Pubblicato

Concorso #1

Architettura, design e identità visiva per la Linea 2 della metropolitana di Torino . CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE AI SENSI DELL’ART. 46, C. 4 DEL D.LGS. 36/2023 SS.MM.II CON AFFIDAMENTO DI INCARICO PER DIREZIONE ARTISTICA IN FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI ESECUZIONE DELLE OPERE NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni concorso

Pepe Carla
€ 3.150.000,00
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO - LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DELLA CITTA' TORINO

Informazioni fase

Fase 1 di preselezione
Nella Fase di Preselezione viene richiesto ai concorrenti di presentare la propria visione rispetto a un progetto integrato di architettura, design e identità visiva a livello di concept.
04/08/2025

Categorie merceologiche

794212 - Servizi di ideazione progetti, esclusi i progetti di costruzione
71356 - Servizi tecnici

Lotti

1
B7D651DEDF
C71F20000020005
Architettura, design e identità visiva per la Linea 2 della metropolitana di Torino . CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE AI SENSI DELL’ART. 46, C. 4 DEL D.LGS. 36/2023 SS.MM.II CON AFFIDAMENTO DI INCARICO PER DIREZIONE ARTISTICA IN FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI ESECUZIONE DELLE OPERE NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI TORINO.
Il presente Concorso internazionale di idee è finalizzato all’acquisizione di una proposta concernente l’architettura, il design e l’identità visiva della futura Linea 2 della Metropolitana di Torino. La Stazione Appaltante si riserva di affidare al Concorrente che avrà sviluppato l’idea ritenuta migliore un incarico di Direzione artistica da espletare durante la fase di progettazione esecutiva e di realizzazione delle opere.

Scadenze

30/09/2025 12:00
07/10/2025 12:00
07/10/2025 15:00

Allegati

1.-avviso-di-concorso-ita-signed.pdf
SHA-256: 1c416491f5dfe91a8ee9fcebcbb43f6a8ea1ca70473cf999c0d1cbe0358b7b94
31/07/2025 18:25
25.67 MB
1.-avviso-di-concorso-en-signed.pdf
SHA-256: 3d133f3772223b318e37ba194e4fe5786013009d0db0d3ad562a1b1d58ee6b48
31/07/2025 18:25
25.47 MB
1.1-modello-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: a98b07a8b883a4af5756b33cd8f451b3f3ae2b1e782d9769408b302947e4cdbb
31/07/2025 18:25
258.92 kB
1.2-norme-tecniche-di-utilizzo.pdf
SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0
31/07/2025 18:25
20.80 MB
1.3-protocollo-di-legalita-m2.pdf
SHA-256: 2706ffdb1f4c8924920a4e18fc59c4b9a10dafe69848351e05e5c55bdced6b0f
31/07/2025 18:25
803.54 kB
1.4-protocollo-monitoraggio-flussi.pdf
SHA-256: 78ad2f49fba5b882cab15b67b750e4fc7d1c3c6a29d972895b7c9a8fb18c8907
31/07/2025 18:25
530.82 kB
1.5-accordo-di-riservatezza.pdf
SHA-256: 6e639ddbe63620de61186537cf1270b53920baa605316998dd2fa68721fc7ed0
31/07/2025 18:25
299.41 kB
2.-layout-generale-per-tavole-di-concorso.zip
SHA-256: 1380233adcf49c4d5db81e8f0f14bdc2269587ce5b7e15a9b6b4a6bbe3a40dbd
31/07/2025 18:25
3.29 MB
3.-layout-generale-per-relazioni-di-concorso.zip
SHA-256: 721acc2250a6fd73672243f17b2e9722f79de7f8f5349a710c53e380706e7e47
31/07/2025 18:25
249.97 kB
4.-linee-guida-e-relativi-allegati.zip
SHA-256: e86ed678540c34bfbab9f5a82a1463e1eee2102541ca7c0981743a87b49cbb50
31/07/2025 18:25
192.22 MB
5.1-estratto-prg.pdf
SHA-256: c6356c1211a03b70a4c2eb715d3e4b063fd3a10304cd0bdc302ca1d6c26a231a
31/07/2025 18:25
2.87 MB
5.2-progetto-definitivo.zip
SHA-256: 826a6c7da9491bdc9787d8a2a286ae3106435bddeb8ff6955f92a76af31819b6
31/07/2025 18:25
106.98 MB
5.3-documentazione-fotografica-da-drone.zip
SHA-256: 558fdc68bb65e8654fdf8cf92bf7213ce70b927ccd116a564d4013e645b13707
31/07/2025 18:25
45.38 MB
5.4-documentazione-video-da-drone.zip
SHA-256: 03ff618d770a4044ab8de73809754ab925b8bb35eaea7b6d7f0126a6776d6214
31/07/2025 18:26
2.78 GB
7.1-estratto-prg.pdf
SHA-256: 799002265c2d84ea95cf2cdde294c20268de6bf262210e1a64fa60b535d79144
31/07/2025 18:26
3.66 MB
7.2-progetto-definitivo.zip
SHA-256: e4a3bf9912b331ac32a1a833a640a5310b272f67d642a4b5363332b6fb9b3e20
31/07/2025 18:26
129.46 MB
7.3-documentazione-fotografica-da-drone.zip
SHA-256: 01e02fee90b10559a13ea96d571a9270f6e6b97649ef9bdc1451c67abf11c855
31/07/2025 18:26
31.97 MB
7.4-documentazione-video-da-drone.zip
SHA-256: 04d7cf138d210d64255101475a8ca77b693a2c148aee484a6be9f16d67b395d1
31/07/2025 18:26
3.29 GB
503894-2025-bando-ted.pdf
SHA-256: cebf500d1ac31df2bc753d38b4f7fe8ac3e2817c720668ed0c552d00b4d724d4
01/08/2025 09:13
296.02 kB
5.4-documentazione-video-da-drone-rev01.mp4
SHA-256: 3b5e39c0933f65588a58d38d062f0e51a9b6fac8556e105d3fa7ae2575024697
07/08/2025 12:49
371.18 MB
7.4-documentazione-video-da-drone-rev01.mp4
SHA-256: c557f18babaaacdec0c82f7352a3c10f854f5e5068af7b2e6026720a8e662276
07/08/2025 12:53
448.99 MB

Chiarimenti

05/08/2025 12:23
Quesito #1
Al punto 8. Affidamento di incarico (eventuale) viene riportato che potrà essere dato l'incarico di Direzione Artistica per la realizzazione della linea 2. Si chiede di chiarire che ruolo dovrebbero avere le figure richieste di ingegnere strutturale, ingegnere impiantistico, design della comunicazione, information designer in caso di tale affidamento di Direzione Artistica. Si chiede inoltre di chiarire la durata temporale di tale eventuale incarico.
06/08/2025 17:52
Risposta
Chiarimento 1

In merito al punto 8. "Affidamento di incarico (eventuale)", si precisa che, in caso di conferimento dell’incarico di Direzione Artistica per la realizzazione della linea 2, le figure professionali indicate (ingegnere strutturale, ingegnere impiantistico, designer della comunicazione, information designer) avranno un ruolo di supporto all’Art Director, in stretta relazione con la DL e la Stazione Appaltante.
Tali figure dovranno fornire assistenza specialistica per le rispettive aree di competenza. In particolare, saranno chiamate a controllare l’attuazione del concept artistico, garantendo la coerenza progettuale e la fattibilità tecnica delle soluzioni proposte. Il loro intervento sarà inoltre funzionale all’interfaccia tra la Direzione Artistica e il progettista esecutivo, al fine di assicurare un efficace coordinamento tra gli aspetti creativi e quelli tecnico-realizzativi dell’intervento.

La durata temporale dell’eventuale incarico di Direzione Artistica coinciderà con il periodo necessario alla realizzazione della linea 2, secondo la tempistica che verrà definita in sede di affidamento
05/08/2025 12:26
Quesito #2
Non si riesce a scaricare il video inserito tra i documenti di gara. Scrive che non si hanno le autorizzazioni necessarie. Come possiamo scaricarlo?
07/08/2025 12:54
Risposta
Chiarimento 2

Sono stati caricati in Piattaforma i seguenti video in formato .mp4:
- 5.4 Documentazione Video da drone_Rev01;

- 7.4 Documentazione video da drone_Rev01.
07/08/2025 11:40
Quesito #3
Si chiede conferma che per la parte inerente ai requisiti di capacità tecnico-professionale, richiesti a pag. 24 del disciplinare di concorso, non ci siano degli importi di riferimento. Qualora ci fossero, si chiede gentilmente di indicarli.

07/08/2025 12:57
Risposta
Chiarimento 3

Si conferma.
07/08/2025 12:20
Quesito #4
Gentilissimi,
visto il periodo di fermo estivo con la presente siamo a richiedere una proroga della scadenza della prima fase del concorso.

