17):
"L’accesso alla Data Room costituisce condizione necessaria per la presentazione di un’offerta seria e consapevole. Pertanto, il mancato accesso alla Data Room, comprovato dalla mancata richiesta di accreditamento del concorrente nei termini sopra indicati, costituirà causa di esclusione dalla procedura."

Partecipando come Mandanti di un RTP costituendo, chiediamo se tale condizione riguardi solo la Società Mandataria.

Cordiali saluti

23/04/2025 16:26
Risposta
Chiarimento 21.
Si rinvia alla risposta al chiarimento n. 20.
16/04/2025 12:49
Quesito #32
Con riferimento alla Sezione 7.1.2, lett. c) dell’Avviso di Indizione, concernente l’individuazione da parte del concorrente del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. 81/2008, si osserva quanto segue.
La norma di gara richiede il possesso dei requisiti da parte del professionista “che il concorrente individua”, ma non specifica se tale individuazione debba avvenire già in sede di presentazione della domanda di partecipazione.
Si richiede pertanto formale conferma che l’individuazione nominativa del CSP non costituisca adempimento richiesto nella I Fase della procedura e che la relativa designazione possa avvenire in una fase successiva, purché antecedente alla formale nomina da parte del Committente.

23/04/2025 16:28
Risposta
Chiarimento 22.
L’individuazione del professionista che espleta l’incarico di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione avviene nella I Fase, dovendo il concorrente indicare i dati relativi al possesso, in capo al summenzionato professionista, dei requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
16/04/2025 12:51
Quesito #33
Con riferimento all’Allegato 37, Struttura organizzativa della commessa e del Project Management, CSA Parte B, paragrafo 2.1.1. “Gruppi di lavoro” (pag. 6), laddove si prevede che “l’appaltatore dovrà dotarsi di una sede operativa a Torino, presenziata da personale qualificato in grado di interfacciarsi con la Stazione Appaltante e il Direttore dei Lavori sulle attività di progettazione”, si chiede di confermare quanto segue:
• che l’obbligo di disporre di una sede operativa a Torino si intende riferito alla fase di esecuzione del contratto, non costituendo pertanto un requisito da soddisfare nella Fase 1 della procedura di gara;
• che la sede potrà essere attivata e resa operativa successivamente, in caso di classificazione, senza che l’assenza della stessa nella presente fase comporti motivo di esclusione o pregiudizio ai fini della valutazione della domanda di partecipazione.

23/04/2025 16:32
Risposta
Chiarimento 23.
Si conferma quanto richiesto, trattandosi di un requisito di esecuzione.
16/04/2025 17:21
Quesito #34
Spett.le Staziona Appaltante,
Inviamo di seguito i seguenti quesiti:
1. In riferimento al paragrafo 7.2.2 dell’avviso di indizione, si chiede se sono da ritenersi idonei a comprovare i requisiti dei servizi di punta anche servizi svolti nell’ambito della medesima categoria per ID opere con grado di complessità almeno pari o superiore a quello dei servizi indicati.

2. In riferimento al paragrafo 7.3.2 dell’avviso di indizione, si chiede se il fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara possa essere superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori e che il termine ‘non superiore’ al valore stimato dell’appalto si tratti di refuso.

3. In riferimento alla documentazione da presentare di cui al paragrafo 11 dell’avviso di indizione, si chiede se la visura debba essere presentata anche da società di ingegneria partecipanti in qualità di progettisti indicati.

In attesa di riscontro
Cordiali saluti

23/04/2025 16:37
Risposta
Chiarimento 24.
In relazione alla richiesta di chiarimento sub 1, si conferma quanto richiesto.

In relazione alla richiesta di chiarimento sub 2, secondo la previsione dell’art. 40, comma 1-bis, dell’All. II.12 al Codice, richiamato coerentemente nella disciplina di gara: “Nei servizi di architettura e ingegneria e negli altri servizi tecnici, i requisiti economico-finanziari sono dimostrati tramite una copertura assicurativa con massimale pari al dieci per cento dell’importo delle opere o, in alternativa, da un fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando e non superiore al valore stimato dell’appalto; (…)”. Ciò significa che l’operatore economico che vanti un fatturato globale pari o superiore al fatturato globale richiesto dall’art. 7.3.2, lett. a), dell’Avviso di indizione, pari a € 285.145.164,00, IVA esclusa, ha certamente titolo per partecipare alla gara, soddisfacendo il requisito richiesto.

In relazione alla richiesta di chiarimento sub 3, si conferma quanto richiesto.
16/04/2025 17:22
Quesito #35
Spett.le Staziona Appaltante,
Inviamo di seguito i seguenti quesiti:

1. Si richiedono chiarimenti in merito al requisito previsto dall’articolo 7.3.2 del bando, relativo alle prestazioni di ingegneria e architettura. In particolare, ci riferiamo alla seguente disposizione:
“Copertura assicurativa con massimale pari al 10% dell’importo delle opere e, dunque, almeno pari a € 28.514.516,40 oppure, in alternativa, fatturato globale maturato nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara, non superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori e, dunque, pari a € 285.145.164,00, IVA esclusa.”
La nostra domanda riguarda la possibilità di raggiungere il massimale richiesto (€ 28.514.516,40) sommando i massimali delle coperture assicurative delle singole imprese partecipanti in caso di Raggruppamento Temporaneo di Progettisti (RTP) .
In altre parole, è possibile che ciascuna impresa componente l’RTP contribuisca con il proprio massimale assicurativo, cumulandolo fino a raggiungere il valore minimo richiesto?

2. Si richiedono chiarimenti in merito all’eventuale futura richiesta di presentazione di referenze relative a servizi di progettazione svolti nell’ambito della Fase 2.
In particolare, al momento non è specificato se sarà richiesta una o più referenze per dimostrare l’esperienza del progettista. Si chiede pertanto di sapere:
A. Se è prevista la presentazione di una o più referenze di progettazione nella fase 2.
B. Nel caso in cui siano richieste più referenze, è possibile conoscere il numero minimo di referenze da presentare?

In attesa di riscontro
Cordiali saluti

23/04/2025 16:41
Risposta
Chiarimento 25.
In relazione alla richiesta di chiarimento sub 1, si precisa che il requisito relativo alla copertura assicurativa deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso, secondo una delle modalità di seguito indicate: i) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in tal caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue; ii) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del raggruppamento.

La richiesta di chiarimento sub 2 è inammissibile. Come specificato al par. 2.1.5. dell’Avviso di indizione, le Lettere di invito alla II e alla III Fase della procedura indicheranno il termine entro cui sarà possibile, per i concorrenti, presentare le richieste di chiarimento riferite alle rispettive fasi della procedura.
17/04/2025 12:29
Quesito #37
Con riferimento al punto 11 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D.Lgs. N. 36/2023 e s.m.i. per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico” e, nello specifico, in relazione alla Domanda di partecipazione di cui all’Allegato 1, si chiede di chiarire se, in caso di partecipazione in RTI costituendo, vada presentata un’unica domanda per il RTI nel suo complesso oppure se ciascuna impresa membro del RTI debba presentare una propria domanda. Si prega di confermare infine che qualora la domanda sia congiunta, l’Allegato 1 potrà essere modificato al fine di tener conto della pluralità di soggetti e dei relativi dati anagrafici da dover inserire.

24/04/2025 11:25
Risposta
Chiarimento 26.
Come indicato al punto 11.1. dell’Avviso di indizione, la domanda di partecipazione è redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’Allegato 1, che consente al RTI di presentare un’unica domanda di partecipazione, firmata da tutti i componenti dell’aggregazione.

L’Allegato 1 indica le parti che devono essere compilate a cura di ciascun componente dell’operatore che partecipa in forma associata.

Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di sottoscrizione di cui al par. 11.1. dell’Avviso di indizione.
17/04/2025 12:36
Quesito #38
Con riferimento ai punti 3 e 11 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D.Lgs. N. 36/2023 e s.m.i. per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico” e, nello specifico, con riguardo all’Allegato 11 denominato “Accordo di Riservatezza” si chiede di voler prevedere una formulazione bilaterale tra le Parti nell’assunzione delle relative obbligazioni in materia di riservatezza stante la rilevante importanza, per entrambe le Parti, delle proprie informazioni confidenziali e riservate che possono essere scambiate in relazione al progetto.