08/08/2025 12:28
Risposta
Chiarimento 4

Si prega di prendere visione della comunicazione "P127_Diniego Proroga_ConcorsoArch"

11/08/2025 17:55
Quesito #5
Considerato che l’oggetto della gara è principalmente il design e l’identità visivo e architettonica delle stazioni, il concorrente ritiene che:
(A) le figure degli ingegneri possono essere esterni al raggruppamento;
(B) non contribuiscano, con il loro CV e portfolio, alla valutazione e al punteggio complessivo del concorrente.
Si chiede gentilmente di confermare entrambe le interpretazioni.
21/08/2025 08:25
Risposta
Chiarimento 5

Si conferma l'interpretazione di cui al punto (A)

In merito al punto (B), si rinvia a quanto specificato nel paragrafo 7.1 “Criteri di Valutazione - par.7.1.1 Fase 1" dell'Avviso di Concorso".
11/08/2025 17:56
Quesito #6
Il concorrente desidera avvalersi di competenze specialistiche non espressamente menzionate come necessarie nella composizione del team. Tali figure saranno escluse dal raggruppamento formale, ma comunque indicate come parte del team e contribuire alla valutazione e al punteggio del concorrente. Si chiede gentilmente di confermare tale interpretazione.
21/08/2025 08:30
Risposta
Chiarimento 6

Si conferma l’interpretazione e si rinvia al Chiarimento n. 5 punto (B).
11/08/2025 17:57
Quesito #7
Si richiede di confermare l’ambito dell’eventuale direzione artistica: si applica a tutte le singole nuove stazioni della linea (ognuna con le proprie singolarità e tipologia), oppure esclusivamente agli elementi tipici solo delle stazioni strettamente oggetto della gara?
21/08/2025 08:34
Risposta
Chiarimento 7

La direzione artistica, eventualmente affidata, si occuperà di tutte le singole nuove stazioni della Linea 2 (ognuna con le proprie singolarità e tipologia), conformemente a quanto specificato nel par. 8 “Affidamento d'incarico eventuale" dell'Avviso di Concorso e nel par. 7 "L'esperienza d'orientamento" dell'allegato "Linee Guida".
11/08/2025 17:58
Quesito #8
Negli elaborati di gara sono forniti diagrammi che individuano le aree oggetto di progettazione, in arancione. Le altree are (non evidenziate in arancione) rappresentano zone sulle quali è consentito intervenire in termini di finiture (materiali, colori, illuminazione). Per il concorrente tali interventi possono includere piccole modifiche volumetriche che non interferiscano con la fruizione degli spazi, la configurazione strutturale e i flussi di passeggeri, ma che sono determinanti per la definizione dell’identità architettonica e per la coerenza del linguaggio progettuale. Si chiede gentilmente di confermare tale interpretazione
21/08/2025 08:36
Risposta
Chiarimento 8

Si conferma l’interpretazione.
13/08/2025 09:00
Quesito #9
Si chiede conferma che per la parte inerente ai requisiti di capacità tecnico-professionale, richiesti a pag. 24 del disciplinare di concorso, non ci siano delle categorie (Tabella Z-1) di riferimento. Qualora ci fossero, si chiede gentilmente di indicarle.

21/08/2025 08:38
Risposta
Chiarimento 9

Si rinvia al Chiarimento n. 3.
14/08/2025 10:59
Quesito #10
Si chiede di confermare la seguente interpretazione:

Il vincitore del concorso di idee non assume l’incarico per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), ma fornisce esclusivamente le linee guida estetiche e progettuali da integrare nello stesso.L’incarico di direzione artistica, attribuito al vincitore del concorso, non comporta la responsabilità di produrre i materiali tecnici per la gara di appalto integrato (quali disegni, relazioni, modelli BIM) né la documentazione necessaria per l’approvazione da parte delle autorità competenti.
21/08/2025 08:46
Risposta
Chiarimento 10

In merito al primo punto si conferma l’interpretazione precisando altresì che, all’esito della procedura di Concorso di idee, il Commissario si riserva di affidare al vincitore l'incarico di Direzione Artistica relativo alla Linea 2 (vedi paragrafo 8 "Affidamento di incarico (eventuale)" dell’Avviso di Concorso).
In merito al secondo punto si conferma che l'Art Director, eventualmente incaricato, non dovrà produrre i materiali tecnici per la gara di appalto integrato (quali disegni, relazioni, modelli BIM), né la documentazione necessaria per l’approvazione da parte delle autorità competenti, ma dovrà supervisionare e supportare l'Operatore Economico che si aggiudicherà la redazione del progetto esecutivo e l'esecuzione delle Opere Civili nei limiti di quanto indicato nell’Avviso di concorso, par. 8 “Affidamento d'incarico eventuale" dell'Avviso di Concorso e nell’Allegato n. 4, “Linee Guida”, par. 7 "L'esperienza d'orientamento".
15/08/2025 01:31
Quesito #11
Gentili organizzatori,

Sarebbe possibile partecipare se fossi uno studente all'ultimo anno?

Ho molta esperienza in progetti pertinenti, quindi chiedo se è inutile per me tentare di registrarmi come studente secondo le regole di ammissibilità?
21/08/2025 08:49
Risposta
Chiarimento 11

E’ ammesso alla procedura di concorso ogni soggetto in possesso dei requisiti di cui all’Avviso di concorso, par. 3 “Soggetti ammessi, requisiti e informazioni utili per la partecipazione".
21/08/2025 13:54
Quesito #12
Nel Capitolo 5.1.2.1 sono riportate le specifiche relative ai raggruppamenti, ed in particolare l’obbligo per tutti i raggruppamenti di presentare una dichiarazione nella quale vengano indicate le parti dei servizi di rispettiva competenza e, nel caso di servizi non scindibili, le corrispondenti percentuali di ripartizione.

Non risulta invece specificata la modalità di ripartizione economica tra i membri del raggruppamento.

Si chiede pertanto di confermare che tale aspetto possa essere definito in un momento successivo, in sede di eventuale aggiudicazione e sulla base dei servizi effettivamente richiesti.
26/08/2025 08:34
Risposta
Chiarimento 12

Si conferma che conformemente al par. 5.1.2.1 dell’Avviso, ai sensi dell’art. 68, comma 2 del D.lgs. 36/2023, i raggruppamenti non ancora costituiti dovranno presentare dichiarazione resa da ciascun concorrente, sulla percentuale di servizio da eseguire da ogni operatore riunito. In caso di eventuale affidamento del servizio di Direzione Artistica al vincitore del concorso resta fermo il principio di corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione.
26/08/2025 22:48
Quesito #13
Con riferimento al documento denominato “Carta Architettonica”, allegato al bando, si chiede cortesemente di confermare che lo stesso non costituisca prescrizione vincolante ai fini della progettazione oggetto del presente concorso.
Si richiede inoltre di chiarire quale sia lo scopo e la funzione di tale documento, qualora non vincolante.
29/08/2025 10:54
Risposta
Chiarimento 13

Con riferimento al documento denominato “Carta Architettonica”, si conferma che esso non costituisce prescrizione vincolante ai fini del presente Concorso Internazionale di Idee che, in quanto tale, ammette soluzioni progettuali autonome e originali, nel rispetto delle prescrizioni obbligatorie contenute nel bando e negli altri documenti di gara.

La Carta Architettonica è un elaborato del Progetto Definitivo, allegato alla presente procedura con lo scopo di illustrare ai Concorrenti i criteri, le scelte e le intenzioni progettuali a suo tempo adottate nella precedente fase progettuale, al fine di fornire un quadro di riferimento utile per la comprensione del progetto della Linea 2 della metropolitana di Torino.
27/08/2025 15:28
Quesito #14
Per quanto riguarda il giovane professionista richiesto, deve questo essere un architetto iscritto all'albo o può non essere iscritto o, ancora, può essere professionista non architetto, ad esempio designer?
29/08/2025 10:58
Risposta
Chiarimento 14

L’Avviso di concorso prescrive la presenza di un giovane professionista quale componente del gruppo di lavoro con ruolo attivo nello sviluppo della proposta progettuale, dunque anche soggetto diverso dall’’architetto con ruolo di capogruppo.

Si precisa, inoltre, che ai sensi dell’Avviso di concorso, par. 3.4., i partecipanti devono comunque possedere i requisiti di cui all’All. II.12 parte V del D.Lgs. n. 36/2023. Pertanto, in caso di partecipazione in raggruppamento, è necessaria la presenza di un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione.
27/08/2025 15:37
Quesito #15
È possibile partecipare alla gara con un gruppo di studi/professionisti che non intendono costituirsi né come raggruppamento temporaneo, né come consorzio, né come rete, né prima né dopo la gara?

In tal caso, confermate che un solo studio può candidarsi come partecipante ufficiale, mentre gli altri possono intervenire esclusivamente come collaboratori tramite subappalto (nei limiti di legge) o mediante contratti privati di consulenza?
29/08/2025 11:00
Risposta
Chiarimento 15

Si rinvia al Chiarimento n. 11. Si precisa inoltre che, in caso di mancato possesso dei requisiti prescritti, è possibile ricorrere unicamente agli strumenti espressamente previsti dalla legge (a tiolo esemplificativo e non esaustivo: raggruppamento, avvalimento, …).
01/09/2025 11:28
Quesito #19
Punto 3.7
Versamento a favore dell'autorità
Il pagamento del contributo in favore dell'Autorità Nazionale ANAC deve essere effettuato nella prima fase o nella la seconda?
09/09/2025 14:29
Risposta
Chiarimento 16

Si conferma che il pagamento del contributo in favore dell'Autorità Nazionale ANAC deve essere effettuato nella prima fase.
01/09/2025 17:15
Quesito #20
Punto 3.5 Requisiti di capacità tecnico-professionale

I progetti negli ultimi 10 anni possono essere anche in corso e si comprovano con il contratto o devono essere conclusi?

Se il progetto è cominciato prima di 10 anni ma si è svolto e concluso negli ultimi 10 anni è valido?

La quantità di progetti da elencare è a scelta del concorrente è sufficiente anche uno se contiene tutti i settori oggetto del presente concorso?

La prova del requisito si indica solamente nel DGUE?
09/09/2025 14:39
Risposta
Chiarimento 17

1. Si conferma l’ammissibilità di progetti in corso di esecuzione.
2. Si conferma.
3. Si conferma la possibilità di indicare un solo progetto purché sia coerente con le finalità del presente avviso.

4. I requisiti vanno dichiarati all’interno del DGUE; l’operatore inserisce nel FVOE i dati e le informazioni richiesti a comprova, ai sensi del par. 3.3 dell’Avviso di Concorso.
01/09/2025 18:22
Quesito #21
Alla fine del doc 1.1 modello domanda di partecipazione è scritto. (Si ricorda di allegare la documentazione amministrativa di cui al par. 11 dell’Avviso di indizione).
Potete per favore specificare a che punto si trova il par.11 ?
09/09/2025 14:42
Risposta
Chiarimento 18

Si precisa che per mero errore materiale il riferimento alla “documentazione amministrativa” è stato indicato nel par. 11 anziché nel paragrafo 5.1.2 pertanto si rinvia al par. 5.1.2 e ss., pag. 31 e ss., ove è possibile reperire la specifica dei documenti amministrativi da allegare.
03/09/2025 17:37
Quesito #22
In merito al punto 3.5-Requisiti di capacità tecnico-professionale, si ritiene che costituiscano requisiti validi la realizzazione di progetti architettonici eseguiti e portati termine negli ultimi 10 anni, di varia natura, non necessariamente stazioni della metropolitana. Confermate questa interpretazione?
09/09/2025 14:46
Risposta
Chiarimento 19

Ai sensi del par. 3.5 dell’Avviso, si richiede aver realizzato progetti architettonici, di design e comunicazione visiva, non richiedendosi che detta esperienza sia stata maturata con riferimento alle stazioni della metropolitana.
04/09/2025 14:21
Quesito #23
Al fondo di pagina 9 del "Modello domanda di partecipazione" si legge: "(Si ricorda di allegare la documentazione amministrativa di cui al par. 11 dell'Avviso di indizione)".
Se intendo correttamente e il documento a cui si fa riferimento è l'allegato 1.-avviso-di-concorso-ita-signed, trovo in esso solo 10 paragrafi. Chiedo dunque se possibile la specifica dei documenti amministrativi da allegare alla domanda di partecipazione.
09/09/2025 14:48
Risposta
Chiarimento 20

Si rinvia al Chiarimento n. 18.
04/09/2025 16:54
Quesito #24
Buongiorno, con riferimento al bando in oggetto, si richiedono cortesi chiarimenti in merito a quanto previsto ai punti 7.2 e 8, relativamente alla conclusione della procedura e all’affidamento dell’incarico.

In particolare, si desidera comprendere:

in cosa consista esattamente il supporto al RUP: se tale attività sia da intendersi come mera assistenza in fase cantieristica, finalizzata alla direzione artistica, oppure se comprenda ulteriori compiti (se sì, si prega di indicare quali)se sia in qualche modo previsto un appalto integrato/lavoro congiunto con il team già incaricato della progettazione per la rielaborazione progettuale dell’idea presentata nelle fasi 1 e 2 (ovvero revisione dei progetti definitivi già esistenti, e produzione esecutivi), o se al contrario non sia previsto alcun incarico di natura progettuale successiva.
09/09/2025 14:57
Risposta
Chiarimento 21

- Il soggetto che, al termine del concorso di idee, sarà eventualmente affidatario dell’incarico di Direzione artistica dovrà supportare il RUP interfacciandosi con l’operatore economico aggiudicatario dell’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori delle opere civili, affinché l’idea vincitrice del concorso possa essere sviluppata in sede di progettazione e successivamente realizzata nel corso dell’esecuzione dei lavori.
- Non è previsto l’affidamento di alcun incarico di natura progettuale.
05/09/2025 12:39
Quesito #25
in merito al punto 3.4-Requisiti di idoneità professionale, il giovane professionista deve essere under 35 durante tutto lo svolgersi del concorso o solo per la consegna della prima fase, cioé il 7 ottobre?
09/09/2025 15:01
Risposta
Chiarimento 22

La presenza del giovane professionista deve essere garantita per tutta la durata del concorso, dunque sia per la Fase 1 sia per la Fase 2.
08/09/2025 09:55
Quesito #26
Considerando il layout che avete fornito per la relazione metodologica e le tavole A2 di presentazione, e la mancanza di quelli per CV e Portfolio, è corretto intendere che:
A) il design di questi documenti dovrà rispettare le indicazioni di formato, pagine e interlinea, ma sarà totalmente personalizzabile?
B) all'interno dei layout di CV e Portfolio dovranno essere riportati loghi o intestazioni come la relazione metodologica?
09/09/2025 15:05
Risposta
Chiarimento 23

A) Si conferma.
B) Il partecipante può presentare CV e Portfolio anche su carta libera, cioè priva di loghi o intestazioni.
09/09/2025 17:08
Quesito #59
Buongiorno,
Con riferimento ai requisiti richiesti per il gruppo di lavoro, si chiede cortesemente di confermare se sia ammissibile, ai fini della valutazione dell’offerta, l’inserimento di figure professionali quali l’Information Designer e il Designer della Comunicazione in qualità di consulenti esterni, non facenti parte dell’organico della società concorrente.

In particolare, si chiede se sia possibile:


a. includere nel gruppo di lavoro soggetti (società o liberi professionisti) che non essendo in organico saranno legati alla società concorrente da contratto di consulenza specifico per il concoros in oggetto;

b. utilizzare i curriculum vitae e le referenze progettuali di tali soggetti ai fini della valutazione dell’offerta tecnica.



1. Con riferimento alla procedura in oggetto, si è rilevato che sulla piattaforma non risulta disponibile uno schema contrattuale relativo all’incarico di Direzione Artistica. Si chiede pertanto di confermare che, in caso di aggiudicazione, l’aggiudicatario non sia tenuto a sottoscrivere l’incarico di Direzione Artistica qualora le condizioni contrattuali proposte non risultassero accettabili per il concorrente aggiudicatario, senza che ciò comporti la perdita del diritto al riconoscimento del premio previsto dalla procedura.

2. Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede cortesemente di confermare se la partecipazione al presente concorso di idee sia compatibile con la successiva partecipazione ad una eventuale gara per l’affidamento della progettazione esecutiva, qualora venga indetta dalla stazione appaltante. In particolare, si chiede di chiarire se la partecipazione al concorso comporti alcuna causa di incompatibilità o esclusione rispetto alle future procedure di gara realative al progetto oggetto del presente concorso di idee..

3. Le referenze richieste per i progetti da includere nel portfolio, come da capitolo 3.5 del bando, non sono da includere nel portfolio stesso e quindi non costituiscono parte delle 25 pagine a disposizione. Potete cortesemente confermare?

4. Non è indicata la lunghezza massima della relazione metodologica. C'è un limite di pagine?

5. A pagina 40 del bando, nella tabella che riassume i punti, sono indicate tavole (plurale) per la stazione di San Giovanni Bosco e tavola (singolare) per Mole-Giardini. Si chiede conferma dell'errore di battitura e che per San Giovanni Bosco sia richiesta una sola tavola mentre per Mole-Giardini 2, come da sezione "Documentazione tecnica" 5.1.1.

grazie
29/09/2025 17:31
Risposta
Chiarimento n. 24

a- Si conferma. In tal caso, dovrà essere presentata una lettera di incarico firmata da tale soggetto, con l’impegno di quest’ultimo a eseguire le prestazioni oggetto di concorso.
b- Il curriculum di tale soggetto potrà essere utilizzato ai fini dell’attribuzione del punteggio di cui ai criteri 1A o 1B.
1 - Si conferma
2 - Si precisa che eventuali situazioni di conflitto di interesse sono valutate dalla Stazione Appaltante in concreto e con riferimento alla procedura a cui si è partecipato rispetto alle attività pregresse, ai sensi dell'art. 16 del Codice. Non è possibile alcuna valutazione ex ante di un conflitto di interessi - anche solo potenziale - con riferimento alla eventuale partecipazione a possibili future procedure di affidamento, ad oggi non ancora indette, poiché mancanti i presupposti specifici e documentati su cui effettuare la verifica.
3 - Si conferma
4- Tenuto conto di quanto richiesto per la Fase 2, si consiglia di redigere la relazione metodologica richiesta per la Fase 1 di lunghezza non superiore a 10 pagine
5- Si conferma che sono richieste n. 2 Tavole per la stazione San Giovanni Bosco, n. 1 Tavola per la stazione Mole-Giardini, come indicato al par. 5.1.1. - lettera c "Documentazione Tecnica"
09/09/2025 18:14
Quesito #60
1. Si richiede di specificare l'altezza massima consentita per le costruzioni sia all'interno dell'area di progettazione designata della stazione che nel contesto urbano circostante?

2. La planimetria presente nell’allegato “03.20250716 area di pertinenza SGB” presenta la nota: “È possibile ipotizzare la realizzazione di un collegamento protetto fra l’area antistante la Stazione e l’ingresso principale dell’Ospedale San Giovanni Bosco”. Tale ipotesi, rende libero il posizionamento di qualunque tipo di connessione con l’ingresso principale dell’ospedale oppure vi è richiesta specifica non formulata sui punti d’arrivo e partenza dell’eventuale elemento di connessione? Non c’è alcun vincolo sul posizionamento degli accessi al transito protetto? È possibile immaginare una connessione con il parco adiacente?

3. È possibile estendere l’altezza degli ascensori esistenti?