24/04/2025 11:28
Risposta
Chiarimento 27.

L’Allegato 11 “Accordo di riservatezza” non è modificabile.

Le esigenze di riservatezza degli operatori economici sono salvaguardate dalle previsioni contenute nei par. 2.1.3. e 2.1.4. dell’Avviso di indizione.
17/04/2025 16:28
Quesito #39
Con riferimento al requisito
7.3.3. Per le prestazioni riferite ai servizi diversi da quelli di cui al precedente par. 7.3.2. e alle forniture:
a) Fatturato globale maturato nell’ambito della fornitura di treni congiunta o disgiunta al servizio di manutenzione non superiore al doppio del valore stimato
dell’appalto in relazione alla quota parte relativa alle forniture di materiale rotabile e, dunque, pari al doppio di € 169.936.500,00, IVA esclusa, maturato nei
migliori tre degli ultimi cinque anni precedenti a quello di indizione della procedura.
Si chiede:
- Se la frase “non superiore al doppio” debba intendersi correttamente come “non inferiore al doppio”
- Se in caso di produzione di estratti di bilanci di società comunitarie sia sufficiente la traduzione in italiano della sola porzione contenente i dati economici, o se eventualmente debba essere tradotta anche la relativa porzione di nota integrativa”.

24/04/2025 11:37
Risposta
Chiarimento 28.

In relazione alla prima parte della richiesta di chiarimento, si conferma che l’operatore economico che vanti un fatturato globale pari o superiore al fatturato globale richiesto dall’art. 7.3.3, lett. a), dell’Avviso di indizione ha certamente titolo per partecipare alla gara, soddisfacendo il requisito richiesto.

In relazione alla seconda parte della richiesta di chiarimento, si precisa che tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.
18/04/2025 11:31
Quesito #40
Facendo seguito al Chiarimento #4 in risposta al Quesito #7 fornito in merito al requisito di cui al punto 7.3.1, lett. b) dell’avviso di indizione, col quale codesta Stazione Appaltante ha chiarito che nel caso di partecipazione alla gara in forma di RTI il requisito della cifra d’affari non inferiore a 2,5 l’importo a base di gara relativo ai lavori possa essere coperto dal RTI nel suo complesso, e di seguito, sempre nello stesso chiarimento, ha precisato : “ ferma restando la necessità che l'esecutore sia in possesso dei requisiti prescritti per la prestazione che lo stesso si è impegnato a realizzare …” si chiede di confermare che per soddisfare tale requisito del punto 7.3.1 per le prestazioni riferite ai lavori sia sufficiente che il singolo componente del RTI possegga la qualificazione SOA per la categoria e classifica idonea a coprire la quota dei lavori che intende eseguire, ma non occorra invece che lo stesso singolo componente possegga anche la cifra d’affari pari al 2,5 volte la quota di tali lavori fermo restando che il requisito della cifra d’affari sarà comunque soddisfatto cumulativamente dal RTI.
29/04/2025 09:10
Risposta
Chiarimento 29

Il requisito relativo alla cifra d’affari, comprovato dal RTI nel suo complesso, deve essere posseduto dall’impresa associata in misura corrispondente alla quota di esecuzione assunta in gara (cfr. T.A.R. Lombardia Milano, Sez. IV, 12 dicembre 2024, n. 3625).



18/04/2025 15:44
Quesito #42
Con riferimento al CSA Parte-B_ALLEGATO 09 - NOTA TECNICA - INTERFACCIA IMPIANTI SISTEMA OPERE CIVILI E GESTIONE INTERFACCE, si segnala che il PFTE Opere Civili, di cui a pag. 13 di 79 del CSA - parte B, non risulta presente negli step delle "Interfacce per lo sviluppo delle attività di progettazione delle Opere di Sistema" riportato nel cap.7 dell'all.9 NOTA TECNICA- INTERFACCE. In base a quest'ultimo riferimento, sembrerebbe che il PFTE-OS debba essere sviluppato a partire dal PD-OC (e non al PFTE OC), si prega pertanto di chiarire.
Se fosse confermata la richiesta di sviluppare il PFTE-OS sulla base del PD-OC, si prega di fornire chiarimenti sulla gestione delle modifiche OC introdotte a seguito del PD-OC nel flusso della progettazione.
30/04/2025 17:23
Risposta
Chiarimento 30
Con riferimento alla richiesta di chiarimenti sulla gestione delle modifiche OC introdotte a seguito del PD-OC nel flusso della progettazione, si specifica che è in corso di redazione il PFTE-OC ai sensi del D.Lgs. 36/2023 (vedi par. 1.5.2 lettera b del CSA-B) per recepire la proposta di rimodulazione di cui al par. 1.3 del CSA-B, basato sul PD-OC allegato alla presente procedura. Il PFTE-OS sarà sviluppato sulla base del PD-OC e in parallelo al completamento del PFTE-OC.
18/04/2025 15:44
Quesito #43
Con riferimento al CSA Parte-B_ALLEGATO 02 - SPECIFICHE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEL PFTE E DEL PE, si segnala che nel paragrafo 4.2 è riportato "Il PFTE sarà sviluppato a partire dei modelli BIM dell’infrastruttura, derivanti dal Progetto Definitivo della tratta funzionale “Rebaudengo-Politenico”, che saranno forniti dalla Stazione Appaltante".

Il PFTE di Sistema non sarebbe pertanto allineato, salvo fraintendimento, alla rimodulazione dell'intervento di cui al par. 1.3 del CSA - parte B.

Non dovrebbe, invece, essere il PFTE Opere Civili, di cui a pag. 13 di 79 del CSA - parte B, la base per il PFTE di Sistema? Si prega di chiarire.
30/04/2025 17:28
Risposta
Chiarimento 31
Confermando quanto riportato al paragrafo 4.2 dell’Allegato 02 - SPECIFICHE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEL PFTE E DEL PE "Il PFTE sarà sviluppato a partire dei modelli BIM dell’infrastruttura, derivanti dal Progetto Definitivo della tratta funzionale “Rebaudengo-Politenico”, che saranno forniti dalla Stazione Appaltante" all’aggiudicatario, si richiama quanto riscontrato al Chiarimento nr. 30, ribadendo che il PFTE-OS sarà sviluppato in parallelo al completamento del PFTE-OC.
18/04/2025 15:46
Quesito #44
Con riferimento ad all.5.cronoprogramma.appalto, Durata Parte Base – Servizi, si segnala che a pag. 2 sono indicati per il PE (BIM) del Lotto 1 "Rebaudengo-Porta Nuova" 125gg (che sulla base del par. 5.3 del CSA_Parte-B_ALLEGATO 02 sono da intendersi decorrenti dalla data di avvio del contratto); a pag. 3 sono indicati 367gg. Si prega di chiarire.
30/04/2025 17:32
Risposta
Chiarimento 32
L’all.5.cronoprogramma.appalto, Durata Parte Base, nel riquadro dedicato ai Servizi di Progettazione, a pag. 3, si indica il termine di 367gg quale periodo in cui devono essere eseguiti i tre servizi di progettazione di seguito richiamati:

- SERV-OS-P-BASE-1: Documento di interfaccia OOCC-OOSS Tratta 1; durata 60 gg n.c. decorrenti dalla data di avvio del contratto;

- SERV-OS-P-BASE-2: PFTE (BIM) + AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI PSC TRATTA 1 (LF1+LF2); durata 90 gg n.c. decorrenti dalla data di avvio del contratto;

- SERV-OS-P-BASE-3: PE (BIM) + PSC Tratta 1 – Lotto funzionale 1 “Rebaudengo-Porta Nuova”; durata 125 gg n.c. La redazione del Progetto Esecutivo dovrà seguire l’interazione specificata nel Cap. 7 dell’Allegato 09 al CSA-Parte B e sarà avviata nello Step 11 specificato nello stesso capitolo.

Quanto indicato nel paragrafo 5.3 del CSA-Parte-B_ALLEGATO 02, ed in particolare a pagina 23 “[…] 125 (centoventicinque) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di avvio del contratto” è evidente refuso, dovendosi intendere “[…] 125 (centoventicinque) giorni naturali e consecutivi, decorrenti indicativamente dal 213° giorno dalla data di avvio del contratto”.

Si precisa che la documentazione contrattuale di riferimento per la formulazione delle Offerte iniziali – nella quale confluirà anche una tabella di dettaglio delle milestones del cronoprogramma – sarà fornita ai concorrenti in versione “consolidata” per la Fase II con la trasmissione della relativa Lettera di Invito.
23/04/2025 17:36
Quesito #46
Con riferimento al DGUE, si legge a pagina 17 del disciplinare che il documento va compilato online sulla piattaforma. Nel caso in cui l'operatore economico dichiarasse al momento della partecipazione di voler ricorrere all'istituto dell'avvalimento, le società ausiliare dovranno a loro volta fornire il DGUE. Per fare ciò dovranno iscriversi alla piattaforma Infra.To e procedere alla compilazione online oppure potranno fornire DGUE come da modello scaricabile online, da compilare e sottoscrivere?
30/04/2025 17:36
Risposta
Chiarimento 33
Come prescritto al par. 3 e precisato al successivo par. 11 dell’Avviso di indizione, il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) va compilato online sulla Piattaforma, come da indicazioni contenute nelle “Norme tecniche di utilizzo” della Piattaforma medesima (All. 9 all’Avviso), alle quali pertanto si rinvia (si vedano, nello specifico, le sezioni dedicate all’avvalimento e alla compilazione del DGUE).

In particolare, si conferma la possibilità per le società ausiliarie di registrarsi alla piattaforma in uso ad Infra.To e procedere direttamente alla compilazione online del DGUE secondo le summenzionate “Norme tecniche di utilizzo”.
24/04/2025 11:48
Quesito #49
Con riferimento al punto 7.3.1 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si richiede il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria per le prestazioni riferite ai lavori consistenti nell’aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra d’affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta e indiretta, non inferiore a 2,5 volte l’importo a base di gara relativo ai lavori (€ 285.145.164,00) e, dunque, di importo almeno pari a € 712.862.909,99. Al riguardo nel DGUE, alla corrispondente sezione B, non ci risulta la possibilità di inserire i valori di fatturato consuntivati dall’operatore economico atti a dimostrare, già in questa I fase di partecipazione, l’effettivo possesso del suddetto requisito.

Pertanto, si chiede di voler chiarire se ai fini dell’attestazione vi è altra modalità per indicare il suddetto fatturato oppure se in tale fase non è richiesta alcuna evidenza.
30/04/2025 17:39
Risposta
Chiarimento 34
Il concorrente può attestare il possesso del requisito di capacità economico finanziaria di cui al par. 7.3.1., lett. b), dell’Avviso di indizione attraverso un’apposita dichiarazione integrativa al DGUE, da predisporre a cura dell’operatore economico e da sottoscrivere ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii., secondo quanto indicato in corrispondenza del par. 11.1.
24/04/2025 14:28
Quesito #50
Con riferimento al punto 7 .2.2 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si chiede di confermare che, ai fini della comprova del requisito riferito alle prestazioni dei servizi di ingegneria ed architettura, gli importi da attestare, attraverso le tipologie di documenti di comprova indicati al medesimo punto 7.2.2, si riferiscono al valore dei lavori realizzati per categorie analoghe.
30/04/2025 17:44
Risposta
Chiarimento 35
Come precisato al punto 7.2.2., lett. a), dell’Avviso di indizione, l’operatore economico deve aver eseguito, per ciascuna delle categorie e ID riportate nella relativa tabella, due servizi per lavori analoghi, intendendosi per tali: lavori dotati di dimensione e caratteristiche tecniche analoghi a quelli oggetto di affidamento, fermo restando che i lavori analoghi devono riferirsi alla categoria di riferimento o all’oggetto di cui alla tabella e richiamando quando indicato alle risposte ai chiarimenti 9 e 18.
24/04/2025 14:50
Quesito #51
Con riferimento ai punti 6 e 7 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si richiede di confermare che il consenso al trattamento dei dati tramite FVOE richiesto, avverrà mediante la sottoscrizione della domanda di partecipazione, come stabilito nella clausola 9, e che, dunque, nessuna operazione di consenso debba avvenire tramite il portale ANAC nella sezione specifica FVOE.
30/04/2025 17:52
Risposta
Chiarimento 36
Le previsioni inserite in corrispondenza dei punti 6 e 7 dell’Avviso di indizione con riferimento al consenso al trattamento dei dati tramite il FVOE recepiscono le novità introdotte dal decreto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) mediante l’aggiunta del comma 5-bis all’art. 35 del d.lgs. n. 36/2023.

Ferma questa premessa, si prega, comunque, di prestare il consenso al trattamento dei dati anche tramite il portale ANAC, al fine di evitare eventuali rallentamenti nelle operazioni di gara, connessi con un “eventuale” non adeguamento del Portale stesso alle novità di recente introduzione.
25/04/2025 09:51
Quesito #52
Facendo riferimento all’Avviso di Indizione della procedura di gara in oggetto ed in particolare ai requisiti di Progettazione di cui all’art. 4.3.2 di pagina 21 ed all’art. 7.2.2 di pagina 31 e alla Classificazione dei Lavori rispetto alle Categorie di Opere di cui all'art. 4.3.3 di pagina 22, si chiede di confermare la corretta attribuzione delle categorie. Ad esempio, si fa presente che i servizi di progettazione relativi agli Impianti di Segnalamento sono associati alla categoria IB.08, normalmente associata alla progettazione di lavori di Trazione Elettrica. È invece consolidato associare negli appalti pubblici la progettazione degli Impianti di Segnalamento alla categoria IA.04. Si chiede di confermarne la correttezza.
30/04/2025 17:54
Risposta
Chiarimento 37
Con riferimento ai requisiti di Progettazione di cui all’art. 4.3.2 di pagina 21 ed all’art. 7.2.2 di pagina 31 e alla Classificazione dei Lavori rispetto alle Categorie di Opere di cui all'art. 4.3.3 di pagina 22, richiamando inoltre quanto indicato ai chiarimenti nn. 9 e 18, si conferma la corretta attribuzione delle categorie.
29/04/2025 14:23
Quesito #57
Buon pomeriggio,

con riferimento al paragrafo 4.3.1. MANODOPERA dell’avviso di indizione ed in particolare riguardo la tabella “RIEPILOGO TOTALE (PARTE BASE + OPZIONALE)” si prega di confermare che l’importo totale per la voce “Manodopera” sia pari a 118.457.481,74 € ovvero pari alla somma delle voci “TOTALE SERVIZI PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE)” e “LAVORI (COMPRESI ONERI DELLA SICUREZZA)” della stessa tabella.

Cordiali saluti.
30/04/2025 17:58
Risposta
Chiarimento 38
Si conferma che l’importo totale per la voce “Manodopera” è pari ad € 118.457.481,74 e che il diverso importo di € 108.371.990,53 riportato nell’Avviso di indizione par. 4.3.1 costituisce mero errore materiale.
29/04/2025 15:24
Quesito #58
Con riferimento al par. 7.1.2. - punto c) - dell’Avviso di gara, riportato di seguito:

“Per il professionista individuato dal concorrente per svolgere l’incarico di CSP ai sensi dell’art. 90 del D. Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii. - e successiva designazione da parte del Committente/ Responsabile dei Lavori - il possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del D. Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii.

L’operatore economico è tenuto ad indicare i nominativi e le funzioni delle figure professionali incaricate dell’esecuzione delle prestazioni.”

Si chiede alla stazione appaltante di confermare che ai fini del soddisfacimento del requisito, il concorrente in forma di RTI è tenuto ad indicare nella sez. 2 della Domanda di Partecipazione (Allegato 1 all’Avviso) al minimo i nominativi delle figure professionali previste nel Gruppo di lavoro Progettazione (G.L.P.), come indicato al 7.5.2 del capitolato speciale di appalto - parte B.