4. Il tetto della stazione può essere calpestabile?

5. Per il soddisfacimento della condizione di essere un “professionista qualificato iscritto all'albo da meno di cinque anni” under 35, come indicato nei requisiti di ammissibilità al bando, è ammesso un professionista iscritto all'albo professionale che ha ottenuto la qualifica in un paese non europeo?
29/09/2025 17:33
Risposta
Chiarimento n. 25

1. Non è definita un'altezza massima per le costruzioni sia all'interno dell'area di progettazione designata della stazione che nel contesto urbano circostante, fermo restando che la proposta dovrà essere coerente con le normative urbanistiche vigenti.
2. Non vi è alcun vincolo per la proposta della connessione tra la Stazione e l'Ospedale San Giovanni Bosco, fermo restando che la soluzione definitiva dovrà essere verificata in fase di progettazione esecutiva.
È possibile immaginare una connessione con il parco adiacente.
3. Non è possibile estendere l'ascensore previsto in progetto. L'operatore potrà proporre eventualmente una soluzione alternativa.
4. Si conferma.
5. Si conferma.
09/09/2025 22:26
Quesito #61
L'esperto BIM menzionato al paragrafo 3.4 deve essere possedere delle specifiche certificazioni valide in Italia?
29/09/2025 17:35
Risposta
Chiarimento n. 26

Non necessariamente, in caso di certificazioni non rilasciate in Italia si chiede di specificare a quale livello la certificazione si può paragonare (BIM manager, BIM coordinator, BIM specialist o CDE manager) .
10/09/2025 11:23
Quesito #62
1) I professionisti minimi se non stabiliti in italia, è sufficiente che soddisfino l’iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza?

2) Per quanto riguarda le ulteriori figure di supporto, oltre le figure minime, possono essere dei consulenti esterni?

3) Questi consulenti se non stabiliti in italia è sufficiente che soddisfino l’iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza?
29/09/2025 17:36
Risposta
Chiarimento n. 27

1. Si rinvia al Chiarimento n. 25 punto 5
2. Si conferma. In tal caso, dovrà essere presentata una lettera di incarico firmata da tale soggetto, con l’impegno di quest’ultimo a eseguire le prestazioni oggetto di incarico.
3. Si conferma

10/09/2025 11:26
Quesito #63
Nel portale infra.tuttogare: “La registrazione al portale è obbligatoria per l'Operatore Economico mandatario mentre non è obbligatoria la registrazione al portale degli Operatori Economici mandanti.”

Potete perfavore fornire il modello DGUE da far compilare ai mandanti non registrati al portale?
29/09/2025 17:41
Risposta
Chiarimento n. 28

Si rinvia alle Norme Tecniche di Utilizzo di cui all'Allegato 1.2 dell'Avviso, par. 11.2. Si precisa che è onere della mandataria mettere a disposizione delle mandanti il link di collegamento per la compilazione e associazione del DGUE oppure il link a DGUE Request.xml, come indicato a pag. 40 del documento citato. Per supporto tecnico all'utilizzo della Piattaforma si rinvia all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280.
10/09/2025 14:21
Quesito #64
non è specificato il formato della firma digitale, può essere sia p7m che pdf? Il portale accetta entrambi?
29/09/2025 17:42
Risposta
Chiarimento n. 29

Si rinvia alle Norme Tecniche di Utilizzo di cui all’Allegato 1.2, scaricabile al seguente link https://infrato.tuttogare.it/norme_tecniche.php.
10/09/2025 18:34
Quesito #65
In riferimento al pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 165,00, di cui all'art. 3.7 dell'Avviso di concorso, si chiede conferma che la relativa ricevuta vada inserita tra la documentazione amministrativa relativa alla prima fase del concorso, si chiede, inoltre, se, nel caso di RTP con capogruppo/mandatario un operatore economico straniero, lo stesso possa essere pagato da un operatore economico mandante italiano, tenendo presente che, in tale ipotesi, la ricevuta riporterà il Codice Fiscale dell'operatore economico mandante e non del capogruppo/mandatario. Grazie. Distinti saluti.
29/09/2025 17:43
Risposta
Chiarimento n. 30

Il contributo ANAC può essere pagato unicamente dall'operatore capogruppo/mandatario.
11/09/2025 10:36
Quesito #66
con riferimento al punto 5.1.1 del bando, dove si specifica che il CV per "ciascun componente del gruppo" dev'essere composto da un massimo di 3 pagine. Si afferma che: il "componente del gruppo" è l'azienda/società/libero professionista che compone il raggruppamento?
Oppure un CV per ogni singola figura professionale interna all'azienda/società che compone il raggruppamento? ad esempio (project manager, light designer, designer, senior graphic designer, ecc...)
29/09/2025 17:45
Risposta
Chiarimento n. 31

Il par. 5.1.1. dell'Avviso fa riferimento ai profili professionali che compongono il gruppo di lavoro minimo richiesto per partecipare al Concorso e di cui a pag. 24. E' pertanto richiesta la produzione di un cv per ciascuno dei professionisti inseriti nel gruppo di lavoro, ivi compreso l'Architetto/a con ruolo di capogruppo.
11/09/2025 10:36
Quesito #68
Buongiorno,
1.Per San Giovanni Bosco, le linee guida definiscono chiaramente l’area di intervento e l’impronta dell’edificio, ma non viene specificata l’altezza massima consentita. Il limite deve essere interpretato come coincidente con l’altezza del tetto indicata nel Progetto Definitivo, oppure i concorrenti hanno libertà di adattare l’altezza in base alle proprie proposte progettuali?

2.Per San Giovanni Bosco, è consentito intervenire sulle solette, ad esempio aprendo varchi o modificandole, oppure gli elementi strutturali orizzontali devono essere considerati come non modificabili?

3.Per Mole Giardini, le linee guida non menzionano la ristrutturazione interna prevista nella Fase 1 (insieme agli elaborati della distribuzione interna classificati come Fase 2), mentre tale intervento è indicato nell’Avviso di Concorso tra i requisiti della Fase 1. Quale delle due indicazioni deve essere considerata come riferimento?

grazie
29/09/2025 17:47
Risposta
Chiarimento n. 32

1. Si rinvia al Chiarimento n. 25 punto 1)
2. È consentito intervenire sulle solette, fermo restando quanto previsto nell'elaborato n. 01.20250716 involucro e atrio SGB (aree in rosa non modificabili), nel rispetto della funzionalità e della compartimentazione della banchina.
3. L'indicazione corretta è quella del par. 2.3 dell'Avviso.
11/09/2025 12:54
Quesito #69
due quesiti:
A) In un raggruppamento temporaneo, il giovane prof U35 deve essere un operatore economico autonomo con propria documentazione amministrativa e tecnica oppure può essere un collaboratore di uno degli operatori economici che costituiscono il raggruppamento?

B) In un raggruppamento temporaneo, qualora alcuni dei ruoli obbligatori fossero svolti da una società/professionista con sede negli USA in qualità di mandante, quali dettagli amministrativi e procedure deve sostenere considerato che nella sua nazione non è previsto il possesso degli stessi requisiti qui richiesti come ad esempio: DGUE, firma digitale, PEC, ecc.
29/09/2025 17:49
Risposta
Chiarimento n. 33

A) In un RTI il giorvane professionista potrà essere un collaboratore dell'operatore.
B) Si deve procedere con tutti gli adempimenti amministrativi richiesti nell'Avviso al pari di tutti gli operatori economici. Si precisa che in fase di registrazione alla Piattaforma il codice fiscale non è un dato obbligatorio e potrà comunque essere inserito il VAT Number, mentre la PEC potrà essere sostituita, per detti operatori, con un indirizzo email ordinario. Di tali particolari situazioni dovrà in ogni caso esserne data motivata indicazione nella Domanda di Partecipazione.
11/09/2025 18:42
Quesito #71


Richiediamo chiarimenti in base a quanto riportato nel bando e quanto appare sulla piattaforma di caricamento.

Nel caso di Operatore Economico UE Mandatario non residente in Italia (senza codice fiscale italiano e senza SPID) come può accedere alla piattaforma per il caricamento dati e documenti per partecipare al bando?
Nella pagina di caricamento della candidatura viene riportata la dicitura: “In caso di partecipazione in raggruppamento d'impresa, l'onere della trasmissione alla Piattaforma della documentazione è in carico unicamente all'Operatore Economico Capogruppo che, prima dell'invio della documentazione, dovrà inserire nel sistema le ditte facenti parte del raggruppamento. La registrazione al portale è obbligatoria per l'Operatore Economico mandatario mentre non è obbligatoria la registrazione al portale degli Operatori Economici mandanti.”
Si chiede pertanto se, nel caso in cui venga designato come capogruppo, quindi mandatario, un operatore economico straniero, è possibile che l’attività di caricamento venga effettuata dall’ operatore economico mandante?
Nel documento del Bando viene riportato nelle sezioni relative alla presentazione dei curricula, al punto 5.1.1 “Documentazione tecnica” e al punto 5.1.2.1 “Documentazione in caso di soggetti raggruppati”, che deve essere dichiarato da parte di ciascun concorrente a quale operatore economico del raggruppamento in costituendo sarà affidato il ruolo di capogruppo. Nel caricamento sulla piattaforma è però solo possibile indicare membri del raggruppamento mandanti, come è possibili indicare chi è il mandatario? È possibile indicarlo esclusivamente nei documenti allegati (CV e dichiarazione di tutti gli operatori economici)?
29/09/2025 17:56
Risposta
Chiarimento n. 35

1. Si rinvia la Chiarimento n. 33 lettera b; per supporto tecnico all'utilizzo della Piattaforma si rinvia all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
2. Si rinvia al Chiarimento n. 33, lettera b.
3. Il Concorso consente la partecipazione a soggetti raggruppati, in tal caso dovrà esseere indicato un mandatario del raggruppamento, mentre tutti gli altri assumono il ruolo di mandanti e la documentazione da produrre è indicata al par. 5.1.2.1. Diveramente, il par. 5.1.1. fa riferimento alla "Documentazione tecnica" riferibile al gruppo di lavoro minimo richiesto a pagina 24.
12/09/2025 10:27
Quesito #72
Per la qualifica/titolo BIM Expert, è necessaria una certificazione specifica o è sufficiente avere esperienze e progetti realizzati in BIM? Si richiede di argomentare la risposta delineando con maggiore chiarezza le plausibile opzioni per assolvere il requisito di tale ruolo.
29/09/2025 17:57
Risposta
Chiarimento n. 36

Per la qualifica di esperto BIM la SA ritiene necessario aver maturato esperienza in analoghi progetti per quanto concerne il coordinamento BIM negli ambiti architettonici/funzionali; nel caso di certificazione da BIM manager questa sarà valutata positivamente al fine di potersi interfacciare al meglio con la struttura della SA.
14/09/2025 13:15
Quesito #73
Nell’attività di direzione artistica è richiesto il supporto al Rup in fase di progettazione esecutiva e la successiva eventuale supervisione in corso d’opera.