Si chiede inoltre di confermare che non è richiesta nella Fase I (prequalifica) la presentazione dei CV delle predette figure professionali.
06/05/2025 14:31
Risposta
Chiarimento 39
Nella sez. 2 della Domanda di Partecipazione (Allegato 1 all’Avviso) NON deve essere indicato il Gruppo di lavoro, i cui CV dovranno invece essere inseriti nell’Offerta tecnica secondo quanto sarà specificato nel prosieguo della disciplina di gara.

Il nominativo del CSP, invece, secondo quanto previsto al punto 7.1.2. lett. c) dell’Avviso di indizione, deve essere indicato nella Domanda di partecipazione, attenendo ai requisiti di idoneità professionale, precisamente nella sez. 2 della Domanda di Partecipazione. Si veda, a riguardo, anche la risposta al Chiarimento 22.
29/04/2025 15:27
Quesito #59
Con riferimento alla sezione 7.2.3 dell’Avviso di Indizione, concernente i requisiti di qualificazione richiesti agli operatori economici:

“7.2.3. Per le prestazioni riferite ai servizi diversi da quelli di cui al precedente par. 7.2.2 e alle forniture:

a) Aver eseguito, negli ultimi dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara, almeno n. 1 servizio analogo a quello di affidamento in relazione ai servizi e alle forniture oggetto della gara, anche a favore di soggetti privati. Per servizio analogo qui si intende aver svolto almeno una fornitura treni driverless UTO (GoA4) comprensiva del servizio di manutenzione per almeno un anno dalla data di messa in esercizio oppure una fornitura treni driverless UTO (GoA4) e disgiuntamente un servizio di manutenzione per almeno un anno dalla data di messa in esercizio ...".

Considerato che il bando di gara ha ad oggetto un contratto per la progettazione e la realizzazione delle opere di Sistema e la fornitura del Materiale Rotabile, tenuto conto che la complessità dell’appalto risiede, per sua stessa natura, nella progettazione e implementazione di un Sistema basato su una soluzione di segnalamento CBTC GoA4 caratterizzata dal più alto livello di integrazione con tutti gli altri sottosistemi concorrenti alla formazione del Sistema Driverless (es. Porte di Banchina, Telecomunicazioni, Materiale Rotabile etc.), si chiede di confermare che la fornitura di treni driverless UTO (GoA4) cui si fa riferimento al par. 7.2.3 dell’avviso di indizione includa anche la fornitura, l’installazione e la messa in servizio del sistema di segnalamento driverless CBTC (GoA4) di bordo, terra e centro, in quanto elemento indispensabile e necessario per garantire che siano ammessi al procedimento soggetti affidabili poiché professionalmente e tecnicamente qualificati per lo svolgimento delle prestazioni oggetto del bando con un adeguato standard di qualità, nel rispetto dell’interesse pubblico alla concorrenza e a tutela degli interessi della collettività cui l’opera è destinata.

Nel caso in cui l’ipotesi sopra richiamata non fosse confermata, si chiede alla stazione appaltante di indicare:

- per i Lavori: quali siano i requisiti richiesti al concorrente a comprova dell’esperienza nella realizzazione di Sistemi driverless CBTC (GoA4) analoghi per dimensione e caratteristiche tecniche a quelli oggetto di affidamento;

- per i Servizi di Ingegneria e Architettura: quali siano i requisiti i requisiti richiesti al concorrente a comprova delle esperienze maturate dall’operatore economico, nell’ambito della progettazione di sistemi di segnalamento driverless CBTC (GoA4), analoghi per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto di affidamento.
06/05/2025 14:34
Risposta
Chiarimento 40
La ricostruzione fornita dal concorrente, in merito al requisito di cui al par. 7.2.3. non corrisponde a quanto ivi previsto.
Si rinvia pertanto alle indicazioni contenute nell’Avviso, che la Stazione Appaltante intende confermare.
30/04/2025 12:11
Quesito #60
Con riferimento al punto 7.2.1 a) dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D.Lgs. N. 36/2023 e s.m.i. per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si chiede di voler confermare che, nel caso il concorrente sia costituito in RTI orizzontale per la Categoria Lavori Prevalente (OS09) e non fosse in possesso delle qualificazioni relative a una o più categorie scorporabili che, ai sensi del bando, devono essere possedute dal concorrente con riferimento alla categoria prevalente, l’eventuale ripartizione di dette categorie scorporabili tra le predette imprese qualificate nella OS09 possa essere effettuate a discrezione delle stesse purché in possesso dei requisiti di qualificazione tecnico economici del bando.

Esempio - Impresa concorrente: Costituendo Raggruppamento con Mandataria con 40% della OS09; Mandante con 60% della OS09. Mandataria e Mandante non sono in possesso della OG27. La stessa può essere assunta interamente ed indistintamente dalla Mandante o, in alternativa, dalla Mandataria, che potranno subappaltarla al 100%.

06/05/2025 14:38
Risposta
Chiarimento 41
Si rinvia a quanto previsto al punto 9.2. dell’Avviso di indizione.
02/05/2025 14:39
Quesito #63
Con riferimento al punto 11.1. dell'Avviso e nel merito alla previsione secondo cui "...Se la domanda di partecipazione è firmata da un procuratore munito di idonei poteri, ad essa andrà allegata la/e copia/e conforme/i all’originale della procura..." si chiede di confermare che non occorra produrre la copia conforme della Procura nel caso in cui la stessa sia sta emessa come documento sottoscritto digitalmente dal Notaio specificatamente per la gara in oggetto.
06/05/2025 14:40
Risposta
Chiarimento 42
Si conferma quanto richiesto.
05/05/2025 16:18
Quesito #67
Con riferimento al punto 2.1.1. dell’Avviso si chiede se due o più soggetti qualificati singolarmente nell’ambito della I Fase possano successivamente associarsi per la partecipazione alle fasi II e III della procedura di gara.
07/05/2025 09:28
Risposta
Chiarimento 43
Si rinvia al Chiarimento n. 13.
05/05/2025 16:52
Quesito #68
Buon pomeriggio,

Con riferimento al paragrafo 11.5 dell’Avviso si prega di chiarire se le dichiarazioni richieste nei punti a, b e c della sezione relativa al caso di partecipazione di un operatore economico formato da un RTI non ancora costituito possono essere assolte attraverso la compilazione da parte di tutti i partecipanti al RTI dell’All.1 “Modello di domanda di partecipazione” al punto 1.

Cordiali saluti

07/05/2025 09:30
Risposta
Chiarimento 44
Si rinvia al Chiarimento n. 26.
05/05/2025 16:52
Quesito #69
Buon pomeriggio,
Posto che siamo in una fase della procedura nella quale ancora non è disponibile tutta la documentazione tecnica di dettaglio, con riferimento alla prima tabella presente al punto 1 dell’All.1 “Modello di domanda di partecipazione” dove per ogni tipologia di prestazione (Lavori, SIA, servizi diversi dai SIA e forniture) viene richiesto indicare la “parte/percentuale” di ogni Esecutore, si chiede conferma che per prestazioni “Lavori”, la percentuale di esecuzione di ogni socio possa essere riferita alla totalità della prestazione “Lavori” senza dare il dettaglio per ogni categoria SOA.

Cordiali saluti
07/05/2025 09:31
Risposta
Chiarimento 45.
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione, il concorrente è libero di indicare la percentuale di esecuzione di ogni soggetto aggregato riferendosi alla totalità delle prestazioni lavori o al dettaglio delle categorie SOA, fermo restando che l’esecutore dovrà essere in possesso della relativa qualificazione.
05/05/2025 16:54
Quesito #70
Buon pomeriggio,

Si prega di indicare, in caso di partecipazione di un operatore economico formato da un RTI non ancora costituito ed un RTP per i servizi SIA, quale debba essere la procedura da eseguire al fine di chiarire tale forma associativa ed in particolare, in relazione ai membri del RTP, si prega di precisare:
se in questa fase devono essere dichiarati i nominativi e, in caso di risposta affermativa, se gli stessi dovranno essere dichiarati al punto 2 dell’All.1 “Modello di domanda di partecipazione” e se gli stessi debbano firmarla o meno;

in caso di risposta affermativa al punto 1:

1. quale dovrà essere il contenuto della prima dichiarazione di cui al punto 2 dell’All.1 “Modello di domanda di partecipazione” . Si prega di fornire un esempio testuale nel caso in cui si ipotizzi di affidare i servizi SIA ad un raggruppamento temporaneo di progettisti.