Si chiede conferma se tale attività di supporto implichi o meno l’approvazione ufficiale e formale, da parte del gruppo concorrente aggiudicatario, delle proposte che il General Contractor (progettazione esecutiva + esecuzione lavori) avanzerà in ogni disciplina (architettura, struttura, impianti, design, identità visiva) sia in fase di progettazione esecutiva che in fase di realizzazione/cantierizzazione.
29/09/2025 17:58
Risposta
Chiarimento n. 37

Il supporto non richiede alcuna approvazione ufficiale e formale da parte dell'aggiudicatario.
14/09/2025 16:53
Quesito #74
Il quesito 26 solleva la questione inerente il tipo di formattazione layout CV. La stazione appaltante nell’esplicare che “si conferma” la risposta A) il design di questi documenti dovrà rispettare le indicazioni di formato, pagine e interlinea, ma sarà totalmente personalizzabile? Intende che il modello / template relazione metodologica dovrà essere usato per la redazione dei CV? Pertanto ogni partecipante dovrà redarre il CV con quel tipo di font, interlinea, margini superiori, inferiori, sx e dx come da relazione? Colonna singola o doppia colonna per pagina? Si richiedono dettagli inerenti il tipo di font, interlinea, margini, e quanto altro necessario a impostare correttamente il template. Oppure si richiede di fornire un template inerente il CV
29/09/2025 17:59
Risposta
Chiarimento n. 38

Si ribadisce quanto indicato al Quesito 26 (Chiarimento n. 23), punto A).
16/09/2025 10:38
Quesito #75
con riferimento al punto 5.1.1 del bando, il requisito delle 5 referenze per il portfolio devono essere realizzate o in corso di realizzazione negli ultimi 10 anni.
Questo range di date, si considera come giorno/mese/anno in riferimento alla data di fine lavori? Oppure solo l'anno di realizzazione (2015-2025)?
29/09/2025 18:00
Risposta
Chiarimento n. 39

Si rinvia al Chiarimento n. 17, punto 1 e punto 2.
16/09/2025 12:06
Quesito #76
Considerato che il servizio di Direzione Artistica non rientra tra i servizi canonici espressamente normati dal D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. o altra normativa vigente sul tema, si chiede di voler chiarire più specificamente in cosa consisterà esattamente il servizio. Grazie. Distinti saluti.
29/09/2025 18:02
Risposta
Chiarimento n. 41

Si rinvia al par. 8 dell'Avviso così come precisato al Chiarimento n. 21, punto 1.
16/09/2025 13:06
Quesito #78
Con riferimento alle modalità di svolgimento del concorso descritte al paragrafo 1.3 dell’avviso di concorso si chiede un chiarimento riguardo alle modalità con cui potrà essere garantito l'anonimato. Dal momento che durante la fase 1 gli elaborati tecnici e le proposte progettuali presentate in forma palese costituiscono oggetto di valutazione e sono dunque note alla giuria, si chiede come tali proposte - chiaramente riconducibili al proponente - possano essere ulteriormente approfondite e dettagliate nel corso della seconda fase senza che sia possibile associare ad esse l’autore.
29/09/2025 18:03
Risposta
Chiarimento n. 42

L'anonimato è garantito dalla suddivisine in fasi del Concorso. In particolare la documentazione tecnica da produrre in Fase 1 verrà valutata dalla commissione di valutazione, così come al par. 5.2, mentre la documentazione tecnica di Fase 2 sarà valutata dalla diversa giuria di cui al par. 6.2. Inoltre la Piattaforma impedisce l'associazione delle proposte progettuali presentate in Fase 2 ai 5 raggruppamenti finalisti.
16/09/2025 17:25
Quesito #79
Buongiorno,

1.Potreste precisare le vostre aspettative riguardo all’evoluzione del logo della Metropolitana?

2.Nell’ambito dell’introduzione di un nuovo logo, come immaginate la coesistenza con la segnaletica esistente della linea 1, in particolare nella stazione di interscambio a Porta Nuova?

3.È previsto, a lungo termine, di sostituire l’insieme dei loghi esistenti della Linea 1 con la nuova versione oggetto di questo concorso ? Se si, con quale tempistica?

4.È possibile avere accesso alla carta grafica e segnaletica esistente ad oggi per la L1 ?

Grazie,
29/09/2025 18:09
Risposta
Chiarimento n. 43

1. la progettazione di un logo “unico e identitario” dedicato alla linea 2 della metropolitana come descritto nel punto 5.1 delle linee guida sulla “identità visiva | logo Linea metro 2”.
Lo studio dell’elemento identificativo della linea 2 della metropolitana (elemento visivo e supporto) come indicato nel punto 6.2 delle linee guida sulla “identità visiva | Elemento identificativo della metropolitana”.

2. La coesistenza tra elementi di identità visiva della M1 ed M2 a Porta Nuova, qualora prevista dal progettista, dovrà essere oggetto della proposta del concorrente.
La segnaletica interna delle stazioni della linea 2 dovrà essere un progetto totalmente nuovo e indipendente dalla linea 1.


3. Al momento non è prevista la sostituzione dell’insieme degli elementi di identità visiva della linea 1 volta a uniformare le due linee dal punto di vista grafico-visivo.

4. La mappa del sistema di trasporto di Torino, compresa la linea 1 della metropolitana, è presente sul sito GTT ai seguenti link:
https://www.gtt.to.it/cms/risorse/urbana/mappa/mapparete.pdf
https://www.gtt.to.it/cms/risorse/urbana/mappa/mappa_linee_prioritarie.pdf
https://www.gtt.to.it/cms/linee-e-orari/torino-e-cintura/urbana/240-metropolitana#mappa.


16/09/2025 18:00
Quesito #80
Buongiorno,

1. La procedura è qualificata come “concorso di idee ai sensi dell’art. 46.c-4 del D.Lgs. 36/2003 ss.mm.ii. con affidamento di incarico per la direzione artistica in fase di progettazione esecutiva e di esecuzione delle opere…” (intestazione del documento). Analogamente, il paragrafo “1.3 Tipo di procedura” indica che la finalità del concorso è la “selezione di una proposta ideativa avente per oggetto l’architettura, il design e l’identità visiva…, con successivo affidamento al vincitore di un incarico relativo alla Direzione Artistica da eseguire nell’ambito della realizzazione della Linea 2 della metropolitana di Torino”.

Tenuto conto che “l’Affidatario dell’incarico coprirà un ruolo fondamentale come supporto al RUP…” (8. Affidamento d’incarico (eventuale), pagina 44) si chiede di esplicitare i criteri di non possibile attribuzione della Direzione Artistica nel caso di vittoria della procedura concorsuale.

2. Si chiede di esplicitare l’eventuale lunghezza massima della relazione metodologica (numero massimo di caratteri? Numero massimo di pagine, immagini incluse? Eventuali copertine o indice devono essere conteggiati?)

3. Negli allegati Mole-Giardini (tavola 5), si indica che “la copertura… dovrà essere adattata a tre differenti soluzioni d’accesso: tramite scala fissa, tramite scala mobile, tramite combinazione di scala fissa e mobile”. La stazione Mole-Giardini prevede, però, solo il terzo tipo. Gli altri due modelli richiesti devono quindi essere rappresentati sulla tavola “in astratto”, senza che siano effettivamente inseriti in un punto specifico della stazione in oggetto. È un’interpretazione corretta?

4. Inoltre, le torrette degli ascensori su corso San Maurizio (non campite in rosa in tavola 5) sono oggetto di concorso? Tenuta ferma la posizione, l’ingombro delle parti impiantistiche, ecc., è richiesto il progetto delle torrette in elevazione (materiali, forme, ecc.)?

Grazie,
29/09/2025 18:13
Risposta
Chiarimento n. 44

1.L'affidamento dell'eventuale incarico di Direzione Artistica sarà oggetto di valutazione discrezionale della Stazione Appaltante, all'esito della procedura, tenuto conto delle condizioni presenti connesse alla realizzazione dell'intervento. In caso di affidamento la Stazione Appaltante procederà ai sensi del D.Lgs. 36/2023 con successiva sottoscrizione di apposito contratto.

2. Si rinvia al Chiarimento n. 24, punto 4; si rinvia al Chiarimento n. 40, punto 3, specificando che anche l'indice non verrà conteggiato.

3. L'interpretazione è corretta.

4. Le torrette degli ascensori non sono oggetto di concorso, ma l'operatore potrà sviluppare una proposta al fine di armonizzare le torrette con la copertura per l'accesso.