2. quali documenti tra quelli riportati al par. 11 dell’Avviso di indizione devono essere presentati dagli stessi in questa fase;

3. se, in fase di gara, sarà possibile sostituire l’RTP proposto in prequalifica con un RTP che disponga di qualifiche identiche o superiori;
se i documenti a comprova delle qualifiche SIA (par. 7 dell’Avviso di indizione) debbano essere resi disponibili in una fase successiva della procedura. Nel caso invece siano richiesti in questa fase, si prega di indicare con quale modalità debbano essere presentati (es. Piattaforma, FVOE, …).

Cordiali saluti
07/05/2025 09:35
Risposta
Chiarimento 46.
1. Se l’operatore economico intende affidare le attività di progettazione a un RTP, dovrà compilare la sez. 2 “Dichiarazioni relative ai servizi di ingegneria e architettura” della domanda di partecipazione, fornendo tutte le informazioni pertinenti, ivi inclusi il nominativo, la denominazione e/o la ragione sociale dei membri che compongono il RTP e provvedere a sottoscrivere la domanda di partecipazione.

2.1. La sezione 2 della domanda di partecipazione andrà compilata, inserendo i dati relativi ai requisiti di idoneità professionale di cui al par. 7.1.2, lett. b), dell’Avviso di indizione.

2.2. Il concorrente dovrà presentare la documentazione di cui al par. 11 dell’Avviso di indizione, seguendo le indicazioni contenute nella documentazione di gara, coerentemente con la forma di partecipazione prescelta.

2.3. No.

3. I dati e le informazioni richieste per la comprova dei requisiti devono essere inseriti nel FVOE, secondo quanto indicato al par. 7 dell’Avviso di indizione.
05/05/2025 17:13
Quesito #71
Buon pomeriggio,

Con riferimento al quarto capoverso del paragrafo 8. Avvalimento dell’Avviso di indizione, nel caso in cui il concorrente si avvalga per il requisito della cifra d’affari di cui al paragrafo 7.3.1.b di una impresa estera, non in possesso della certificazione SOA ma operante nel settore oggetto dell’avvalimento e che ha già svolto la funzione di ausiliaria per l’ottenimento dell’attestazione SOA da parte dello stesso concorrente, si richiede di confermare che non sia necessario trasmettere la certificazione SOA dell’impresa ausiliaria.

Cordiali saluti.

07/05/2025 09:37
Risposta
Chiarimento 47
Quanto alla disciplina dell’avvalimento si conferma l’applicabilità dell’art. 104 del d.lgs. n. 36/2023.

Si precisa che, ove l’impresa ausiliaria sia un’impresa straniera, si applica l’art. 44 dell’allegato II.12 al d.lgs. n. 36/2023.
05/05/2025 17:35
Quesito #72
Buonasera,
con riferimento alle professionalità del gruppo di lavoro di progettazione individuate nel CSA si formulano le seguenti richieste di chiarimento:
A) si chiede di confermare la possibilità di indicare, nelle fasi successive della procedura, quali professionisti dei consulenti esterni con lettera di impegno non inquadrabili come dipendenti o collaboratori a p.iva su base annua. Tali consulenti saranno esterni al raggruppamento dei progettisti e non andranno a modificare la forma giuridica assunta nella domanda di partecipazione per la Fase I di qualifica secondo quanto disposto alla premessa hhh), n. (i), dell’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 11 del 31 marzo 2025;
B) si chiede di specificare, se del caso, gli eventuali requisiti in capo ad ognuna delle professionalità previste, non essendoci indicazione alcuna nel CSA.

Si ringrazia, cordiali saluti

07/05/2025 09:39
Risposta
Chiarimento 48
Si rinvia al Chiarimento n. 39.
05/05/2025 17:52
Quesito #73
Si chiede di precisare in che modo prestare il consenso al trattamento dei dati tramite il portale ANAC in quanto abbiamo effettuato l'accesso al FVOE ma non risulta nulla per la procedura in essere

07/05/2025 09:42
Risposta
Chiarimento 49
La Piattaforma telematica di e-procurement in uso “TuttoGare PA” è conforme alle modifiche apportate dal Correttivo (D.lgs. 209/2024) all'art. 35 del D.lgs. 36/2023 in materia di consenso al trattamento dei dati tramite il fascicolo virtuale nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 196/2003 per la verifica da parte della stazione appaltante del possesso dei requisiti.

Pertanto, l'operatore economico in virtù di tale aggiornamento può prestare il consenso in piattaforma, già al momento della partecipazione alla gara.

Si evidenzia, tuttavia, che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) non ha ancora provveduto ad adeguare i propri Webservice in conformità a tali modifiche.

Ne consegue che, fino a quando ANAC non implementerà gli aggiornamenti di competenza, il sistema FVOE continuerà a operare secondo le modalità attualmente in uso.
06/05/2025 09:40
Quesito #74
Con riferimento alle Categorie dei Lavori indicate al par. 4.3.3 dell’Avviso ed alle Categorie di Progettazione indicate al par. 4.3.2 dello stesso Avviso, nonché alle Forniture, ai fini di una corretta ripartizione delle attività nell’ambito del raggruppamento, si chiede alla stazione appaltante di voler confermare la seguente associazione delle Categorie di Progettazione alle Categorie di Lavori/Forniture corrispondenti:



Categoria di Progettazione

Categoria Lavori / Forniture corrispondenti



E.04

OG4 (calcestruzzi di ricarica)

E.18

Forniture di Deposito/Officina - Uffici, Arredi PCC

S.02

OG4 (Passerelle, carpenteria metallica, cavidotti, polifore, pozzetti, etc.)

IA.04

OG11

IB.06

Forniture di Deposito/Officina – Impianti di deposito (Impianto lavaggio, sollevamento etc.)

IB.08

OS9 ed OS19

IB.09

OG10 ed OS 27

V.03

OS29

D.05

OG4 (idraulica di piattaforma)

T.02

Forniture - Varchi e Bigliettazione



07/05/2025 12:13
Risposta
Chiarimento 50
La formulazione del quesito non consente una corretta associazione tra Categorie Progettazione e Categorie Lavori.

Di conseguenza la Stazione Appaltante non ha la possibilità di formulare un chiarimento.
06/05/2025 09:44
Quesito #75
Con riferimento all'Avviso di Indizione - Paragrafo 7.2.2 Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura - sebbene il chiarimento 18 preveda che il concorrente possa riferirsi alternativamente all’oggetto o all’ID delle opere indicato alla tabella 4.3.2, considerando che la categoria prevalente dei lavori è la OS09 (che include Segnalamento CBTC linea, Segnalamento PCC e Porte di Banchina), si chiede di confermare che per la comprova dei servizi di punta di ingegneria e architettura relativi alla Categoria di Progettazione IB.08 sia necessario fornire referenze relative a lavori effettuati per impianti di Segnalamento CBTC, analoghi per dimensione e caratteristiche tecniche a quelli oggetto di affidamento, e che lo stesso non possa essere comprovato solo con lavori afferenti alle Telecomunicazioni.
07/05/2025 12:14
Risposta
Chiarimento 51
Come già indicato nel Chiarimento n. 18 “….ai fini della qualificazione, l’operatore potrà riferirsi alternativamente all’oggetto o all’ID delle opere”.
Sul punto si richiama altresì il Chiarimento n. 9.
06/05/2025 09:44
Quesito #76
Con riferimento all'Avviso di Indizione - Paragrafo 7.2.2 Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura – si chiede di confermare che, ai fini della qualificazione, la Categoria di Progettazione E.04 possa essere ricondotta non solo all’oggetto “ Opere Edili , finiture”, ma anche alle “Porte di Banchina”, coerentemente con quanto indicato all’Allegato 6 Stima Economica dell’Appalto – calcolo parcelle – dove al codice E.04 è associata la “Distinta : PORTE BANCHINA”.