16/09/2025 20:49
Quesito #81
Si richiede di specifica sulla creazione del logo. soluzione A - Il logo dovrà rispondere alle esigenze comunicative dell’ingresso metropolitana, attenendosi allo standard internazionale della “M” con integrazione linea 2. soluzione B - dovrà essere un logo che rispecchi il contesto interessato come spazio, luogo e quindi non solo come infografica legata alla linea 2 ma esteso al complesso/area di intervento? Si prega di fornire maggiori dettagli e qualunque chiarimento possibile
29/09/2025 18:14
Risposta
Chiarimento n. 45

Si rinvia al Chiarimento n. 43, punto 1.
17/09/2025 10:01
Quesito #82
In qualità di mandante, nella pagina del profilo personale, il mandante, con il bottone verde "aggiungi nuovo" deve aggiungere tutti i professionisti iscritti all'albo? Siccome è presente la figura di Information Designer, figura non iscritta ad alcun Ordine professionale, che cosa si deve fare in questo caso? come si tratta tale figura?
29/09/2025 18:16
Risposta
Chiarimento n. 46

La sezione "Chiarimenti" consente unicamente di precisare le informazioni di cui alla lex specialis di gara. Non è consentito alla Stazione Appaltante rispondere a quesiti specifici riguardanti un singolo operatore. Pertanto, si chiarisce che ciascun concorrente potrà partecipare alla procedura purchè in possesso dei requisiti indicati al par. 3 dell'Avviso. Per ogni supporto tecnico sul funzionamento della piattaforma si faccia riferimento all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
17/09/2025 10:05
Quesito #83
il mandante, che è un libero professionista, deve inserirsi come organizzazione? Tutti i professionisti e le altre figure coinvolte non iscritte all'abo vanno inseriti in questa sezione?
29/09/2025 18:16
Risposta
Chiarimento n. 47

Si rinvia al Chiarimento n. 46
17/09/2025 10:13
Quesito #84
Caso di un artista o designer non iscritto a un albo:
Se l'artista o designer entra formalmente nel RTP come mandante, diventa a tutti gli effetti “operatore economico concorrente”?
- deve quindi compilare il DGUE?
- deve quindi comparire nel FVOE?
- deve essere soggetto alla verifica dei requisiti di ordine generale?
29/09/2025 18:18
Risposta
Chiarimento n. 48

Si rinvia al Chiarimento n. 46.
17/09/2025 11:44
Quesito #85
Il nostro raggruppamento temporaneo di imprese include, oltre ad architetti e ingegneri, uno studio di comunicazione visiva e grafica costituito in forma di Società a Responsabilità Limitata. Tale società non rientra tra le configurazioni indicate al punto 3.1 (“in particolare, sono ammessi a partecipare”). Si chiede innanzitutto conferma della sua ammissibilità in qualità di mandante.
Considerato che la professione del grafico non prevede iscrizione ad alcun albo o ordine, chiediamo inoltre conferma che, ai fini della domanda di partecipazione, i membri del relativo team debbano essere inclusi esclusivamente nella sezione II “Il Gruppo di Lavoro”, senza compilare le voci “Ordine di appartenenza” e “Data e n. iscrizione”.
29/09/2025 18:19
Risposta
Chiarimento n. 49

Si rinvia al Chiarimento n. 46
17/09/2025 13:07
Quesito #86
Chiediamo conferma che i professionisti di supporto, ossia quelli ulteriori rispetto alle figure richieste ai fini del possesso dei requisiti, sia sufficiente l’iscrizione ad associazioni professionali e non necessaria l’iscrizione all’albo dei professionisti (architetto-ingegnere).
Ad esempio, per un light designer con comprovata esperienza, è sufficiente l’iscrizione ad APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, riconosciuta ai sensi della Legge 4/2013 per le professioni non organizzate in ordini o collegi?
29/09/2025 18:20
Risposta
Chiarimento n. 50

Si rinvia al Chiarimento n. 46.
17/09/2025 14:39
Quesito #87
1 )Si chiede conferma che la notifica relativa al pagamento del contributo dovuto, ai sensi della normativa vigente, in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) venga trasmessa automaticamente alla piattaforma ANAC a seguito del deposito dell’offerta su tuttogare.it.

2 ) In caso contrario, si prega di specificare le modalità di interazione tra la piattaforma Tuttogare e ANAC previste per l’assolvimento del suddetto pagamento.

3) Si chiede di conoscere in quale modo avvenga l’associazione alla gara per il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) tramite la piattaforma ANAC.
29/09/2025 18:21
Risposta
Chiarimento n. 51

1. Il pagamento del Contributo ANAC va pagato come da indicazioni contenute nell'Avviso al par. 37, ai sensi della Delibera ANAC n. 610 del 19 dicembre 2023. Il concorrente dovrà produrre la ricevuta di pagamento unitamente all'offerta.

2. Si rinvia al precedente punto 1

3. Per ogni approfondimento che l'operatore economico desidera avere sul FVOE si rinvia a quanto indicato dall'Autorità al seguente link https://www.anticorruzione.it/en/-/fascicolo-virtuale-dell-operatore-economico-fvoe.
17/09/2025 14:57
Quesito #88
Si chiede cortesemente di dettagliare le specifiche missioni che saranno attribuite in caso di aggiudicazione, quali ad esempio riunioni di coordinamento, attività di analisi e revisione del progetto, sopralluoghi e visite di cantiere, incontri con la committenza o altri soggetti coinvolti.
Si richiede inoltre di fornire indicazioni circa la distribuzione temporale e l’articolazione di tali attività lungo l’intero arco del progetto, così da consentire una più precisa valutazione dell’impegno richiesto.
29/09/2025 18:23
Risposta
Chiarimento n. 52

Si rinvia al Chiarimento n. 21, punto 1; Chiarimento n. 41 e Chiarimento n. 44, precisando che saranno ricomprese tutte quelle attività necessarie all'espletamento dell'incarico.
18/09/2025 15:20
Quesito #89
Buongiorno,

In caso di costituendo raggruppamento temporaneo, si chiede di chiarire se la quota di contributo all’ANAC debba essere pagata solo dalla mandataria o se invece debba essere corrisposta da ogni membro del raggruppamento.

Si chiede di confermare se la “ricevuta di pagamento del bollo” da allegare alla domanda di partecipazione sia da intendere come la ricevuta di pagamento del contributo all’ANAC.

Grazie,
29/09/2025 18:24
Risposta
Chiarimento n. 53

Il versamento in favore dell'Autorità va effettuato dal concorrente conformemente con quanto previsto al par. 3.7 dell'Avviso.
Il pagamento dell'imposta di bollo, del valore di € 16,00, viene effettuato tramite F24, bollo virtuale previa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
18/09/2025 15:21
Quesito #90
In caso di raggruppamento temporaneo, si chiede quale documentazione relativa al giovane professionista sia necessaria nel caso quest’ultimo sia un dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA di una delle società / associazioni di professionisti che compongono il raggruppamento:
- deve comunque comparire come mandante nella struttura del raggruppamento?
- è comunque necessario che compili un DGUE dedicato?
29/09/2025 18:25
Risposta
Chiarimento n. 54

E' richiesto ogni documento utile a comprovare il rapporto professionale intercorrente con il giovane professionista (a titolo esemplificativo: lettera di incarico, contratto, contratto di lavoro, etc.
Il giovane professionista sarà inserito deve essere inserito come mandante laddove il giovane professionista sia qualificato come operatore economico raggruppato.
E' richiesto un DGUE dedicato per ogni soggetto raggruppato (mandataria e mandanti).
18/09/2025 15:22
Quesito #91
Buongiorno,

Nella piattaforma TUTTOGARE, anche dopo aver inserito i mandanti all’interno della struttura del raggruppamento temporaneo, non risulta possibile caricare più di un file nello slot DGUE, quando invece dovrebbe essere fornito un DGUE distinto per ogni membro del raggruppamento. Non possono essere caricati neanche file compressi (le uniche estensioni permesse sono .pdf e .p7m).
Come aggirare questo limite?

Grazie,
29/09/2025 18:26
Risposta
Chiarimento n. 55

Si rinvia alle Norme Tecniche di Utilizzo di cui all'Allegato 1.2 dell'Avviso, par. 11.2. Per supporto tecnico all'utilizzo della Piattaforma si rinvia all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280.
18/09/2025 15:25
Quesito #92
Buongiorno,

Nel modello di domanda di partecipazione viene richiesta l’accettazione di:
- protocollo di legalità
- accordo di riservatezza
- protocollo di monitoraggio flussi
- trattamento dati personali
Si segnala però che nella piattaforma TUTTOGARE non è presente uno slot per il caricamento del Protocollo monitoraggio Flussi Finanziari.

Grazie,
29/09/2025 18:27
Risposta
Chiarimento n. 56

Il Protocollo Monitoraggio Flussi Finanziario è documento che il concorrente è tenuto a conoscere e che sarà sottoscritto dall'affidatario dell'eventuale contratto di Direzione Artistica.
18/09/2025 17:03
Quesito #93
Tipo di RTI (verticale / orizzontale / misto)

A) Si chiede conferma che nella compilazione della dichiarazione di impegno a costituire un raggruppamento temporaneo, non sia necessario specificare il tipo di raggruppamento da costituirsi (verticale / orizzontale / misto) dato che il D.Lgs. 36/2023 non ne fa mai riferimento (a differenza del “vecchio” Codice 50/2016, art. 48 co. 2).