07/05/2025 12:15
Risposta
Chiarimento 52
La Categoria di Progettazione E.04 può essere ricondotta alle “porte di banchina”.
06/05/2025 09:45
Quesito #77
PFTE Opere Civili, di cui a pag 13 di 79 del CSA - parte B, non risulta presente negli step delle "Interfacce per lo sviluppo delle attività di progettazione
delle Opere di Sistema" riportato nel cap.7 dell'all.9 NOTA TECNICA- INTERFACCE. In base a quest'ultimo riferimento, sembrerebbe che il PFTE-OS debba essere sviluppato a partire dal PD-OC (e non al PFTE OC): si chiedono chiarimenti.
Se fosse confermata la richiesta di sviluppare il PFTE-OS sulla base del PD-OC, si chiedono chiarimenti sulla gestione delle modifiche OC introdotte a seguito del PD-OC nel flusso della progettazione.

07/05/2025 12:17
Risposta
Chiarimento 53
Si rinvia al Chiarimento n. 30.
06/05/2025 09:46
Quesito #78
Al paragrafo 4.2 indicato, è riportato "Il PFTE sarà sviluppato a partire dei modelli BIM dell’infrastruttura, derivanti dal Progetto Definitivo della tratta funzionale “Rebaudengo-Politenico”, che saranno forniti dalla Stazione Appaltante". Il PFTE di Sistema non sarebbe pertanto allineato, salvo fraintendimento, alla rimodulazione dell'intervento di cui al par. 1.3 del CSA - parte B. Non dovrebbe, invece, essere il PFTE Opere Civili, di cui a pag 13 di 79 del CSA - parte B, la base per il PFTE di Sistema? Si chiedono chiarimenti.

07/05/2025 12:19
Risposta
Chiarimento 54
Si rinvia al Chiarimento n. 31.
06/05/2025 09:46
Quesito #79
Durata Parte Base - Servizi:
a pag 2 sono indicati per il PE (BIM) del Lotto 1 "Rebaudengo-Porta Nuova" 125gg (che sulla base del par. 5.3 del CASA_Parte-B_ALLEGATO 02 sono da intendersi decorrenti dalla data di avvio del contratto);
a pag 3 sono indicati 367gg.
Si chiedono chiarimenti.


07/05/2025 12:21
Risposta
Chiarimento 55
Si rinvia al Chiarimento n. 32.

06/05/2025 09:46
Quesito #80
Durata Parte Base - Servizi:
a pag 2 sono indicati per il PE (BIM) del Lotto 1 "Rebaudengo-Porta Nuova" 125gg (che sulla base del par. 5.3 del CASA_Parte-B_ALLEGATO 02 sono da intendersi decorrenti dalla data di avvio del contratto);
a pag 3 sono indicati 367gg.
Si chiedono chiarimenti.

07/05/2025 12:21
Risposta
Chiarimento 56
Si rinvia al Chiarimento n. 32.
06/05/2025 09:47
Quesito #81
In merito all’architettura di MT, sembra sia presente un’incongruenza tra quanto riportato nell’elaborato “01_mtl2t1a0dsisgenr005-1-1_signed_signed Progetto Definitivo- Interfaccia Opere Civili- Sistema- Alimentazione Elettrica D- Dati di ingresso per lo studio della Rete di Alimentazione Primaria in MT” e quanto rappresentato nello schema “13_mtl2t1a0dsisgenk002-0-1_signed_signed Progetto Definitivo- Interfaccia Opere Civili- Sistema- Alimentazione Elettrica Schema a blocchi Rete di MT”: nel primo vengono definite due connessioni alla rete a 22kVac di distribuzione pubblica di IRETI presso Porta Nuova e Corelli, mentre nel secondo viene aggiunta una connessione alla rete a 22kVac presso Deposito Rebaudengo. Si prega di chiarire.

07/05/2025 12:24
Risposta
Chiarimento 57
L’alimentazione presente nello schema 13_mtl2t1a0dsisgenk002-0-1_signed_signed è destinata alle Opere Civili del "Deposito Rebaudengo", come evidenziato nelle cartelle del Progetto Definitivo: 14.5 elaborato 15_MTL2T1A1DIELDRBR001-0-1 e nella cartella 14.5.7 elaborato 1_MTL2T1A1DIELDRBK001-0-2.
Si precisa, in aggiunta, che nel documento CSA_Parte-B_ALLEGATO 23 - NOTA TECNICA - ALIMENTAZIONE PRIMARIA IN CONDIZIONI NORMALI E DI EMERGENZA – par. 5.3.2, si specifica, inoltre, che è in fase di studio presso l’area del "Deposito Rebaudengo" una ulteriore connessione in MT 22kV (derivata da una nuova Cabina Primaria di trasformazione Alta Tensione-Media Tensione), dedicata alla Linea 2 che si richiede venga considerata nel contesto di studio alle alimentazioni di Corelli e Porta Nuova.
Le caratteristiche della connessione MT di Rebaudengo sono in appendice all’allegato 23.
06/05/2025 09:47
Quesito #82
Nella documentazione a base di gara sono presenti informazioni molto dettagliate riferite alla sezione di MT, mentre non ci sono indicazioni dello stesso livello inerenti la sezione corrente continua, e di bassa tensione “di sistema” inclusa la parte in continuità (UPS o caricabatterie) e di logiche/supervisione. Si richiede, cortesemente, di chiarire quanto appena descritto e nel caso di avere a disposizione la documentazione per questi apparati (trasformatori di potenza, trasformatori dei servizi ausiliari, raddrizzatori, quadro corrente continua, VLD, quadro sezionatori, caricabatterie, UPS di sistema di previsto etc.).

07/05/2025 12:25
Risposta
Chiarimento 58
Non avendo ancora selezionato il materiale rotabile, il tipo di alimentazione elettrica (catenaria, terza rotaia etc.) e i corrispondenti apparati di Sistema, gli elementi tecnici menzionati siano oggetto dello scopo della progettazione delle opere di Sistema.
La documentazione relativa alla sezione di MT del PD è rivolta alla verifica elettrica primaria, così come al dimensionamento funzionale dell’opera.
06/05/2025 09:48
Quesito #83
Si prega di chiarire il limite di fornitura tra le apparecchiature appartenenti agli impianti “di sistema” di stazione e “non di sistema” questi ultimi oggetto di separato contratto. Si considera come apparecchiatura di impianti di sistema i quadri di media tensione, i trasformatori di trazione e di servizi ausiliari, i quadri generali di bassa tensione (QGBT1 e QGBT2), gli UPS e i quadri di emergenza per i soli impianti di sistema (TLC, SIG. PSD, SCADA SYS), il raddrizzatore, il quadro corrente continua, e il VLD mentre tutto il resto è considerato non di sistema. Nell’elenco elaborati è presente il computo metrico degli impianti non di sistema mentre risulta mancante quello di sistema; si richiede, se è possibile, di avere anche quello degli impianti di sistema al fine di comprendere in maniera chiara i limiti di fornitura.

07/05/2025 12:28
Risposta
Chiarimento 59
In relazione al PD Opere Civili posto a base di gara (inclusivo di computo metrico), il dettaglio dei limiti di fornitura tra le apparecchiature di stazione appartenenti agli impianti “di sistema” e “non di sistema” dovrà essere definito nella fase di redazione del Documento di Interfaccia, del PFTE e del PE oggetto dell’Appalto.
In merito al computo metrico relativo alle Opere di sistema esso non è presente in quanto la progettazione degli impianti di Sistema è oggetto della gara d’Appalto.
06/05/2025 09:49
Quesito #84
Nel documento “39_mtl2t1a1dielsgck001-0-2_signed_signed Progetto Definitivo- Impianti NON di Sistema- Stazione Giulio Cesare- Schema generale Impianto Bassa Tensione” vengono rappresentate due coppie di UPS (UPS1 e UPS2), ciascuna aventi le batterie in comune, mentre nell’elaborato “40_mtl2t1a1dielsgck002-0-1_signed_signed Progetto Definitivo- Impianti NON di Sistema- Stazione Giulio Cesare- Schema sistema UPS”, ciascun UPS ha le batterie dedicate. Si prega di chiarire tale incongruenza.