B) Nel caso fosse necessario esplicitare il tipo di raggruppamento, si chiede di indicare in quale modo sia possibile determinarne il tipo dato che nel bando di gara non sono indicate le categorie d’opera e che la Stazione Appaltante non ha indicato la prestazione principale e quelle secondarie?
29/09/2025 18:28
Risposta
Chiarimento n. 58

A) Si conferma.
B) Si rinvia al precedente punto A).
18/09/2025 17:04
Quesito #94
Costituendo RTI - Specifica delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici

Nel D.Lgs. 36/2023 art. 68 co. 2, in caso di costituendo raggruppamento temporaneo, viene richiesto di specificare le categorie di lavori o le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici. Non essendo indicate da bando le categorie d’opera, si chiedono delucidazioni sulla modalità da utilizzare per ottemperare a questa richiesta.
29/09/2025 18:30
Risposta
Chiarimento n. 59

All'esito del presente Concorso non sarà affidata alcuna attività di progettazione ma unicamente l'eventuale incarico di Direzione Artistica. Pertanto, non sono indicate le categorie di lavori come richiesto per le attività di progettazione.
18/09/2025 17:05
Quesito #95
Costituendo RTI – Diversificazione delle fasi prestazionali (fase concorsuale-premio / fase di direzione artistica-supporto al RUP)

Nel contesto della dichiarazione di impegno a costituire un raggruppamento, si chiede di confermare l’ammissibilità di scindere la fase concorsuale dall’(eventuale) Direzione Artistica e supporto al RUP nell’attribuzione delle percentuali del servizio eseguite dai vari membri; di poter quindi assegnare percentuali e prestazioni di impegno diverse tra la fase di concorso (con conseguente ridistribuzione dell’eventuale premio) e la fase di supporto al RUP / Direzione Artistica.
Si esemplifica per chiarezza:
Fase concorsuale: Mandatario 70%, Mandante 30%
Fase supporto al RUP + Direzione Artistica: Mandatario 60%, Mandante 40%
29/09/2025 18:31
Risposta
Chiarimento n. 60

Si conferma, fatta salva la coerenza con i requisiti posseduti.
19/09/2025 12:27
Quesito #96
Buongiorno,
nell’ambito della procedura in oggetto si sottopongono di seguito i seguenti quesiti di chiarimento:

L’esperto BIM deve possedere specifiche certificazioni? In caso affermativo, quali sono richieste?È richiesta la consegna di un computo metrico preliminare?È prevista una lunghezza massima per la relazione di progetto?
29/09/2025 18:32
Risposta
Chiarimento n. 61

1) Si rinvia al Chiarimento n. 36
2) Non è prevista la consegna di un computo metrico estimativo
3) Si rinvia al Chiarimento n. 24, punto 4
19/09/2025 12:50
Quesito #97
Buongiorno,
nell’ambito della procedura in oggetto si sottopongono di seguito i seguenti quesiti di chiarimento:

1. È possibile ricevere elaborati relativi alla grafica, al wayfinding e all’identità visiva della Linea 1 della metropolitana?
2. Il logo della Linea 2 e il simbolo della “M” devono essere considerati come due elementi distinti, corretto?
3. È possibile immaginare la modifica/demolizione parziale del solaio tra piano primo interrato e piano strada per la stazione metro Ospedale S. Giovanni Bosco?
4. È necessario inserire all’interno di ciascuna delle tavole A2 relative ai due ambiti anche indicazioni rispetto all’identità grafica e al wayfinding, oppure le stesse possono essere riportate solamente all’interno di una delle tavole o della relazione?
5. È indispensabile prevedere una copertura totale delle scale per la stazione metro Mole/Giardini, oppure è possibile proporre una chiusura che non preveda la realizzazione di una vera e propria copertura?
29/09/2025 18:34
Risposta
Chiarimento n. 62

1. Il materiale grafico inerente la linea 1 della metropolitana non è disponibile.
2. Sì, si tratta di due elementi diversi. Il concorrente ha la possibilità di definire in maniera distinta il logo “unico e identitario” della linea 2 e il simbolo della “M” che indicherà la presenza delle stazioni; oppure ha la possibilità di presentare una proposta unitaria, logo e simbolo, purché rispetti le finalità sia del logo (dare identità alla M2) che della riconoscibilità propria del sistema metropolitano (indicare la presenza delle stazioni metro).
3. Si rinvia al Chiarimento n. 40 punto 2
4. Su ogni tavola sono richieste rappresentazioni relative sia alla dimensione architettonica che al sistema d’identità visiva e/o wayfinding e loro integrazione. Come indicato nel bando al punto 5.1.1 “tali rappresentazioni per numero e tipologia e linguaggio espressivo sono a discrezione del concorrente”.
5. Si vedano le note dell'elaborato 05.20250716 coperture accessi SMO
19/09/2025 13:51
Quesito #98
Nella Fase 1 del concorso, sono richieste rappresentazioni degli spazi interni? In tal caso, a quale livello di dettaglio devono essere sviluppati aspetti quali finiture, cromie, illuminazione e trattamento delle superfici, e quali ambienti devono essere considerati (atrio, mezzanino, banchina)?
29/09/2025 18:35
Risposta
Chiarimento n. 63

Si conferma.
Il livello di dettaglio è a discrezione del concorrente, come precisato al par. 5.1.1. Documentazione tecnica, punto c. Gli ambienti da considerare sono tutti quelli accessibili al pubblico.
19/09/2025 13:51
Quesito #99
In merito alla stazione “San Giovanni Bosco”, e nell’ottica di una stazione passante, si chiede se sia necessario garantire un percorso longitudinale liberamente accessibile a tutta la collettività (senza titolo di viaggio) oppure se sia sufficiente assicurare l’accesso da entrambi i lati corti, riservando l’attraversamento longitudinale esclusivamente ai viaggiatori muniti di biglietto.
29/09/2025 18:36
Risposta
Chiarimento n. 64

E' necessario garantire un percorso longitudinale liberamente accessibile a tutta la collettività (senza titolo di viaggio).
19/09/2025 13:52
Quesito #100
In merito all’ambito dell’identità visiva, segnaletica e esperienza di orientamento, si richiede chiarimento sugli elaborati specifici da produrre nella Fase 1 del concorso: quali componenti devono essere necessariamente sviluppati, a quale livello di dettaglio è richiesto arrivare e per quali stazioni?
29/09/2025 18:37
Risposta
Chiarimento n. 65

Come indicato al punto 5.1.1 del bando, nella fase 1 del concorso sono richieste: “rappresentazioni sotto forma di schizzi e/o schemi e/o disegni sintetici di principio, a integrazione della relazione metodologica, in grado di evocare l'approccio progettuale che si intende perseguire […]. Tali rappresentazioni, per numero, tipologia e linguaggio espressivo sono a discrezione del concorrente e devono riguardare tanto lo spazio costruito che il progetto di comunicazione visiva e il concept di un logo”.
19/09/2025 13:52
Quesito #101
Si richiede chiarimento in merito alla prima fase del concorso: la modalità di partecipazione è anonima?
29/09/2025 18:38
Risposta
Chiarimento n. 66

Come indicato dall'art. 1.3 dell'Avviso, la partecipazione alla Fase 1 è in forma palese, in quanto richiesti curricula e portfolio.
21/09/2025 18:25
Quesito #102
Si richiede se è possibile la partecipazione di raggruppamenti che includano operatori economici provenienti da stati UE assieme ad operatori economici provenienti da stati extra UE membri del GPA - Agreement on Government Procurement.
29/09/2025 18:39
Risposta
Chiarimento n. 67

Si conferma.


22/09/2025 10:15
Quesito #103
Nella documentazione di gara il tema strategico dell’identità visiva (logo, segnaletica) è trattato con riferimento specifico alla futura Linea 2 della metropolitana, senza menzionare il rapporto di questa futura identità con quella della Linea 1, in particolare con la sua segnaletica già esistente, né con le linee tranviarie.
Considerato che le strategie di mobilità urbana contemporanee pongono forte attenzione all’integrazione inter-modale e alla leggibilità unitaria del sistema di trasporto collettivo, si chiede cortesemente di chiarire se:

l’ambito del concorso debba intendersi limitato all’identità della sola Linea 2, con particolare attenzione al periodo della fase di cantiere?oppure se, al contrario, si richiede un’impostazione progettuale che valorizzi la coerenza e l'integrazione visiva/funzionale della Linea 2 con le altre linee della futura rete di trasporto (metro, bus e tram)?
29/09/2025 18:40
Risposta
Chiarimento n. 68

Il progetto dell’identità visiva è richiesto esclusivamente per la linea 2 della metropolitana, e verrà utilizzato sia nella fase di cantiere che in quella dell’esercizio.
Ai fini del bando, l’unico elemento che dovrà tenere conto della linea 1 e delle linee ferroviarie è la mappa come si evince dal punto “6.3 Segnaletica analogica e digitale” delle linee guida: “La mappa dovrà rappresentare in maniera chiara, coerente e graficamente efficace l’intero tracciato delle due linee metropolitane, il loro interscambio e i collegamenti con le principali linee ferroviarie cittadine. Nella rappresentazione grafica si dovrà porre enfasi sulle due linee metropolitane, escludendo l’indicazione delle connessioni con le linee urbane e suburbane, al fine di garantire una maggiore chiarezza e leggibilità del sistema metropolitano.
La mappa dovrà essere fruibile in doppio formato, sia fisico che digitale”.
22/09/2025 14:15
Quesito #104
Buongiorno,
nell’ambito della procedura in oggetto, si sottopongono i seguenti quesiti di chiarimento:

1) In riferimento a quanto indicato al punto 5.1.2.1, per raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, è possibile presentare una dichiarazione unica sottoscritta da tutti i membri del raggruppamento, Oppure è necessario predisporre una dichiarazione distinta per ciascun soggetto?