07/05/2025 12:29
Risposta
Chiarimento 60
Il quesito inerisce ad un argomento che esula dalla presente procedura relativa alle Opere di Sistema, poiché relativo agli impianti non di sistema oggetto di altro appalto.
06/05/2025 09:49
Quesito #85
Non è chiaro quale siano i limiti di interfaccia tra gli Impianti di Sistema e Gli Impianti NON di sistema/OOCC nel campo delle protezioni di terra e correnti vaganti. Si suppone e si chiede conferma che il Sistemista fornisca le linee guida e il civile progetterà, fornirà e realizzerà i due sistemi.

07/05/2025 12:30
Risposta
Chiarimento 61
Facendo riferimento al progetto Definitivo OC, il Sistemista fornirà le linee guida e il documento di interfaccia a cui l’Appaltatore delle OC dovrà attenersi per progettare e realizzare l’impianto relativo alle protezioni di terra e correnti vaganti.
06/05/2025 09:50
Quesito #86
Si chiede di indicare la documentazione tecnica di progetto definitivo relativa alla planimetria e sezioni del deposito Rebaudengo, con particolare riferimento all'individuazione del layout del piano del ferro con progressive, scambi, distinzione aree manuali e automatiche per gestione accessi zone automatiche /energizzate, presenza di eventuali portoni / cancelli che insistono sui movimenti treno (da monitorare come sistema di segnalamento), dettagli su eventuali apparaati (Es. macchina Lavaggio Treni) da dover monitorare come sistema di segnalamento, pulsanti di emergenza per arresto treni.
Ciò al fine di poter studiare il layout apparati del wayside (in particolare per il segnalamento e linea di contatto) e apportare le eventuali ottimizzazioni richieste al sistemista.

07/05/2025 12:32
Risposta
Chiarimento 62
Quanto richiesto è strettamente correlato alla selezione del materiale rotabile e degli apparati di sistema correlati.
La Stazione Appaltante pertanto richiede all’operatore economico di sviluppare la definizione del progetto nell’ambito del documento di interfaccia/PFTE Sistema, al fine di definire tutti gli aspetti elencati e di confermare le predisposizioni già indicate nella documentazione messa a disposizione.
Si specifica che lo studio funzionale relativo al Deposito Rebaudengo relativo al PD è disponibile nella Cartella 14.1 e nel CSA_Parte-B_ALLEGATO 30 - LINEE GUIDA - DEPOSITO OFFICINA REBAUDENGO E ALTRI DEPOSITI DI LINEA 2_OFFICINA ESTERNA.
06/05/2025 09:51
Quesito #87
Nel documento viene richiesto al sistemista di prevedere: "... Nell’ambito del progetto della Linea 2 della metropolitana di Torino sarà previsto almeno un Posto Centrale di Controllo (PCC) situato nel Deposito di Rebaudengo e di un Posto Centrale di Backup (PCCR), nel quale si svolgeranno tutte le attività operative di gestione della linea, sia automatiche e che manuali.
Il sistemista dovrà individuare e proporre, nell’ambito della fase di progettazione, l’ubicazione del Posto Centrale di Controllo di Back-up (PCCR). La scelta dell’ubicazione dovrà tenere conto di requisiti di disponibilità di spazi, nonché di requisiti operativi" .
Si chiede di chiarire quali siano le attese per l'operatività e la funzionalità del PCCR per la tratta funzionale 1 (Rebaudendo- Politecnico), e per le successdive tratte funzionali.

07/05/2025 12:34
Risposta
Chiarimento 63
Il PCCR dovrà avere le stesse funzionalità del PCC per garantire la massima sicurezza e continuità del funzionamento e supervisione degli impianti; sarà individuato e realizzato in affiancamento al PCC per la Tratta "Rebaudengo-Porta Nuova" e ricollocato come secondo PCC durante le realizzazioni successive.
Dovranno essere studiate, approfondite e proposte soluzioni che tengano in conto dell’evoluzione della linea e delle tecnologie, senza escludere una distribuzione omogenea della intelligenza di controllo lungo la rete e con eventuale utilizzo di server virtuali e del Cloud, garantendo però sempre la sicurezza.
Il dettaglio delle funzionalità del PCCR sarà oggetto di definizione nell’ambito del documento di interfaccia/PFTE Sistema.
06/05/2025 09:51
Quesito #88
Con riferimento allo schematico della linea e ai documenti di Tracciato riportati nella sez. 5 del Progetto Definitivo 2023, si chiede conferma che le posizioni (pk) degli scambi/deviatoio lungo linea e la loro tipologia non sono vincolanti e possono essere oggetto di modifica in funzione delle caratteristiche del sistema proposto. In alternativa si chiedono maggiori dettagli (piani di posa) delle tipologie prreviste nel Piano Schematico della Linea.

07/05/2025 12:37
Risposta
Chiarimento 64
Si rinvia al CSA_Parte-B_ALLEGATO 03 - NOTA TECNICA - MODIFICHE DI TRACCIATO DEL LOTTO FUNZIONALE 1 REBAUDENGO-PORTA NUOVA e nel CSA_Parte-B_ALLEGATO 05 - RELAZIONE DI ESERCIZIO (ivi incluso il piano schematico della Linea) oltreché alla Cartella 5 del PD allegato alla documentazione di gara.

Si conferma che le posizioni degli scambi non sono vincolanti e – al fine di ottimizzare le prestazioni del sistema – saranno oggetto di definizione nell’ambito del documento di interfaccia/PFTE Sistema purché queste rispettino i requisiti funzionali e di prestazione dell’opera.
06/05/2025 09:52
Quesito #89
Con riferimento agli elaborati di tracciato (planimetrie, profili, sezioni) si chiedono i rispettivi file editabili (dwg) per gli approfondimenti necessari per la scelta dei sistemi da proporre.

07/05/2025 12:39
Risposta
Chiarimento 65
Ai fini della presente Fase I – prequalifica, non risulta necessario mettere a disposizione i file in formato editabile (dwg).

La Stazione Appaltante si riserva di valutare l’opportunità di rendere disponibili i file editabili relativi alla documentazione tecnica posta a base di gara nelle successive fasi della presente procedura.
06/05/2025 09:53
Quesito #90
In merito alla progettazione del Data Center, è richiesta l'aderenza alla norma ANSI/TIA 942-B Rated 2 (Componenti ridondanti). Questa norma è equivalente allo standard TIER II dell'Uptime Institute. Tuttavia, per garantire la sicurezza e la protezione informatica, è necessario adottare la maggior parte delle indicazioni incluse nella norma ANSI/TIA 942-B Rated 3 Concurrent Maintainable, equivalente al TIER III dello standard Uptime Institute.

Si prega di chiarire se la progettazione del Data Center debba seguire le indicazioni della ANSI/TIA 942-B Rated 2 (TIER II) o la ANSI/TIA 942-B Rated 3 (TIER III). Inoltre, in entrambe le casistiche, si prega di conferma se è richiesta una certificazione ufficiale del raggiuntimento del livello ANSI/TIA 942-B Rated 2 e/o del livello ANSI/TIA 942-B Rated 3 da parte di TIA, o del livello TIER II o TIER III da parte dell'Uptime Institute, anche alla luce del fatto che la certificazione TIA-942 è da rinnovarsi nel corso degli anni.

07/05/2025 12:40
Risposta
Chiarimento 66
Si conferma il requisito TIER III (Rated 3).
06/05/2025 09:53
Quesito #91
In merito alla progettazione del Data Center, è richiesta l'aderenza alla norma ANSI/TIA 942-B Rated 2 (Componenti ridondanti). Questa norma è equivalente allo standard TIER II dell'Uptime Institute. Tuttavia, per garantire la sicurezza e la protezione informatica, è necessario adottare la maggior parte delle indicazioni incluse nella norma ANSI/TIA 942-B Rated 3 Concurrent Maintainable, equivalente al TIER III dello standard Uptime Institute.

Si prega di confermare che la progettazione delle parti di Datacenter quali Impianti Elettrici, Architettonici, Meccanici, Elettrici sarà coperta del contratto OOCC e che quanto riportato nelle tabelle incluse in questa sezione per questi impianti non fa parte della progettazione e fornitura del Sistemista.