2) La dichiarazione di cui al punto 5.1.2.1 deve essere resa anche dai soggetti non richiesti, che non rientrano, cioè, nei requisiti minimi del gruppo di lavoro dell’avviso di concorso?
29/09/2025 18:41
Risposta
Chiarimento n. 69

1. E' possibile presentare una dichiarazione unica sottoscritta da tutti i membri del raggruppamento.

2. La dichiarazione di cui al par. 5.1.2.1 è richiesta per i raggruppamenti temporanei e non per il gruppo di lavoro.
22/09/2025 17:18
Quesito #105
- Si richiede un chiarimento in merito alla documentazione amministrativa, in particolare secondo quanto riportato al punto 5.1 del Bando dove viene esplicitato "Tutti gli elaborati e la documentazione richiesta ai partecipanti al Concorso dovranno essere prodotti in lingua italiana. È ammesso l'utilizzo di altra lingua purché accompagnata da traduzione in lingua italiana. In tal caso sarà oggetto di valutazione esclusivamente il documento tradotto, della cui fedeltà della traduzione il partecipante si assume piena responsabilità."

- Nel caso di operatore economico straniero (UE) è necessario tradurre anche la documentazione amministrativa relativa ai certificati di iscrizione camera commercio/albo e i certificati/contratti/attestazioni che comprovino l'esecuzione di lavori eseguiti affini all'oggetto della gara (come riportato al punto 3.5 del bando)? Nel caso di risposta affermativa la traduzione deve essere una traduzione certificata o basta una semplice traduzione in lingua italiana accompagnata dal documento originale?
29/09/2025 18:43
Risposta
Chiarimento n. 70

- Si conferma.

- E' sufficiente una semplice traduzione della cui fedeltà il partecipante si assume piena responsabilità.
22/09/2025 17:52
Quesito #106
Si richiede un chiarimento in merito al compenso previsto in caso di affidamento: a pag. 44 dell’Avviso di Concorso – Capitolo 8. Affidamento d’incarico (eventuale) che recita:“ in caso di affidamento, il corrispettivo sarà determinato sulla base del DM 17/06/2016, laddove applicabile, per le attività di supporto al RUP, nella misura massima di € 2.800.000,00 con successiva regolazione della disciplina contrattuale.”Abbiamo pertanto redatto la parcella calcolata in base al suddetto DM per l’attività di “supporto al RUP” utilizzando le seguenti prestazioni: QbIII.08, QbIII.09, QbIII.10 in fase di progettazione esecutiva e QcI.13 in fase di esecuzione delle opere di importo pari a € 29.464.636,73 (come indicato a pag. 14 dell’Avviso di Concorso – Capitolo 2.2 Stima di massima delle opere) e ammonta a circa € 313.086,95.

Si chiede se è corretto il calcolo di parcella da noi redatto e/o se ci sono altre prestazioni da considerare anche in ragione del limite massimo da voi indicato.
29/09/2025 18:44
Risposta
Chiarimento n. 71

A seguito della conclusione della procedura il Commissario Straordinario si riserva di affidare al vincitore l'incarico di Direzione Artistica il cui corrispettivo sarà determinato sulla base del D.M. 17/06/2016, nella misura massima di 2.800.000,00 euro, nei termini che saranno individuati al momento dell'affidamento dell'incarico.
22/09/2025 18:18
Quesito #107
Buongiorno,
Considerando che la lingua di trasmissione è l'italiano, anche le imprese straniere devono far certificare i propri documenti da un traduttore?
Grazie,
29/09/2025 18:45
Risposta
Chiarimento n. 72

Si rinvia al Chiarimento n. 70.


23/09/2025 10:15
Quesito #108
Buongiorno, in merito al caricamento dei file si chiede le dimensioni massime supportate dal portale per il caricamento dei vari file, in quanto non indicato.
Grazie
29/09/2025 18:46
Risposta
Chiarimento n. 73

Si rinvia all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280.
23/09/2025 10:17
Quesito #109
Buongiorno si chiede di chiarire, in caso di raggruppamento temporaneo con più operatori, come caricare i vari DGUE in quanto non è ammesso il caricamento di una cartella .zip.
Grazie
29/09/2025 18:47
Risposta
Chiarimento n. 74

Si rinvia all'help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
23/09/2025 10:36
Quesito #110
Buongiorno,
in relazione al punto 5.1.2 Documentazione Amministrativa, viene richiesto al punto 1 di allegare la ricevuta di pagamento del bollo.
Chiedo cortesemente se poteste fornire i dettagli necessari sulla modalità di pagamento e sull’importo da versare per procedere correttamente con il pagamento.
29/09/2025 18:47
Risposta
Chiarimento n. 75

Si rinvia al Chiarimento n. 53.
23/09/2025 15:48
Quesito #111
Premesso che l’avviso di concorso, tra i requisiti di partecipazione, al punto 3.5 Requisiti di capacità tecnico-professionale, prevede “l'aver maturato negli ultimi 10 anni comprovata esperienza in tutti i settori oggetto del presente Concorso, con ciò intendendosi aver realizzato progetti architettonici, di design e comunicazione visiva.”, si chiede di confermare che in caso di partecipazione in RTP costituendo, tale requisito possa essere comprovato dal RTP nel suo complesso e dunque anche da un solo componente del costituendo raggruppamento, quale capogruppo.
29/09/2025 18:48
Risposta
Chiarimento n. 76

Si conferma.
23/09/2025 16:49
Quesito #112
Il soggetto Under 35 iscritto all'Ordine degli Architetti da meno di cinque anni non provvisto di partita iva può partecipare?
29/09/2025 18:49
Risposta
Chiarimento n. 77

Possono partecipare tutti i soggetti in possesso dei requisiti di cui ai paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 dell'Avviso.
23/09/2025 17:54
Quesito #113
Buongiorno,
in riferimento alla procedura in oggetto, si richiedono alcuni chiarimenti in merito alla compilazione della domanda di partecipazione, con particolare riguardo alla configurazione in raggruppamento temporaneo costituendo.

Firma digitale e partecipanti esteri:
Nel caso in cui uno dei soggetti mandanti del raggruppamento costituendo sia un operatore economico con sede all’estero non in possesso di firma digitale, è ammesso che lo stesso sottoscriva i documenti con firma autografa, allegando documento di identità in corso di validità, senza che ciò comporti la nullità della domanda di partecipazione?
Compilazione del punto 5 – Dichiarazioni in caso di partecipazione in forma associata:
Al punto 5 del modello di domanda, viene richiesto – per ciascun componente del raggruppamento temporaneo che sia una società tra professionisti o di ingegneria – di inserire le informazioni indicate ai precedenti punti 2, 3 e 4, che contengono tabelle relative ai professionisti del team (nome, qualifica, titolo di studio, iscrizione all’albo).
Tuttavia, viene anche richiesto di indicare l’organigramma del soggetto. Si chiede pertanto di specificare: se si tratta di un refuso, e quindi tale sezione debba essere compilata con riferimento ai legali rappresentanti e/o procuratori della società (e quindi con dati anagrafici e identificativi, come codice fiscale), non alle figure tecniche (e quindi, per esempio, non necessario indicare l'iscrizione all'albo);

Indicazione di soggetti aggiuntivi non obbligatori:
Nel caso in cui il raggruppamento includa soggetti non previsti espressamente tra le figure minime richieste dal bando, ma inseriti per rafforzare la qualità della proposta progettuale, si richiede se:

- Detti soggetti debbano essere formalmente indicati tra i membri del raggruppamento, e quindi sottoscrivere la domanda di partecipazione e i documenti amministrativi con firma digitale; oppure

- Sia sufficiente includerli unicamente nella proposta tecnica, all’interno della metodologia e dell’organigramma operativo, corredati da CV, senza necessità di qualificarli giuridicamente come membri del raggruppamento temporaneo.
Tutti i membri del raggruppamento devono predisporre il Dgue? questo deve essere compilato in via telematica, tramite l'iscrizione al portale?
29/09/2025 18:52
Risposta
Chiarimento n. 78

1. Si conferma.

2. L'inserimento dell'organigramma è richiesto ai sensi del D.Lgs. 36/2023, Allegato II.12, art. 35 e ss.

3. Si conferma che i soggetti ulteriori rispetto alle figure minime richieste nel gruppo di lavoro possano essere inserite unicamente nella proposta progettuale.

4. Si rinvia ai Chiarimenti nn. 28 e 54

23/09/2025 18:02
Quesito #114
Salve,
siamo un Raggruppamento Temporaneo di Imprese così composto: uno studio di architettura con sede a Londra, un libero professionista e due società di ingegneria con sede in Italia.

Avremmo bisogno di ulteriori chiarimenti in merito alla documentazione amministrativa da allegare:

Procura: quale tipologia di documento è richiesta e dove può essere reperito?

Visura Camerale / equivalente estero: è accettabile un certificato rilasciato anni fa (es. Company House 2006) oppure è necessario che sia stato emesso entro gli ultimi sei mesi?

Documentazione per i soggetti raggruppati: è necessario che ciascun componente del RTI alleghi tutta la documentazione amministrativa, oppure è sufficiente che la carichi solo il rappresentante di ciascuna impresa?

Protocollo di legalità: il documento non mostra lo spazio per la firma. Possiamo comunque apporre la firma digitale sul file?
29/09/2025 18:54
Risposta
Chiarimento n. 79

Premesso che la sezione "Chiarimenti" consente unicamente di precisare le informazioni di cui alla lex specialis di gara, limitatamente ai quesiti ammissibili, si chiarisce che la Procura è l'atto di conferimento dei poteri redatto ai sensi della normativa applicabile nell'ordinamento in cui ha sede l'operatore economico. La validità della Visura Camerale o documento equivalente è limitata a mesi 6.
In caso di raggruppamento si rinvia al par. 5.1.2 e 5.1.2.1 dell'Avviso.
L'apposizione della firma digitale sul documento equivale all'accettazione dello stesso.

Infratrasporti.To Srl

Corso Novara, 96 Torino (TO)
Tel. 011/5592711
Email: infrato@infrato.it - PEC: infratrasportitosrl@legalmail.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00