07/05/2025 12:42
Risposta
Chiarimento 67
Si conferma il requisito TIER III (Rated 3)

In merito alla progettazione di architettura, impianti e componenti del Data Center questi dovranno essere definiti nel documento di interfaccia/PFTE Sistema, al fine di definire tutti gli aspetti elencati e di confermare le predisposizioni già indicate nella documentazione messa a disposizione.

Si specifica che saranno a carico delle opere di sistema tutti gli impianti e componenti afferenti al contesto di Sistema, mentre saranno appannaggio delle opere civili gli elementi legati all’infrastruttura.
06/05/2025 09:54
Quesito #92
Con riferimento al punto 7 .2.2 dell’Avviso di indizione di procedura competitiva con negoziazione ex art. 73 del D. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino, tratta “Rebaudengo – Politecnico”, si chiede di confermare se i requisiti relativi alle prestazioni dei servizi di ingegneria ed architettura possono essere dimostrati, attraverso i previsti documenti a comprova, anche dai soggetti costruttori eventualmente associati con altri soggetti progettisti.

07/05/2025 12:43
Risposta
Chiarimento 68
Si conferma quanto richiesto.
06/05/2025 09:55
Quesito #93
Nel CSA e nel progetto definitivo non vengono menzionati requisiti minimi e/o prestazionali di SCADA-SYS, che vengono invece indicati nel PD solamente per SCADA-IGNS nei paragrafi 4 e 5 della relativa Relazione Tecnica.
Si richiede di condividere requisiti analoghi a quelli presentati per SCADA-IGNS anche per il sistema SCADA-SYS, se disponibili.
Si chiede conferma che il sistema SCADA-IGNS sarà in carico alle OOCC.

07/05/2025 12:45
Risposta
Chiarimento 69
In merito ai requisiti relativi allo SCADA SYS, questi non sono disponibili poiché oggetto della progettazione di cui al bando di gara.

Si conferma che lo SCADA IGNS è a carico delle OOCC e sarà oggetto di altro Appalto.
06/05/2025 09:55
Quesito #94
In relazione ai sistemi SCADA si chiede conferma che il sistema SCADA-SYS è in carico al Sistemista OOSS, mentre il sistema SCADA-IGNS è in carico al progettista OOCC.
Non è chiaro l'interfacciamento tra SCADA-SYS e SCADA-IGNS previsto per le situazioni di emergenza, e il coinvolgimento di SCADA-SYS stesso in tali situazioni. Nel CSA (par. 3) e nella relazione tecnica del Progetto Definitivo (par. 5.3) viene menzionato che per i comandi di emergenza le unità di controllo dei singoli packages IGNS comunicano direttamente con i vari packages di Sistema tramite I/O cablati; in questo caso i comandi vengono inviati direttamente da SCADA-IGNS verso gli impianti interessati (tra cui non viene menzionata l'elettrificazione), e SCADA-SYS non prende parte attiva in questa funzione, in quanto a SCADA-SYS non sono demandate funzioni di comando verso gli impianti di Segnalamento/Automazione e Telecomunicazioni (3.1.1 e 3.1.3 CSA).
Si prega di fornire una lista di Impianti di Sistema che vengono interfacciati in cablato direttamente con SCADA-IGNS, ed eventualmente di indicare e definire quali siano i coinvolgimenti di SCADA-SYS in situazioni di emergenza.

07/05/2025 12:47
Risposta
Chiarimento 70
Si conferma che lo SCADA IGNS è a carico delle OOCC e sarà oggetto di altro Appalto, mentre lo SCADA SYS rientra nell’ambito OOSS.

In riferimento all’allegato 17 del CSA SPECIFICA TECNICA - SCADA paragrafo 3 si specifica che il sistema IGNS attraverso l’unità di controllo antincendio scambia verso il sistema SYS, e viceversa, segnali intesi come notifica di incendio e non comandi operativi che dovranno essere definiti nel documento di interfaccia/PFTE Sistema, al fine di definire tutti gli aspetti elencati e di confermare le predisposizioni già indicate nella documentazione messa a disposizione.

Lo scambio tra i due impianti avviene a livello di informazioni e non di comandi che è demandato allo SCADA SYS per gli impianti di sistema e allo SCADA IGNS per gli impianti non di sistema.

In relazione, invece, al riferimento alla relazione tecnica 02_MTL2T1A0DISCS00R001 nel paragrafo 5.3. si riferisce esclusi agli impianti non di Sistema.

06/05/2025 11:51
Quesito #95
Spett.le Staziona Appaltante,
Partecipando come RTI costituendo, con progettisti indicati anch’essi in forma costituenda (RTP), si sottopongono i seguenti quesiti:
- Nel campo “RAGGRUPPAMENTO” del portale di gara, devono essere indicati anche i progettisti designati dall’impresa in qualità di RTP costituendo?
- Presentando due distinte domande di partecipazione, una per l’RTI e una per l’RTP, è necessario apporre due marche da bollo, una per ciascuna domanda?

In attesa di cortese riscontro,
Cordiali saluti

07/05/2025 12:49
Risposta
Chiarimento 71
In relazione alla prima parte del quesito si conferma quanto richiesto.

In relazione alla seconda parte del quesito si conferma – ferma la possibilità di presentare un’unica domanda di partecipazione – che, in caso di presentazione di domande di partecipazione distinte, ogni domanda deve essere corredata dalla relativa marca da bollo.

06/05/2025 12:18
Quesito #96
Con riferimento al paragrafo “7.3.2. Per le prestazioni riferite ai servizi di ingegneria e architettura” ossia aver maturato un “fatturato globale nei migliori tre esercizi degli ultimi cinque anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara, non superiore al valore stimato dell’appalto con riferimento alla parte lavori e, dunque, pari a € 285.145.164,00” e al Chiarimento 19 che “conferma che il fatturato globale richiesto deve intendersi riferito al valore dei lavori oggetto dell’attività di progettazione” SI CHIEDE CONFERMA che l’importo di € 285.145.164 debba essere raggiunto tramite la somma degli IMPORTI LAVORI dei servizi progettati.

In caso di risposta affermativa si chiede conferma che tali importi sia svincolati dalle classi/categorie di progettazione richieste a base di gara e che pertanto si possano considerare gli importi lavori di tutti i servizi progettati nei migliori 3 anni degli ultimi 5.
Si chiede conferma che, per il Raggruppamento Temporaneo di Progettisti, il ruolo della capogruppo possa essere ricoperto da qualsiasi componente, indipendentemente da chi spende i servizi di punta di cui al punto 7.2.2 (requisito di capacità tecnico e professionale) e dall’importo dei lavori svolti dichiarato a comprova dei requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al punto 7.3.2 dell’avviso di indizione.
Si chiede se, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Progettisti INDICATO, sia necessario esplicitare già in fase I la composizione dello stesso e le parti/percentuali del servizio eseguite dei singoli operatori economici riuniti.

In caso di risposta affermativa si chiede conferma che, successivamente alla conclusione della fase I e conseguente ammissione alle successive fasi II e III, il concorrente possa modificare/integrare la composizione dei componenti del Raggruppamento Temporaneo di Progettisti, fermo restando il mantenimento di tutti i requisiti richiesti.

4. Si chiede se, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Progettisti INDICATO, la Domanda di partecipazione debba essere unica (per Imprese e Progettisti) oppure due distinte.
07/05/2025 12:53
Risposta
Chiarimento 72
1. Si conferma quanto richiesto.

2. Si conferma quanto richiesto.

3. Si conferma che dovrà essere indicata la composizione del raggruppamento e le parti / percentuali del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. Il concorrente non potrà modificare la composizione del RTP nelle fasi II e III della procedura di gara. Si rinvia, al riguardo, ai Chiarimenti nn. 13, 43 e 46 sub punto 2.3.

4. Si confermano entrambe le possibilità prefigurate.

Infratrasporti.To Srl

Corso Novara, 96 Torino (TO)
Tel. 011/5592711
Email: infrato@infrato.it - PEC: infratrasportitosrl@legalmail.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00